Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti , rieccomi qui sempre con un dubbio sulle derivate!
$ e^(-2x) $ la tratto come una funzione composta in quanto la sua derivata è $ -2e^(-2x) $ , perchè però non va trattata come una funzione elevata ad un'altra funzione? Alla fine si tratta sempre di $ f(x)^g(x) $ quindi perchè utilizzare $ f'(g(x))\cdot g'(x) $ piuttosto che la derivata dell'elevamento a funzione?
Grazie mille
Buonasera. Un problema svolto sul libro di testo dice: "In un grande tino la superficie libera del vino è a 3,68 m da terra. Nella parte bassa del tino, a 15 cm da terra, c'è un'apertura chiusa con un tappo. A che altezza deve trovarsi un secondo foro perché, togliendo il tappo, il vino esca con una velocità di 7 m/s?"
Nella risoluzione chiama B il punto dive si trova il tappo che "c'era già" e C il tappo "da trovare" e afferma che la pressione in B e in C è la pressione che agisce su B e C ...

Scrivere l'equazione della circonferenza avente il centro sull'asse y e raggio uguale a $5/2$[/list:u:1jlpvlzx]

Salve, mi sono imbattuto in un limite notevole che non conoscevo, cioè conosco la sua formulazione nota cioè il di $ lim xrarr oo (1+1/x)^x $ ma non conoscevo il $ lim xrarr oo (1-1/x)^x =-e $ .
Qualcuno può darne la dimostrazione? Grazie

2 rubinetti ,aperti contemporaneamente,riempono una vasca in 12 ore.
Quante ore impiega ciascun rubinetto da solo a riempire la vasca sapendo che uno impiega 10 ore piu' dell'altro?
Se indico con x il tempo di riempiemento di un rubinetto il secondo è x+10 in 1 ora $ 12/(x+x+10) $ posso scrivere un'equazione del tipo $ 1/x+1/(x+10)= 12/(x+x+10) $ .
Non mi trovo con i risultati.

Ciao a tutti di nuovo! Non riesco a risolvere questa addizione di frazioni algebriche:
$ (2a-6b)/(a-3b)-(-13ab+3b^2-a^2+2a-b)/(2a^2+3b^2-7ab)+(1-3b)/(a+3b) $
Il risultato è: $ (a+b)/(b-2a) $
Ecco come procedo:
$ 2+(13ab-3b^2+a^2-2a+b)/((a-3b)(2a-b))+(1-3b)/(a+3b) $
$ (2(a+3b)(a-3b)(2a-b)+(13ab-3b^2+a^2-2a+b)(a+3b)+(1-3b)(a-3b)(2a-b))/((a+3b)(a-3b)(2a-b)) $
$ (-a^3+35a^2b-9ab^2+9b^3-12ab+6b^2)/((a+3b)(a-3b)(2a-b)) $
Qui non riesco ad andare avanti. Grazie
Problema geometria (261655)
Miglior risposta
Problema geometria allego un file con la traccia
Non ho studiato seno e coseno
Vertice,Fuoco e Direttrice
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolvere questi esercizi per favore?
Grazie in anticipo.
Parabole e Disequazione
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolvere questi esercizi per favore?
Grazie in anticipo.
Stavo studiando questo problema storico svolto: la luce percorre, fra tutti i possibili cammini da un punto ad un altro, quello che richiede il minor tempo. Determinare la funzione che esprime il tempo di percorrenza della luce da un punto A a un punto B situati in mezzi diversi. Sotto è riportata un'immagine che illustra il problema.E' posto $a=AH$ e $b=BK$. Prima viene trovato il tratto $AE$. $AE=sqrt(a^2+x^2)$ e $EB=sqrt(b^2-(d-x)^2)$. Poi viene trovata la ...

Tentando di rispolverare un po' di trigonometria volevo risolvere questa equazione:
$\sin(2x - 300°)=\cos(3x - 60°)$
L'idea è quella di applicare le formule degli angoli associati, mi sfugge però la relazione tra i due argomenti delle funzioni.

Ciao a tutti, come detto nel forum presentazioni sono un 39enne che con 22 anni circa di ritardo cerca di recuperare un diploma interrotto. Ma tra lavoro, famiglia e il poco tempo a disposizione per studiare (e me ne concedo poche di sonno) necessito talvolta di qualche aiuto in più
Detto questo, sono a chiedere la prima mano...
$ f (x) = (sqrt(3^x-27) )/(x*ln (x-3) $
"Indica in quale intervallo è negativa la seguente funzione"
Risultato: $ 3<x<4 $
Il mio svolgimento per il ...
Salve
Una colonna d'acqua alta 70,0 cm equilibra una colonna di un certo liquido alta 27,0 cm all'interno di un tubo a U disposto verticalmente (con la superficie di separazione tra i due liquidi alla base del tubo). Qual è la densità relativa del tubo rispetto all'acqua?
Che si intende per "densità del tubo"? Quella media o solo quella dell'altro liquido? Grazie

Salve, vorrei capire se mi è chiaro questo concetto riguardante i vettori, differenza tra essi e distanza tra 2 punti.
la differenza tra vettori avendo le coordinate si ottiene facendo il vettore sommato all'opposto dell'altro (stessa direzione, modulo ma verso opposto). Si ottengono le coordinate del vettore differenza giusto?
Riguardo al modulo invece esso è uguale alla distanza tra 2 punti, praticamente il modulo del vettore differenza corrisponde alla distanza tra i 2 punti giusto?Grazie
Salve a tutti, ho un problema su questo esercizio:
$ e^2x\cdot sin sqrt(x) $
Elevazione a potenza d'entrambi i membri di un'equazione
Miglior risposta
Salve,
Tenendo conto dell'immagine, qualcuno sa spiegarmi se l'elevazione d'entrambi i membri di un equazione alla '-1' rispetti il secondo principio di equivalenza?
Il mio dubbio risiede nel fatto che elevare alla meno uno (fare il reciproco dei membri) non corrisponde a dividere/moltiplicare il membro per un valore ma piuttosto dividere 1 per il membro.
Grazie.

Salve, potreste aiutarmi a capire perchè: cos60° dia come risultato 1/2 ?
Esiste qualche formula da applicare ? potreste farmi un esempio semplice ?
Esiste qualche formula per sapere l'angolo quanto vale ? Esempio 1 equivale a 60°
Vi ringrazio infinitamente
Mi è sorta una domanda riguardo le equazioni differenziali (una tra le tante possibili): un'edo elementare come: $y'=f(x)$ si risolve integrando entrambi i membri. E' vero che è un'equazione, ma non esiste un principio che dice che integrando entrambi i mebri di un'equazione si ottiene un'equazione equivalente. Potreste spiegarmi perchè si può fare comunque?

Ho notato che solo ed esclusivamente in coordinate polari, le varie curve, spesso rotondeggianti, che vuol dire che approssimano una forma curva e tonda come la circonferenza, hanno la funzione $p(t)=...$ che è spesso seguita dal seno o dal coseno.
Credo che ciò non sia un caso.
Se si nota però la circonferenza, ma essa non è rotondeggiante ma perfettamente tondeggiante in coordinate polari può benissimo essere espressa come $p(t) = r$, dove $r$ è per l'appunto il ...

Vorrei sapere se è possibile oppure no, costruire una funzione che associa un numero naturale ad una coppia/tripla di numeri dopo la virgola del numero trascendente Pi-greco.
Grazie per le eventuali risposte.