Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
niko640
Buonasera, sto cercando di risolvere questo problema ma mi dà un risultato negativo! Sbaglio sicuramente qualcosa nel creare il sistema! Mi potete aiutare per favore? Grazie Problema Una moneta caduta Anna e Marco stanno camminando quando dalla tasca di Marco cade a terra una moneta da € 2. Anna, che conosce la somma in possesso di Marco, la raccoglie e gli dice: «Se ora ti restituissi questa moneta, il triplo della somma in mio possesso sarebbe inferiore di € 6 rispetto al doppio della tua; ...
15
19 feb 2019, 02:56

Lollobarcollomanonmollo00
Urgente vi prego Miglior risposta
due triangoli rettangoli hanno i lati corrispondenti che stanno tra loro in rapporto 2 a 3. se i cateti del primo sono 12m e 16m, determina l'ipotenusa del primo e i lati del secondo triangolo
1
6 lug 2019, 11:31

DavidGnomo1
Buonaseraaaaaaa, eccomi con un altro check Problema Siano $\hat{CDE} = 110°$ $\hat{FGH} = 110°$ provare che $\hat{CDE} \cong \hat{FGH}$ Grafico Soluzione Sappiamo che $\hat{CDE} = 110°$ per cui misura 110 $\hat{FGH} = 110°$ per cui misura anch'esso 110 Poiché due angoli sono congruenti se hanno la stessa misura allora $\hat{CDE} \cong \hat{FGH}$ Giusto? Grazie
4
5 lug 2019, 23:47

Marco1985Mn
Ciao a tutti, ho un problema a risolvere queste equazioni esponenziali, riuscite a dirmi cosa sbaglio. Esercizio 1: $ 3^(x+1)– 7^(2-x) = 3*7^(1-x) – 2*3^(x+2) $ Sfrutto le proprietà delle potenze $ 3^(x) * 3^(1)- 7^2/7^x =3*7^1/7^x - 2*3^(x) * 3^(2) $ Solitamente raccoglievo il termine con l’incognita ma qui non so proprio come procedere Il risultato del libro è : $ (1-log3)/(log3+log7) $ Esercizio 2: $ 3^(x) + 5*3^(x+1) =2^(2x-1) $ Raccolgo il $ 3^(x) $ $ 3^(x)(1+5*3^1)=2^(2x-1) $ $ 3^x*16=2^(2x-1) $ a questo punto applico i log a entrambi i membri ...
3
17 giu 2019, 20:00

laura.desantis
Ciao a tutti! È da più o meno un paio d'ore che sono su questo problema e ho davvero bisogno di una mano! Vi scrivo il testo: In un parallelogramma la base misura 26 cm e l'altezza è 9/13 della base; calcola l'area del parallelogramma in mm² e il perimetro in metri. Allora io ho innanzitutto calcolato l'altezza che mi risulta dunque di 18 cm, poi ho calcolato l'area moltiplicando base e altezza, trovando 468 cm² che ho trasformato in 46800 mm². Il problema però sta nella parte del ...
4
30 giu 2019, 19:44

leo2002xia
Si hanno a disposizione 60m di rete, con la quale si vogliono realizzare due recinti rettangolari, aventi le stesse dimensioni e con un lato in comune. Esprimi, in funzione di x, l’area complessiva A(x) dei due lotti delimitati dalla recinzione. Grazie
4
2 lug 2019, 21:00

gnfmate
Ciao per cortesia mi spiegate quanto segue : che (a-b) = - (b-a) lo capisco , ma perchè devo aggiungere il fattore 1 ? nell'altro polinomio non capisco sulla base di cosa posso raccogliere \(\displaystyle 9/4b \) come spiegato nel testo ? Grazie buona giornata
1
2 lug 2019, 19:12

unamassa
L'area compresa tra i due grafici è, per definizione, la misura, positiva, della superficie tra essi compresa. Pertanto la superficie sottostante l'asse delle x ha misura, positiva, uguale all'opposto dell'integrale definito di f(x) compreso tra 0 e (radq(5)+1)/2 MENO l'opposto dell'integrale definito di g(x) compreso tra 0 e 1. A tale area POSITIVA, va addizionata l'area al di sopra dell'asse x, uguale all'integrale definito di g(x) compreso tra 1 e 2 MENO l'integrale definito di f(x) compreso ...
4
1 lug 2019, 11:32

DavidGnomo1
Buongiorno, ho un dubbio su questo esercizio. Precisamente per i punti b, c, d. Traccia Data la figura Immagine originale libro: a. Quanti triangoli sono presenti? b. Quanti angoli sembrano essere retti? c. Quanti angoli sembrano essere acuti? d. Quanti angoli sembrano essere ottusi? e. Elenca gli angoli piatti della figura. Soluzione a. 8 b. Per me nessuno c. 01) $\hat{DAE}$ 02) $\hat{ADE}$ 03) $\hat{AED}$ 04) $\hat{CBE}$ 05) $\hat{BCE}$ 06) ...
13
30 giu 2019, 12:41

DavidGnomo1
Buongiorno, ho un dubbio su questo esercizio: "C'è un angolo rettangolo in ciascuno degli angoli della figura $PRST$ c) Se l'angolo $\hat{TOP} = 50°$ quanto è ampio l'angolo $\hat{POR}$? Soluzione: Considero $\hat{TOP} = \hat{SOR}$ Poichè $\hat{SOP} = 180°$ allora $\hat{POR} = \hat{SOP} - \hat{SOR}$ da cui la seguente equazione: $x = 180 - 50$ $x = 130$ Per cui l'angolo $\hat{POR} = 130°$ Non so se sia corretto questo procedimento o dovrei fare così: "considerando che la somma degli ...
6
29 giu 2019, 18:30

prova23421
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano nell'ottenere le soluzioni di questa disequazione $ log(|x+a|)-log(ax)>1 $ determino le condizioni di esistenza $ x > 0 se a > 0 $ $ x < 0 se a < 0 $ ora studio il valore assoluto primo sistema $ x > -a $ $ (x+a-10ax)/(ax) > 0 $ Secondo sistema $ x < -a $ $ (x+a+10ax)/(ax) < 0 $ Ora avrei bisogno se possibili lo svolgimento in quanto non so come andare avanti nell'esercizio Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno
1
29 giu 2019, 18:46

curie88
Mi propongo di calcolare il segmento $l$, di lunghezza minima che è il più piccolo sottomultiplo di $\pi$ e procedo cosi': Prendo due punti $P_1(x,f(x))$ e $P_2(x-h,f(x-h))$ sulla circonferenza di funzione $f(x) = sqrt(1-x^2)$, cioè con raggio unitario, con ${x_{P_1}=x}$ > $x_{P_2}$: Allora il segmento $l$ misura: $l = \sqrt(sqrt(1-(x-h)^2) - sqrt(1 - x^2) + h^2)$ dove con $h$ indico l'incremento dell'ascissa $x_{P_2}$ del punto ...
11
28 giu 2019, 19:09

mgrau
C'è un noto problema che chiede: data una circonferenza, che probabilità c'è che una corda a caso sia minore del raggio? Pare che, secondo l'approccio che si adotta, si ottengano risultati diversi, ossia: 1- si può considerare fra tutte le corde, quelle parallele ad una retta qualsiasi, dando per scontato che la direzione della corda sia irrilevante. Quindi si considera un sistema di corde parallele, e si trova subito che le corde minori del raggio sono quelle che distanza $d$ dal ...
6
27 giu 2019, 12:20

Elix29
Salve a tutti! Vorrei sapere come è possibile dimostrare che l'equazione della retta nel piano è $ax+by+c=0$
2
25 giu 2019, 21:24

angrigio
il quadrato di un numero differisce di 6 dalla sua quarta potenza,Di che numero si tratta? Esiste una sola soluzione? Dati noti quadrato di x differisce di -6 :$x^2-6$ dalla sua quarta potenza :$x^4$ scrivo $x^2-6=x^4$ Credo che il ragionamento adottato sia giusto Se così fosse : $x^4-x^2+6=0$
4
25 giu 2019, 10:29

oleg.fresi
Ho questo problema: una scatola contiene cioccolatini, caramelle e liquirizie. Sapendo che i cioccolatini sono il doppio delle liquirizie e le caramelle sono i $2/3$ delle liquirizie, calcola la probabilità di prendere a caso un cioccolatino o una caramella. Non riesco a risolvere il problema perchè ci sono 3 incognite ma posso impostare solo due equazioni. Potreste aiutarmi a capire come ricavare l'altra equazione, oppure dirmi se può essere sbagliato il testo, dato che esiste un ...
2
25 giu 2019, 09:26

Paul_66
Buongiorno a tutti, chi mi può aiutare? Grazie In base alla tabella che trovate sul file allegato dire: a)quanti sono gli studenti della classe; b)Indicato con B l'insieme degli studenti che possiedono la bicicletta e con M l'insieme degli studenti che possiedono il motorino, da quanti elementi è formato l'insieme (M-B)x(B∩M? Chiedo perché a me (M-B) mi da un valore negativo ... devo prendere il valore assoluto di tale differenza? Grazie! G P
3
22 giu 2019, 16:14

chia.chia.chia1
Salve, ho il seguente quesito: Determinare quale dei seguenti numeri non è un quadrato perfetto: A)800 B)256 C) 12•27 D) 10000 E) 11•44 Ci sta un metodo per capire quale non è un quadrato perfetto? va bene se dalla scomposizione vedo se ci sta l'esponente dispari? ciò mi indica che non è un quadrato perfetto. Grazie
3
21 giu 2019, 00:42

Aletzunny1
Salve, dato la difficoltà della seconda prova odierna(trovo ridicolo averci illuso con simulazioni molto più facili), cerco le soluzioni per prepararrmi alla correzione durante l'orale. Grazie
10
20 giu 2019, 15:17

CMatty270
Salve a tutti ho un dubbio sul risultato di un esercizio, in particolare su un'equazione differenziale a variabili separabili $ y'=4y $ io l'ho risolta e come risultato mi viene $ y= e^(4x+c) $ solo il risultato del libro è: $ y=ce^(4x) $ allora ho pensato che la $c$ del risultato del libro corrisponde ad $ e^c$ che costituirebbe sempre un costante, mi confermate che è così? scusatemi, magari la cosa può sembrare banale ma sfortunatamente in classe ...
5
18 giu 2019, 10:40