Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, devo fare un test preselettivo per accedere ad un corso di laurea. Spulciando tra i vecchi test ho visto quest'esercizio
Se F(x)=|5-3x| allora F(2) quanto risulta? La risposta corretta è f(quattro terzi). Ma non capisco come ci si arrivi. 5-3x è chiaramente in valore assoluto.
Grazie per ogni risposta.

Buonasera,
Mi sono bloccato nella risoluzione di questa disequazione
$|ln(1-x)^2| leq 2$
Sono abituato a procedere così ( e per cortesia non mi consigliate altri metodi, aiutatemi a risolvere l'esercizio per come so farlo io! )
Due sistemi di disequazioni. Il primo: (non so fare il sistema con LaTex per cui scrivo 1a e 1b per il primo sistema, 2a e 2b per il secondo)
1a) $ |ln(1-x)^2| geq 0$
1b) $ln(1-x)^2 leq 2$
2a) $|ln(1-x)^2! < 0$
2b) $ln(1-x)^2 geq -2$
adesso, per il primo sistema mi ...

Buonasera ragazzi, ho la serie:
DFH EGI ??? KMO
Con opzioni di risposta:
- JMP
- JML
- GIK
- IKM
Come risposta corretta mi dà la seconda.
Pensavo alla terza: GIK.
Perchè, in maniera contorta, avevo scisso ogni terna in una singola lettera ed ognuna delle prime lettere, delle seconde lettere e delle terze lettere seguivano questa regola:
Prime lettere: D +1 E +2 G +4 K
Seconde lettere: F +1 G +2 I +4 K
Terze lettere: H +1 I +2 K +4 M
Ma la risposta corretta mi ha spiazzato. Cosa mi dite ...

Salve, ho il seguente problema:
L'anno scorso le automobili straniere importate in Italia sono state 250000, mentre quest'anno sono salite del 40%. Quest'anno si è registrato un 30% di importazioni dal mercato giapponese. Quante sono state le auto straniere NON giapponesi importate quest'anno?
Vi sono 5 possibili risultati:
$90000$
$210000$
$245000$
$270000$
$420000$
A me viene 245000 ma il risultato giusto è $90000$, dove sbaglio? ...

Raga, mi aiutate con questo?
Qual è il giorno precedente a quello che l'altro ieri era "dopodomani"?
a. L'altro ieri
b. Domani
c. Ieri
d. Martedì
Corretta è c.
Se cortesemente, fate un esempio, perchè mi sto scervellando senza trovate un'uscita.
Quello che penso è che l'altro ieri è -2, dopodomani +2: -2 +2 = 0, quindi è Oggi. Il giorno precedente di Oggi è ieri.
Però se metto i giorni della settimana come esempio, non riesco a concludere nulla. Vi ringrazio.

Salve, il volume di un cubo è uguale a:
A al cubo della misura del suo spigolo
B a 3 volte il perimetro di 1 faccia
C a 3 volte l'area di 1 faccia
D alla terza potenza della misura della sua area
E nessuna è corretta.
In questo caso io rispondo A, il volume di un cubo è uguale al cubo della misura del suo spigolo.
Il rapporto fra l'altezza di un triangolo equilatero ed il suo lato è:
A $rad3/2$
B $2/3$
C $rad3/4$
D $1/rad3$
E nessuna corretta
In questo ...

Buonasera a tutti
Sto provando a risolvere la seguente disequazione
$sqrt(cos(x)+sen(x)) > sqrt(cos(2x))$
ovviamente devo risolvere due sistemi. il primo:
1a) $cos(x)+sen(x) geq 0$
1b) $cos(2x) geq 0$
1c) $cos(x)+sen(x)>cos(2x)$
1a: per quanto semplice possa essere, non riesco a risolverlo. Devo magari provare a dividere tutto per cos(x), così da trovarmi
$tan(x) geq -1$
e trovare le soluzioni?
1b: $-pi/4 < x < pi/4$ giusto ?
1c: Nein. Niet. Niente. Formule parametriche? Possibile che sia questo il metodo ...

Buongiorno, vorrei proporvi un dubbio su questa equazione:
$ 2^(x+1)=3x-1 $
Ebbene voi come la risovereste? Non credo si possa passare ai logaritmi a cuor leggero perchè compaiono somme algebriche (e non solo prodotti)...
Grazie in anticipo a chi mi dà una mano! Buona matematica!

Un saluto a tutti.
Dovrei risolvere questa disequazione:
-100.8x^6-2.17728x^4+0.000150494 >= 0
Utilizzando risolutori ho trovato:
-0.0848529

Salve, non riesco a completare la serie seguente:
$25-20-32-27-x-18$
A $23$
B $ 21$
C $30$
D $25$
E $27$
Come la completo? Che regola c'è? Ho provato vari metodi ma proprio non mi riesce? Grazie in anticipo

Ciao a tutti
Mi sono bloccato in questo esercizio:
$3sen(x)cos(x) - sqrt(3)cos^2(x) < 3sen(x) - sqrt(3)cos(x)$
vi scrivo come ho proceduto
$3sen(x)cos(x) - 3sen(x) < sqrt(3)cos^2(x) - sqrt(3)cos(x)$
$3sen(x)(cos(x)-1) < sqrt(3)cos(x)(cos(x)-1)$
$(cos(x)-1)(3sen(x)-sqrt(3)cos(x)) <0$
1) $cos(x)>1$ per nessuna x appartenente ad R
2) $3sen(x)-sqrt(3)cos(x)>0$
ho pensato di usare la regola dell'angolo aggiunto, ma non ho ben capito come fare quando a secondo membro mi trovo zero.
$ sen(a) = 1/2 $
$ cos(a) = sqrt(3)/2 $
l'angolo a è $ pi/6 $
adesso $<br />
<br />
sen(x+a)= 0/(2*sqrt(3)) = 0$
poi non riesco a procedere. come si continua ? ...
Risolvendo un quesito di combinatoria, mi sono imbattuto in una sommatoria per cui vorrei trovare (se esiste) una formula chiusa. La sommatoria è la seguente:
$ sum_(2<= s <=k ) ( (k), (s-1) ) ( (n+k-s), (k-s) ) (-1)^s $
Tale sommatoria conta il numero di funzioni debolmente crescenti NON suriettive da un insieme $ A $ di $ n $ elementi a un insieme $ B $ di $ k $ elementi, e per arrivare a questa formula ho utilizzato il principio di inclusione-esclusione. Ho il risultato dell'esercizio, ...

Ciao a tutti
vorrei gentilmente chiedere un aiuto sulla condizione di concordanza dei segni per le disequazioni. Ho infatti capito come funziona per le equazioni e che devo introdurre la concordanza perche avendo due numeri che al quadratosono uguali potrebbero essere opposti oltre che uguali, se impondo che abbiano lo stesso segno escludo lasoluzione in piu.
Ma se io ho sqrt(f(x)>g(x) noto che non si parla di concordanza nel sistema che si crea studiando i diversi casi, mi chiedo se questo ...
Salve, vorrei porre un quesito che è nato dalla risoluzione del seguente problema: dato un poligono di n lati, quanti sono al massimo i punti in cui si intersecano le sue diagonali?
Dato un poligono di $ n $ lati, il numero delle sue diagonali è pari a $ D=( (n), (2) ) -n= (n(n-3))/2 $ . Devo ora trovare il massimo numero di intersezioni, distinte dai vertici del poligono, fra le diagonali. Due diagonali qualunque, senza ordine, si scelgono in $ ( (D), (2) ) $ modi. Ci sono però anche coppie ...
Salve a tutta la community, mi sto esercitando con le dimostrazioni e sto avendo molte difficoltà nonostante abbia studiato bene il capitolo a riguardo.
L'esercizio e' il seguente:
ABC sia un triangolo rettangolo con ∠BCA = 90 ◦ e CA

Buongiorno ragazzi
questa disequazione non so proprio come risolverla
$x^(sqrt(x)) leq (sqrt(x))^x$
Sapete dirmi come si fa?

Buonasera a tutti, credo di aver sbagliato qualcosa in questa disequazione esponenziale e non capisco cosa o dove.. Ora vi mostro come ho ragionato
$e^(3x) + e^x leq e^(2x+x^2) + e^(x^2)$
ho sostituito $ e^x = t $ e proceduto con i calcoli
$t^3 +t leq t^2 * t^2 + t^2$
ed è qui, effettuando le sostituzioni, che credo di aver sbagliato.
Semplicemente ho ragionato pensando che
$ e^(3x) = (e^x)^3 = (t)^3 | | | e^(2x+x^2) = e^(x)^2 * e^(x)^2 = (t)^2 * (t)^2 = t^4$ ecc. ecc.
Faccio raccoglimenti parziali e mi riporto a
$(t-t^2)(t^2+1) leq 0$
poi studio il segno dei due prodotti ...
Buon pomeriggio a tutti!
per favore ho bisogno una mano con un problema che non riesco a risolvere:
Dalle misure effettuate su un ghiacciaio nel corso dell'ultimo decennio si è osservato che l'arretramento del suo fronte glaciale è aumentato ogni anno del 4%.
a. Se l'ultima misura ha datao un arretramento di 2,60 m, qual'è la distanza tra l'attuale posizione del fronte e quaella di 10 anni fa?
b. Se il ritmo di arretramento del fronte glaciale continuasse inalterato, quale sarebbe la distanza ...

Buonasera a tutti !
Sono di nuovo qui a scocciarvi con i miei problemi sulla risoluzione delle disequazioni con i logaritmi ahahaha
Stavolta mi trovo di fronte ad un esercizio che mi crea parecchie perplessità.. L'esercizio è questo
$log((2^(2-2x)+2)/(2^(2x+1)-3)) < log(2)$
Se non erro il campo di esistenza dovrebbe essere
$x>(log_2(3)-log_2(2))/2$
Purtroppo però non riesco a procedere, mi blocco una volta spostato il logaritmo dal secondo membro al primo e fatto il mcm... forse faccio male anche quello.
Ringrazio in ...

Buonasera a tutti,
Stavo provando a risolvere questa disequazione ma proprio non riesco. L'unica cosa che (credo) non sbaglio è il mcm all'inizio, ma poi... ?
$(log_2(4^(x+1)-2)-2x)/(2x+1) leq 1$
Porto l'1 a primo membro, faccio il mcm e mi trovo
$(log_2(4^(x+1)-2)-4x-1)/(2x+1) leq 0$
Poi.... bho ! aiutatemi a capirci qualcosa...