Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera ragazzi,
Mi stavo esercitando un pò e ho riscontrato difficoltà nel risolvere il seguente esercizio.
$log_2(sqrt(x^3-2x^2+x)) = 1 + log_2(x-1)$
Ho trovato le condizioni di esistenza che coincidono con $x>1$
Ma non riesco a trovarmi con il risultato $x=4$
Qualcuno potrebbe aiutarmi ? grazie !
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto in questo quesito di logica, ma non riesco a trovare una soluzione che si adatti alle alternative proposte. Ecco il testo:
"Un gruppo di amici raccoglie un piccolo cestino di ciliegie e vuole spartirselo, ma se prendono tre ciliegie a testa ne avanza una, mentre se ne prendono quattro ne mancherebbero 2. Quale tra i seguenti potrebbe essere il numero di ciliegie che è riuscito a raccogliere il gruppo di amici?"
Queste le risposte fra cui scegliere:
1. 32
2. ...

Ciao ragazzi!
$ (mgsin(α) - (B^2*l^2*v)/R * cos^2(α))=ma $
Non riesco a trovare la velocità in funzione del tempo v(t) da questa equazione; ho sostituito l'accelerazione nel secondo membro con dv/dt, e mi sono bloccato, non so come procedere.

Secondo voi ha senso dare un'interpretazione geometrica del seguente integrale definito?
$$ \int_a^a f(x) dx $$
Ovviamente so che fa $0$, ma la sua interpretazione geometrica non mi è chiara, anzi, secondo me è una domanda "mal posta".
Partiamo dal presupposto che l'integrale definito
$$ \int_a^b f(x) dx $$
con $ a < b$ [strike]è[/strike] ha a che fare con l'area della regione di piano compresa tra il grafico ...

Ciao a tutti,
Dovrei risolvere questo esercizio ma ho qualche dubbio sul punto e). Io, per interpretare il risultato graficamente, utilizzando il teorema della media integrale, direi che le soluzioni dell'equazione F(x)=0 sono i valori in cui $\gamma$ assume valore 1. E' corretto?
Vi ringrazio in anticipo.

Salve a tutti,
ho questo problema che non riesco a risolvere.
il testo dice questo:
due punti materiali A e B percorrono due semirette formando un angolo di 120° partendo contemporaneamente dal vertice O dell' angolo; il punto A è animato di moto uniforme con velocità 20 cm/s, e il punto B, inizialmente fermo, di moto uniformemente accellerato con accellerazione cm/s^2.
Dopo quanto tempo la distanza la distanza fra i due punti è doppia del cammino percorso dal punto B?
Purtoppo il testo ...

Salve, qualcuno sa risolvere questo esercizio.Un solido ha per base la regione R del piano cartesiano compresa tra il grafico della funzione y=1/(x^2+1) e l'asse delle x nell'intervallo [0,3]. Le sue sezioni su piani perpendicolari all'asse delle x sono tutti dei triangoli isosceli di altezza Kx, con k appartenente ad R. Determina k in modo che il volume del solido sia uguale a 2.

Buon pomeriggio a tutti, sono nuovo spero di non sbagliare sezione. Ad essere sincero è la prima vola che scrivo in un forum, ma se son arrivato fin qui vuol dire che sto proprio messo male
Comunque a parte gli scherzi sono un maturando in un istituto tecnico industriale, più precisamente meccatronica. Seguendo diciamo, una mia linea, nel colloquio interdiciplinare forse ho inquadrato più o meno gli argomenti. Sembrerà strano meccanica per me è arabo, ma mai quanto la matematica ...
Aiuto in meccanica! Raga ho bisogno di aiuto quanto prima! Per favore nella risoluzione di questo elaborato.
TEMA DI: MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO
DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Un verricello è composto da due dischi di diametro pari a 36 cm e da un tamburo saldato su di esso. La velocità media di sollevamento del carico è pari ad 1,5 m/s.
Il verricello è azionato da un motore elettrico con una potenza di 15 kW in uscita e che ruota al regime di 720 giri/min. ...
La derivata di una primitiva di una funziona pari è dispari?
Miglior risposta
Dimostra mediante la definizione di derivata che la derivata di una funzione derivabile e pari è dispari . Puoi dire la stessa cosa delle primitive di una funzione pari?
Ciao, sono nuovo su questo forum, spero che l'argomento che sto per postare rispetti li regolamento.
Quest'anno ho gli esami di maturità, e come tutti i maturandi dovrò consegnare entro il 13/06 l'elaborato sulle materie di indirizzo (che per me sono matematica e fisica).
La traccia che mi è stata consegnata, cito testualmente, dice: "Esporre il concetto di primitiva di una funzione, facendo anche riferimento al suo sviluppo nel contesto storico-scientifico. Discutere anche proponendo degli ...

Buongiorno ragazzi. Sto trovando difficoltà con la scomposizione del seguente polinomio:
\(\displaystyle a^4+24a^2+16-8a^3-32a \)
Se, cortesemente, potete aiutarmi. Ho provato con Ruffini ma non riesco a ricavare nulla. Anche scrivendo \(\displaystyle 24a^2=8a^2+16a^2 \), ricavo un quadrato (\(\displaystyle a^4+8a^2+16=(a^2+4)^2 \)) ma poi degli altri 3 pezzi non riesco a farci nulla
Buonasera. Volevo chiedere se aveste qualche idea su problemi di fisica in cui applicare il teorema di Rolle o di Lagrange. Grazie in anticipo!

Salve, dovrei risolvere uno studio di funzione di y=k•sen(kx). Ora uno studio di funzione so impostarlo abbastanza bene, vorrei solo avere un input su come avviarla.

Salve,
ho un problema con un esercizio di matematica, sono bloccato su un punto da mezza giornata .
L'esercizio è questo, poi esporrò il mio problema:
Sia data la famiglia di funzioni $ f(x)=axe^(-bx^2) $ , con a,b appartenenti a R.
Determina a e b in modo che f(x) abbia un massimo relativo per x= Radice di 6/6 (radice di 6 fratto 6) e che il suo valore medio nell'intervallo [0,1] sia $ (e^3-1)/(3e^3) $.
Ecco il mio problema:
So che per risolvere questa equazione parametrica servono 3 ...
Supponiamo di avere $ n $ punti nel piano a tre a tre non allineati. Le rette passanti per questi punti sono $ ( (n), (2) ) $ . Quante sono al massimo le intersezioni di queste rette?
Io ero tentato nel calcolarle come combinazioni delle rette trovate a due a due, ovvero come $ N= ( (( (n), (2) ) ), (2) ) $ intersezioni. Mi sono però reso conto che la soluzione non è questa, in quanto per ognuno degli n punti scelti all'inizio passano esattamente $ n-1 $ rette "annullando" le ...

Buongiorno, sto provando a risolvere il seguente problema: Determinate la retta tangente alla funzione $ x=1/2log ((y+1)/(y-1)) $ nel punto di ordinata y=2.
Io ho pensato di procedere applicando la formula della tangente $ y-y@ =f'(x@ )(x-x@ ) $
Per prima cosa ho calcolato $ x@ $, $ x@=1/2log ((2+1)-1/2log(2-1)) =1/2log(3)$
poi la derivata prima f'(y)= $ 1/(1-y^2) $
Fino ad adesso è tutto corretto? Nel caso di risposta positiva al posto di $f'(x@)$ della formula della tangente devo mettere $f'(y@)$?

Salve a tutti, ho svolto questo esercizio ed ho trovato un pò di difficoltà, il testo dice di trovare il valore del parametro k della funzione
$f(x) = tan(x+k)$
il cui grafico è il seguente:
Per calcolare il parametro k ho pensato che avendo il grafico della tangente traslato, individuo il punto in $x = Pi/2$ in cui la tangente è 0, allora trovo $tan(Pi/2+k) = 0$ da cui $k = +- Pi/2$, ho fatto correttamente?
(275905)
Miglior risposta
Calcola il perimetro del triangolo rettangolo in figura senza usare il teorema di Pitagora(l'unità di misura è il cm.).
G