Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
La matematica basata su regolette non e' vera matematica.
Se c'e' sul Forum qualche alunno delle medie ( o magari anche di liceo) lo invito a calcolare il Massimo Comun Divisore nei seguenti casi
a) 64, 128, 256
b) 48, 64, 201, 204
c) 24, 36, 1860, 1870
d) 6568, 6571
Buon divertimento
Oliver
Compito in seconda media : Elena scrive che 1,25 e' un numero decimale finito e la prof. segna sbagliato. Secondo la prof 1,25 e' un numero decimale limitato, dire decimale finito e' errore !!
Non va bene nemmeno la definizione di trapezio: quadrilatero con due lati paralleli..
Un trapezio secondo Flaccavento e la prof. e' "un quadrilatero avente due soli lati opposti paralleli" o in alternativa avente almeno due lati paralleli (sempre seguendo Flaccavento). Cosa fare ? Io non posso ...
Nei libri che conosco leggo (Flaccavento ad esempio)
Per calcolare il M.C.D fra due o piu' numeri si scompongono i numeri in fattori primi , poi si moltiplicano fra loro tutti i fattori comuni presi ciascuno una sola volta con il piu' piccolo esponente..
Quanto scritto e' incompleto: provate a calcolare con questo metodo il_M.C.D di 5 e 6...
ciao
Oliver
allora garfield ha dimostrato che trovando l'area di questo trapezio in due maniere diverse e poi semplificando le due espressioni, viene fuori il teorema di pitagora.
metodo 1: trovare l'area della figura come se fosse un trapezio normale, quindi 1/2 della somma delle basi più l'altezza =
$1/2(a+b)*(a+b)$
metodo 2: trovare l'area della figura sommando le aree dei triangoli che la compongono, quindi:
2 triangoli piccoli = $2*(1/2a*b)$ + il triangolo grande ...
Tabelle con la piramide
Miglior risposta
tabelle con la piramide
Ragazzi buongiorno
Avendo spigolo di base e altezza devo calcolare
Apotema, perimetro, a di base, superficie laterale e totale
Ma... cn solo spigolo di base e altezza come calcolo l apotema?
E se ho spigolo di base e apotema cm calcolo l altezza e tutto il resto? Uso Pitagora?
Avendo spigolo di base di 20 e sup totale di 980 come calcolo altezza apotema ecc?
Altra domanda sulla piramide...A I u t o
Miglior risposta
Allora per calcolare l altezza e l apotema uso Pitagora e fin qui ci sono.
Se ho apotema e altezza per calcolare lo spigolo di base ho fatto:
La radice quadrata dell apotema al quadrato - altezza al quadrato
È corretto?
Ora l altro dubbio è, lo spigolo di base va sempre diviso 2 e elevato al quadrato Quando devo calcolarmi l altezza o l apotema?
Ragazzi, problema sul prisma.
Miglior risposta
la base di un prisma retto è un trapezio rettangolo nel quale la diagonale minore è lunga 26,5 cm, il lato obliquo 50 cm e l'altezza 14 cm. Sapendo che l'altezza del prisma è lunga 10 cm, calcola il suo volume.
a volte la fattorizzazione in numeri primi non è così immediata.
per esempio 289 non è divisibile per due, non è divisibile per 3, non è divisibile per 5, non è divisibile per 7, non è divisibile per 11...
verrebbe da dire che è primo, e invece no, è 17*17. in questi casi c'è un modo per 1) capire se è primo o no e 2) trovare la sua radice senza andare a caso?
Salve mi potete fare questi due problemi?
1. L'area di un rettangolo é 192 cm^2 e i 3/4 della base maggiore sono uguali ai 9/4 dell'altezza. Calcola il perimetro
2. L'età di Piero divisa per 1/3 é uguale a quella di Paolo divisa per 1/4. Determina l'età di ciascuno, sapendo che la loro somma é 21 anni.
Grazie in anticipo.
Problema geometria (204334)
Miglior risposta
ciao ragazzi volevo chiedere aiuto su questo problema di geometria il testo dice: il lato di un rombo è congruente al lato di un quadrato di area 1225 cm2 . sapendo che l'altezza e una diagonale del rombo sonno lunghe rispettivamente 33,6 cm e 42 cm, calcola la sua area e la lunghezza dell'altra diagonale
sul libro i risultati sono: area rombo 1176cm2 e diagonale rombo 56cm
grazie ste anche io guardo naruto!!!
ho appena sbagliato un problema per un errore banale, come sempre
mi sono trovato a questa equazione
$32/3 = 9pih$
e volevo trovare h
quindi divido tutto per $9pi$ in modo da isolare h
$(32/3//9pi) = h$ va be' lo scrive male ma è frazione di frazione
qui ho fatto l'errore di semplificare 32/3 con 9, ottenendo $32/1*1/3pi$
mentre invece dovevo procedere senza semplificare ottenendo $32/3*1/9pi$.
i risultati cambiano parecchio.
domanda: mai semplificare due ...
perché l'area del cono è 1/3 del cilindro costruito sulla base e non 1/2 come è invece nel caso del triangolo?
la domanda è sicuramente poco chiara.
ho due cilindri, uno con raggio 3, l'altro con raggio 4, entrambi con altezza 11.
il volume del primo è 99 pi greco
il volume del secondo è 176 pi greco
la loro differenza è 77 pi greco.
perché questo risultato non è uguale ad un cilindro con raggio 1 e altezza 11, ovvero la differenza che c'è tra i due cilindri di prima?
volume del cilindro con raggio 1 e altezza 11 è 11 pi greco, ben lontano da quel 77 pi greco.
con numeri semplici invece questo ...
Problema sul cubo
Miglior risposta
Un cubo ha lo spigolo lungo 12 cm e l'area totale uguale a quella di un parallelepipedo rettangolo che ha le dimensioni di base lunghe 8 cm e 12 cm. calcola la misura dell'altezza del parallelepipedo.
Aiuto è urgentissimo....help....
Miglior risposta
calcola l'area della superficie totale di un cubo la cui diagonale misura 13,856 cm
Qualcuno riesce a risolverlo??
è urgente per favore!!
Un oggetto d'argento alla forma di un prisma triangolare regolare, e la sua altezza è 6/5 del lato di base.
Calcola la massa dell'oggetto, sapendo che l'area della superficie laterale del solido e 90 cm² e che la densità dell'argento è 10,5.
Risultato: 682 g
Espressioni letterali (204082)
Miglior risposta
Ciao a tutti.
domani ho la verifica sulle espressioni letterali ma non ho capito molto bene alcune cose... :con :con :con
La moltiplicazione e la divisione le ho capite, ma non ho capito come posso fare addizioni e sottrazioni in monomi non simili.
es. [math](1/2y-1/9x)*(20x+y)[/math]
Come posso risolvere questa espressione? :con
La y senza numero, che valore assume? :con
Grazie a tutti :)
1 problema geometria
Miglior risposta
Un solido è costituito da un prisma retto a base rombica e da una piramide retta avente la base coincidente con quella del prisma calcola l'area totale e il volume del solido sapendo che:
-l'area e una diagonale del rombo sono di 600 centimetri quadrati e 40 cm
-l'altezza della piramide è 8/7 di quella del prisma e la loro differenza misura 2 cm risultati 3000cm quadrati 11600 cm al cubo
Devo risolvere questo problema...
Le aree di due rettangoli simili sono 768 cm2 e 2352 cm2.
Calcola il perimetro dei due rettangoli sapendo che la base del secondo misura 42 cm.