Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Urgente"
Miglior risposta
quanto misura ciascuno degli angoli formati dalla bisettrice dell'angolo alpha=142gradi 50 primi 12secondi?. vi prego mi serve aiuto negli problemi di geometria grazie mille per quelli che mi hanno aiutato mi servono i calcoli con il procedimento vi prego è urgente

Rotazione trapezio rettangolo problema
Miglior risposta
Determina l'area della superficie e il volume del solido generato dalla rotazione completa di un trapezio rettangolo intorno alla base maggiore, sapendo che l'area del trapezio è 384 dm2, la sua altezza misura 12 dm e le basi sono una congruente a 5/3 dell'altra.

Rotazione trapezio rettangolo problema (205730)
Miglior risposta
Determina l'area della superficie e il volume del solido generato dalla rotazione completa di un trapezio rettangolo intorno alla base maggiore, sapendo che l'area del trapezio è 384 dm2, la sua altezza misura 12 dm e le basi sono una congruente a 5/3 dell'altra.

un trapezio isoscele ha il lato obliquo di 5cm e le basi di 15,6cm e 6vm.Calcola l'area del trapezio e la lunghezza della sua diagonale


in due triangoli rettangoli simili il rapporto di similitudine è 2/5. Nel primo triangolo l'ipotenusa dista 18 cm dal vertice dell'angolo retto.
*Determina la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa del secondo triangolo
Questo problema mi ha messo un po' in crisi(faccio aiuto compiti ai bambini delle medie)...ho pensato a una possibile soluzione,cioè trovare i 2/5 di 18...può essere? Grazie

Problema solidi composti!! (205722)
Miglior risposta
Un solido è formato da un cilindro equilatero, da un cono e da una semisfera. Il cerchio massimo della semisfera e la base del cono coincidono con le basi del cilindro, avventi area di 144pigreco cm2. Sapendo che la superficie del solido è di 1104pigreco cm2, calcola il suo volume.

Esercizio di geometria sul cono
Miglior risposta
devo trovare l'altezza di un cono conoscendo are laterale= 671 pgreco e area di base di 121 pgreco

Problema. << ricambio<<<
Miglior risposta
Osserva il solido(vi spiego è un cilindro con sopra una piramide circoscritta credo, formato da un cilindro e da una piramide regolare a base esagonale, in cui: altezza piramide= 10 cm; raggio piramide= 3 cm; altezza cilindro= 9cm.
Calcola l'area della superficie totale e il volume del solido composto. Risultati 295,7 cmq; 332 cm cubici. grazie100000000

Mi aiutate? Ricambio
Miglior risposta
Problema di terza media
Una piramide retta a base quadrata ha l'area della superficie totale di 5580 cmq e il perimetro di base che misura 120 cm. Calcola il volume della piramide. Risultato 22963 cm cubici. Grazie1000000000
Aggiunto 2 minuti più tardi:
ho iniziato a farlo non sò se va bene e come proseguire
volume piramide= Ab x h :3
lato base= 120:4 = 30 cm
Ab= 30x30= 900 cmq
e poi??? AIUTO

Mi verificate se questo problema lo svolto bene?la formula di Erone si può applicare al triangolo equilatero?
Miglior risposta
Mi verificate se questo problema lo svolto bene?
Calcola il volume di una piramide regolare a base triangolare, alta 8 dm e con lo spigolo di base di 12 dm. Risultato 166,24
Ho considerato un triangolo equilatero il lato uguale allo spigolo di base ossia 12 dm ed ho calcolato il semiperimetro per poi applicare la formula di Erone
1/2 Pb= 12x3 :2= 18 dm
Ab= radice quadrata di 18 x(18-12)x(18-12)x(18-12)x
= radice quadrata di 18 x 6x6x6= radice quadrata di 3888= 62,35 dm
V= ...

HELP PLEASE!!!
Miglior risposta
Mi serve una mano per queste 5 espressioni
Potete aiutarmi??♥

Salve, stavo facendo questo esercizio, ma non saprei quale metodo usare per dimostrarlo.
la traccia è la seguente:
Dimostrare che in un triangolo rettangolo ciascun angolo acuto è la metà di uno degli angoli adiacenti formati dall'ipotenusa con mediana ad essa relativa.
stavo pensando di utilizzare la teoria delle rette parallele ma non saprei come affrontare l'esercizio.
potreste aiutarmi?
grazie mille

Problema di geometria (Risultato 576 pi greco cm quadrati.)
Miglior risposta
un triangolo rettangolo ha l'area di 96 cm quadrati e un cateto lungo 12 cm. calcola l'area della superficie totale del cono ottenuto facendo ruotare di 360gradi il triangolo attorno al suo cateto minore.
(Risultato 576 pi greco cm quadrati.)

Aiuto (205413)
Miglior risposta
Il volume di un parallelepipedo rettangolo è 6448 cm cubi la somma e la differenza di due dimensioni misurano 57 cm e 5 cm. calcola la misura della terza dimensione
In un parallelepipedo rettangolo la seconda dimensione è doppia della prima e la terza è tripla della seconda, la superficie totale è di360 cm quadrati calcola la misura di ciascuna dimensione
Un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni di 18,7,5 cm è sormontato da un parallelepipedo retto a base quadrata avente lo ...

Aiuto sulle applicazioni del teorema di Pitagora
Miglior risposta
Sto in 2 media e la mia prof di matematica è veramente scrausa! Abbiamo fatto le applicazioni del teorema e non ho capito un acca. Più precisamente ho capito la teoria ma non la pratica.
Qualcuno mi potrebbe mettere dei problemi con le soluzioni e le spiegazioni perchè dobbiamo fare la verifica e rischio di prendere 4. PLEASEEE!
P.S. grazie a tutti in anticipo!

Mi aiutata
Miglior risposta
il perimetro di un triangolo isoscele è 64 cm e la base è lunga 24 cm. calcola il perimetro di un rettangolo equivalente ai 5/3 del triangolo sapendo che una dimensione misura 16 cm.

Probl algebra e geometria (205323)
Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno di aiuto con qst problemi di algebra e geometria ho provato ma non so nemmeno qual è la partenza aiutatemi per favore
Sono il numero 422 e 35

mi potete aiutare con questi problemi?
1.Nel parallelogramma ABCD traccia le perpendicolari da A e da B alla retta CD e chiama rispettivamente H e K i loro piedi . Dimostra che i triangoli AHD e BKC sono congruenti .
2.Potete spiegarmi come fare il disegno di questo problema?
Nel parallelogramma ABCD prolunga, sempre nello stesso verso, ogni lato in modo da ottenere i segmenti BM, CN, DE, AF congruenti tra loro.Dimostra che il quadrilatero EFMN è un parallelogramma.
3.Disegna un ...

Probl algebra e geometria
Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno di aiuto con qst problemi di algebra e geometria ho provato ma non so nemmeno qual è la partenza aiutatemi per favore
Sono il numero 422 e 35