Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

nicobetti
le dimensioni della base di un parallelelpipedo rettangolo sono una i 2/5 dell'altra e l'altezza misura 30 cm. sapendo che l'area laterale è 2100 cm2, calcola il volume ( 7500 cm3) le dimensioni della base di un parallelepipedo rettangolo sono i 5/9 dell'altra, il volume è 3240 cm3 e l'altezza misura 4.5 cm. calcola l'area totale del parallelepipedo ( 1944 cm2)m lo spigolo di base di un prisma retto triangolare misura 10 cm. sapendo che l' area totale misura 536.6, calcola il volume
0
1 mar 2015, 16:17

Laura1701
Ciao a tutti, domani ho il compito di matematica Probabilmente quindi non riuscirete a rispondere in tempo, è colpa mia che me ne sto preoccupando solo ora... comunque. In genere riesco a fare i problemi col metodo grafico utilizzando i segmenti, ma ad alcuni proprio non riesco a capire dove sia la differenza! Esempio: In un gruppo di 108 ragazzi viene fatta una indagine statistica per cui risulta che gli interisti sono il doppio dei milanisti, i laziali sono 3 in più degli interisti e che ...
2
26 feb 2015, 15:53

Annarè_87
Primi,gradi e secondi Miglior risposta
A I U T O So che 1°=60', 1'=60" , 1°= 3600" vorrei capire che calcoli fare per passare dai primi ai secondi e ai gradi. ad esempio ho 780' devo dire la misura in gradi e in secondi -ho 11° e devo dire a quanti primi e secondi equivale -ho 36000secondi e devo dire a quanti primi e gradi equivale? e poi quanti gradi ci sono in 600 primi? quanti secondi ci sono in 21 gradi? quanti primi ci sono in 540secondi?? spiegatemi PERFAVORE cm si fa e le operazioni A I U T O :( :(
1
26 feb 2015, 10:15

vlp69monica
Ciao, ho un problema di geometria che non riesco a concludere... l'area della sup. base di un piramide quadrangolare è 576 cmq e l'apotema è 5/6 dello spigolo di base.Calcola l'area totale di un prisma a base quadrata equivalente alla piramide la cui altezza è 48 cm. Lato area di base $ sqrt(576) $ =24 cm a=(24:6) x 5= 20 cm. V=(576X48):3=9216 cmc e adesso? grazie Marco
2
28 feb 2015, 10:44

proiettogiuseppe
Come si fa sta cosa? Miglior risposta
un solido di legno (ps 0,5) é costituito da un cubo sornontato da un piramide che ha la base coincidente con una faccia del cubo. Sapendo che la superfice totale del cubo é di 10 584 cm e che l'apotema della piramide é i 5/6 dello spigolo del cubo, calcola il volume e il peso del solido
1
26 feb 2015, 15:43

Guest1
Un cubo di vetro (d=2,5 g/cm3) ha massa 10240kg. Un parallelepipedo di vetro ha l'altezza congruente allo spigolo del cubo. Il perimetro della base è lungo 30dm e le dimensioni della base sono una i 2/3 dell'altra. Calcola l'area totale e la massa del parallelepipedo. Qualcuno lo sa risolvere senza le equazioni?? È urgente!!
0
27 feb 2015, 10:43

Guest1
Considera un prisma retto che ha per base un trapezio isoscele; le basi del trapezio sono lunghe rispettivamente 8 cm e 10cm; gli angoli adiacenti alla base maggiore sono di 45 gradi ciascuno e l'altezza del prisma è di 6cm. Calcola la misura dell'altezza del trapezio e la superficie totale del prisma. Qualcuno lo sa risolvere senza le equazioni?? È urgente!!
0
27 feb 2015, 10:36

Annarè_87
A I U T O SCUSATE se ripubblico il post ma a me non compare nella home So che 1°=60', 1'=60" , 1°= 3600" vorrei capire che calcoli fare per passare dai primi ai secondi e ai gradi. ad esempio ho 780' devo dire la misura in gradi e in secondi -ho 11° e devo dire a quanti primi e secondi equivale -ho 36000secondi e devo dire a quanti primi e gradi equivale? e poi quanti gradi ci sono in 600 primi? quanti secondi ci sono in 21 gradi? quanti primi ci sono in 540secondi?? spiegatemi ...
1
26 feb 2015, 10:52

iva97Q
Problema col minimo comune multiplo. 3 fari si accendono ogni 6,15,18 minuti. Se si accendono tutti e 3 insieme alle ore 12:00, a che ora si riaccenderanno ancora contemporaneamente?
1
25 feb 2015, 14:45

nicobetti
10(x-2)-(13x-17)=11(x-1)+2x(-8) -3(3x+4)+5(5+2x)=6(x-3)+1 (4x+2-3x)-2(2x-1)=-5(2-3x)-2(-5)
3
22 feb 2015, 10:39

cele24
ho un problema con un esercizio di geometria solida. come si trova il volume di un prisma quadrangolare regolare sapendo che il perimetro di base misura 132cm e lo spigolo laterale misura 24cm?
1
22 feb 2015, 19:49

diego 11
Mi aiutate su questo problema x favore ...non riesco da solo Se estrai una carta da un mazzo di 40 carte calcola la probabilita' che la carta sia a )una figura b)una carta di picche c)un fante d)una carta di seme rosso e )un asso f ) il sette di quadri
1
22 feb 2015, 09:06

fedfil
si acquistano 18 CD, alcuni al costo di €4.60 ciascuno, altri al costo di €3.60 ciascuno, spendendo in totale €76.80. Quanti CD di una marca e quanti di altra marca ho acquistato ??
2
20 feb 2015, 18:06

Annarè_87
Ragazzi buongiorno, come da allegato, devo risolvere la tabella sul cubo però vorrei solo un suggerimento sul penultimo rigo della tabella:devo calcolare tutto e ho solo la diagonale, devo fare 20 per 1,732 cioè la radice di 3 x sapere qnt misura il lato oppure il lato è 20?
7
21 feb 2015, 08:40

anna.gatti.9406
PROBLEMA PRISMA RETTo Miglior risposta
In un prisma retto l'altezza è i 2/3 del perimetro di base, la base è un triangolo rettangolo i cui cateti sono uno i 3/4dell'altro e l'ipotenusa misura 10 cm. Calcola il volume del prisma. Qualcuno lo sa risolvere?? È urgente!!
1
19 feb 2015, 18:43

alleluca
MINI SEPRESSIONI Miglior risposta
(1/4ab+c^3)^2 (2/5a^2-5/2b^3)^3 (1/4ab^2c-8/3a^2)^2 (3/2x+1/6y)^2 (-7/2m^2+2/3n^2)^2 (3/4a^3-4/3bc)^2 (x+2y)(x-2y)-3x(x-1)+(2x-1)^2+(-2y)^2
1
19 feb 2015, 15:06

Caramellina01
2(5x-1)-8x=3x+2 5x+3(12-x)=9x-28+x 5x+20+3(4-x)=3x-1+30 5(3x-1)-8(2x+3)=10-10(x+3) 4(x-4)-48=6(6-x)-3(x-10) 4-3(2x+1)+4(3x-5)+x=2x-3 5(2x-3)+6=2x-2(5x+3)+5 7(x-2)+2x+3=3(x-8)-2+x 4(4x-3)+2-6(x-1)=2x-8 Aggiunto 2 minuti più tardi: *2(5x-1)-8x=3x+2 5x+3(12-x)=9x-28+x 5x+20+3(4-x)=3x-1+30 5(3x-1)-8(2x+3)=10-10(x+3) 4(x-4)-48=6(6-x)-3(x-10) 4-3(2x+1)+4(3x-5)+x=2x-3 5(2x-3)+6=2x-2(5x+3)+5 7(x-2)+2x+3=3(x-8 )-2+x 4(4x-3)+2-6(x-1)=2x-8 Aggiunto più ...
1
18 feb 2015, 16:18

Ericgoccia
1) un campo rettangolare ha le dimensioni di 80 m e 40 m ed è situato in un terreno quadrato di cui occupa i 2/25. Il terreno viene recintato con una rete metallica che costa 9 euro al metro. Quanto si spende? 2) Per eseguire la recinzione di un terreno di forma rettangolare sono occorsi 1200 metri di rete metallica. Calcola l'area del terreno sapendo che una dimensione è lunga il doppio dell'altra. Grazie. Se potete rispondermi presto. é x domani. Grazieeeee
1
18 feb 2015, 17:37

Jlover
Ciao, Avrei bisogno di una mano a risolvere questo problema. Potreste darmi qualche consiglio? Grazie in anticipo! Calcola volume e area totale del prisma pentagonale. Allego l'immagine.
1
17 feb 2015, 14:07