Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Problemi solidi di rotazione
Miglior risposta
Problema su solidi di rotazione :/
Ciao a tutti, sono in panico con due problemi di geometria sui solidi di rotazione, chi mi può dare una mano? Grazie mille in anticipo!
1- L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 60cm e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa misura 21.6cm. Calcola l'area della superficie del solido che si ottiene dalla rotazione completa del triangolo attorno al cateto maggiore. (Risultato 3456TTcm^)
2- In un trapezio rettangolo, la cui area è 1104cm^, la ...
Buona sera ragazzi potete aiutarmi con questo problema?
ci sono un numero di libri compresi tra $3500$ e $3900$ .
calcola quanti sono i libri sapendo che si possono fare pacchi uguali contenenti tutti $40$ copie, $60$ copie oppure $36$ copie.
ho pensato di procedere in questo modo:
devo trovare un numero che può essere diviso sia per $40$ sia per $60$ sia per $36$ ovvero considerare il minimo ...

Buonasera, mi presento sono rocco e sono un operaio mi sono iscritto al forum per avere una risposta da persone competenti ho visto che la sezione è per la scuola secondaria di I°grado ma la domanda interessa la primaria, precisamente la quarta.Mio figlio aveva un esercizio da fare: 250 ml+........=1 hl facendogli vedere i compiti siamo arrivati alla conclusione che mancassero 99750 ml o 0.9975 hl. alla correzione la maestra ha detto che era scorretto e che invece la risposta corretta era 750 ...

Calcola il valore dei numeri X e Y, di quali conosci il rapporto e la somma(o differenza)
Miglior risposta
calcola il valore dei numeri X e Y, di quali conosci il rapporto e la somma(o differenza)
13:5=X:Y e X-Y=16/15
12/5:2=X:Y e X-Y=1/6
3/4:5/4=X:Y e X+Y=32/5
6/5:1/4=X:Y e X-Y=19/40

chi mi riesce ad aiutare in geometria? non vi capisco nulla!!

Help mate radici quadrate!
Miglior risposta
mi potete risolvere queste radici quadrate? Ho provato in tutti i modi e non ci riesco :(
√(3^4*3^2) √(12-9)^2 11
__________ / __________ * ____
√(3^4) (4+1)^3 √5^6
√(3^2*5^4*2^6)
√(1^2+18^2+30^2)-√(6^2+10^2-33^2)
e svolgere con l'algoritmo queste radici: La prima approssimata a 0.1 la seconda 0.01.
1)√(23865). 2) √(7639)

Problema riguardante poligoni.
1) il perimetro di un pentagono é 162 cm. Le misure di tre lati sono 8 cm, 15 cm e 18 cm.
gli altri due lati sono uno 7/4 dell'altro. Calcola la misura dei due lati incogniti del pentagono. Risultato 44 cm; 77 cm.
2) un pentagono ha il perimetro di 87 cm. La somma dei due lati misura 42 cm e uno di essi è 4/3 dell'altro. Il terzo lato é la metà del minore di essi il quarto lato 5/8 del maggiore di essi. Calcola la misura di ciascun lato del pentagono. ...

domani ho una verifica di geometria ma anche se studio non ci capisco niente cosa faccio?

Problema di matematica con proporzione inversa
Miglior risposta
Un' automobile compie in 3 h e 30 min, alla velocità media di 72 km/h, i due terzi di un percorso . sai anche che copre la restante terza parte alla velocità di 90km/h. quanto tempo impiega per tutto il viaggio?
sei stato chiarissimo .GRAZIE MILLE !!!!

la differenza fra le due ampiezze di due angoli misura 8°.Sapendo che sono uno i 15/17 dell'altro calcola l'ampiezza di ciascun angolo IL RISULTATO E' : 60° 68°

Risoluzione proporzione
Miglior risposta
Non riesco risolvere un problema di proporzioni con frazioni (x-37/20):4/7=x:15/17 chi riesce darmi una mano

Problema con il trapezio isoscele
Miglior risposta
Ciao ho risolto più volte questo problema ma non mi trovo:ecco la traccia un trapezio isoscele ha le diagonali perpendicolari ai lati obliqui.sapendo che la base maggiore e ciascun lato obliquo misurano rispettivamente 200cm e 120 cm calcola : il perimetro e l'area del trapezio,la misura della diagonale di un quadrato isoperimetrico al trapezio,la misura della diagonale di un quadrato equivalente a 1/3 del trapezio. [496 cm,12288cm, 175,34cm ,90,5 cm]grazieeee in anticipo

Buonasera, avendo provato inutilmente di tutto e di tutti per risolvere, chiedo un aiuto per la soluzione di questo problema, dato in V elementare e ringrazio di cuore in anticipo.
Un triangolo ha base 20 e un parallelogramma ad esso equivalente base 12
Si chiedono area del primo e altezza del secondo.
Ho pensato ad un tale svolgimento: il nostro triangolo può essere dato come equivalente alla somma dei due triangoli di cui si compone il parallelogramma, triangoli che avranno così base 20 e ...
MCD tra 4 numeri
Miglior risposta
Salve,
più che un chiarimento su come si esegui l'MCD tra 4 numeri, girovagando ho letto che:
mcd(a,b,c,d) è uguale a mcd(mcd(a,b),mcd(c,d)).
Ed inoltre si applica la proprietà commutativa ed associativa, quindi volendo posso anche scrivere mcd(mcd(a,d),mcd(b,c))
La mia domanda è: Perché mcd(a,b,c,d) è uguale a mcd(mcd(a,b),mcd(c,d))?
E perché si applica la proprietà commutativa ed associativa?
Grazie

Area dei triangoli
Miglior risposta
In un triangolo la base è 5/4 dell'altezza e l'area misura 160 cm². Determina le misure della base e dell'altezza
Perfetto grazieee.

Tabella cono facile
Miglior risposta
Ragazzi buongiorno, devo fare questa tabella riferita ai coni equilateri ma non so da dove partire e che fare, mi aiutate?? Mi dite anche le formule inverse???

A) -[x-1-(8-5x)]-3*(4-3x)+2=-3
B) 4*(4x+1)-7=3*[7x-3-2*(x-2)]+4*(2x-5)
C) 3x-(10x+7)-2*(2x-12x+1)+3=8x+3
D) 3x-[-(2x+1)-3x]=-[-(-4x+3)-2]
E) -[3x-(4x+12)]-2=-[-(4x-3)]+3x
F) 3*[4x-3*(2x-5)-1]+2*(8x-17)=8
G) 20x-10-[5*(3x+1)-3*(6x-5)]-5*(6x+1)=0
mi servirebbe anche il procedimento grazie mille a chi lo fara' :)

Problema di geometria 2 media
Miglior risposta
il perimetro di un pentagono regolare è di 375 cm . Calcola il perimetro di un rettangolo ad esso equivalente e avente la base lunga 129 cm

Ciao a tutti,
mi potreste gentilmente verificare se ho svolto correttamente questi esercizi? Mi hanno sollevato qualche dubbio
1) Stabilire a che intervallo corrisponde l'insieme $A = {x^2 : x<= 1}$
Bisogna semplicemente fare $x^2 <= 1$? Io ho inteso cosi.
Quindi $x <= +- 1$ --> ottengo che $-1 <= x <= 1$
2) Stabilire se (x,y) = (-1, 2) è una soluzione del sistema di disequazioni formato da
a) $sqrt(2) >= x$
b) $y + 2x > 1$
Secondo me non appartiene ...