Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

potreste risolvermi questi problemi?
1) Calcola la misura di una diagonale i un cubo equivalente a un parallelepipedo rettangolo, avente le dimensioni di base rispettivamente 18 cm e 12 cm e area totale 2052 cm quadrati. Ris (18 x radical 3.
2)un cubo con lo spigolo di base lungo 15 cm, ha la stessa area totale di un parallelepipedo rettangolo con le dimensioni di base che misurano rispettivamente 15 cm e 5 cm. Qual è il rapporto tra il volume del cubo e il volume del parallelepipedo? ...

Due treni partono da stazioni opposte che distano 450km. Il treno A viaggia ad una velocità di 80km/h; il treno B a 100km/h. A che distanza dalla stazione A si incontrano? Dopo quanti minuti?
L ampiezza degli angoli interni di un triangolo è tale che il primo è 1/5 del secondo e il terzo è i 2/3 del primo. Calcolane la misura. Risolvilo con un equazione di primo grado.

Problema teorema di pitagora con il trapezio rettangolo
Miglior risposta
problema teorema di pitagora con il trapezio rettangolo
nel trapezio rettangolo la diagonale AC forma,con il lato obliquo CB, un angolo retto. calcola il perimetro del trapezio relstivamente ai dati indicati.
BC=90 cm
DA=72 cm
AC= 120 cm
2p=?

un cilindro con diametro di 15 cm contiene acqua fino a un certo livello.
Immergendo un pezzo di ferro con ps 7,8 che pesa gr.8266.05, di quanti cm si alzerà il livello dell'acqua ?
Pensavo di trovare il Volume del ferro (P/ps) e poi per differenza con il Volume del cilindro ... ma come è possibile se non conosco l'altezza ?

aiuto!! non riesco a risolvere questo problema:
in una leva di 1 genere l'asta è lunga 1 metro, la resistenza è di 20kg e la potenza di 1 kg. dove posizionare il fulcro perchè la leva sia in equilibri?

Livello d'acqua in un parallelepipedo !!! Chi mi aiuta ???
Miglior risposta
un parallelepipedo con dimensioni di base 1,2 m e 0,5 m. contiene acqua fino a una certa altezza. Un pezzo di ghisa (ps 7,5) immerso nell'acqua provoca un innalzamento del livello di 3 cm.
Calcola il volume e il Peso del pezzo di ghisa.
(Risposte 18 dm3, 135 Kg.)

Ragazzi per favore mi aiutate con questi problemi sono il numero 18 19 e 29...mi servono per domani grazie e buona domenica

Un parallelogramma ha due lati consecutivi lunghi 350cm e 650 cm.calcola l'area sapendo che ciascun angolo acuto misura 60....risultato=197015 grazie in anticipo

Ciao aiutoooo
Devo fare il 34 e 36 ma non capisco in che modo farli

Help Me!!!!!
Miglior risposta
aiuto0!5 problemi con il teorema di pitagora nel triangolo rettangolo a scelta me li date?con le soluzioni?plz

Esercizio su equazioni di 1 grado solo il 1 principio di equivalenza
Miglior risposta
Ragazzi devo svolgere qst esercizio e altri ma vi metto 1 in allegato e nel 2 allegato cm l ho svolto io, mi dite se ho applicato correttamente il 1 principio di equivalenza??? Grazie a chi vorrà aiutarmi
Aggiunto 19 minuti più tardi:
Qst è l altro, dell esercizio che vi ho chiesto.
Ma se la x deve essere uguale a 1 devo dividere x 3 entrambi ma 16 diviso 3 non si può fare, che si fa?

ciao a tutti, mia sorella mi ha chiesto di aiutarla in questi esercizi ma non sono riuscito a risolverli senza tirare in ballo le equazioni.
1) Un cubo e una piramide regolare quadrangolare hanno la base coincidente; sapendo che l?area della superficie totale è 2500 $ cm^2 $ e che l'apotema è i 5/8 dello spigolo di base, calcola l'area della superficie laterale della piramide.
2) Il solido della figura a lato è costituito da un prisma quadrangolare regolare e da due piramidi ...

calcola il perimetro di un rombo le cui diagonali misurano 12 cm e 6,4cm

di una piramide conosco l'area totale 400 cm2 e le diagonali del rombo di base che sono 15 e 20 cm. Devo trovare il volume della piramide e quindi
mi serve l'altezza. Ma come la trovo ?
un angolo interno di un triangolo è i $3/5$ dell'angolo esterno a esso adiacente. se gli altri due angoli interni sono uno i $4/5$ dell'altro, quanto misurano gli angoli esterni?
ho provato ad usare:
l'angolo interno e l'angolo esterno adiacente devono sommare 180.
un angolo esterno di un triangolo è uguale alla somma dei 2 angoli interni non adiacenti a esso.
però non sono riuscito a tirare fuori ciò che cercavo. ho fatto dei calcoli ma non si trovano.
ringrazio in ...

Inizio equazioni= identità e equazioni
Miglior risposta
Ragazzi buongiorno abbiamo cominciato l equazioni!!!
Correggetemi subito se sbaglio
1 equazione si dice identità se attribuendo a x un qualsiasi valore dà lo stesso risultato giusto?
E ma non ho capito qnd si dice equazione,come negli esercizi allegati dal 22 al 27.
Ho capito che devo sostituire alla x il valore che mi viene dato, e poi? cm si capisce l equazione?

In una gita scolastica (con meno di 100 alunni) ad un certo punto e' necessario prendere una funicolare. I posti sono da uno e a sei. Qualunque sia la composizione del gruppo che prende la funicolare (2,3,4,5 o 6) ci sarà l'ultimo che sara' solo.
Quanti sono gli alunni in gita ...
Ciao
Oliver

Problema di matematica. Grazie.
Miglior risposta
Un rettangolo ha l'area di 432 mq e l'altezza è i 3/4 della base. Calcone il perimetro. - (Osserva la figura, se l'altezza è i 3/4 della base, il rettangolo risulta formato da 3x4= 12 quadrati, quindi...) ---- Risultato: 84 cm ----
GRAZIE
Segue la figura rettangolo diviso in 12 quadrati io l'ho fatto in un altro modo si trova, ma non segue il ragionamento del libro indicato tra le parentesi

La matematica basata su regolette non e' vera matematica.
Se c'e' sul Forum qualche alunno delle medie ( o magari anche di liceo) lo invito a calcolare il Massimo Comun Divisore nei seguenti casi
a) 64, 128, 256
b) 48, 64, 201, 204
c) 24, 36, 1860, 1870
d) 6568, 6571
Buon divertimento
Oliver