Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Amorrosso001
urgente problemi di geometriaaa Problema 1: Un trapezio rettangolo è costituito da un quadrato e da un triangolo rettangolo isoscele con un cateto coincidente con un lato del quadrato. Sapendo che il lato obliquo del trapezio misura 42,4 cm e che la sua proiezione sulla base maggiore misura 30cm, calcola: A. Il perimetro del trapezio B. L ampiezza di ciascun angolo del trapezio. Problema 2: Il perimetro di un parallelogramma è 2/5 di quello di un rettangolo. Calcola la misura dei ...
2
3 gen 2015, 14:02

mikelina97
l'area di un rettangolo è 360 m e una dimensione misura 40 m ;calcola la lunghezza della circonferenza circoscritta al rettangolo. un quadrato ha il perimetro di 40 cm. calcola la lunghezza della circonferenza inscritta. un quadrato è circoscritto ad una circonferenza;la lunghezza di quest'ultima è pari ai 2/3 di quella di un altra circonferenza avente la misura del raggio di 30 cm; calcola l' area del quadrato. l area di un rombo è 6936 dam e il suo perimetro è 340 dam;calcola ...
1
2 gen 2015, 21:03

Amorrosso001
Mi aiutate?!?!? Il perimetro di un trapezio isoscele è di 198 cm e le due basi sono rispettivamente congruenti ai 4/5 e 8/5 di ciascun lato obliquo. Calcola la misura di lunghezza di ciascun lato del trapezio
1
3 gen 2015, 12:05

Amorrosso001
Probelmi geometria Miglior risposta
Mi aiutate a fare questo problema perfavore???? In un trapezio isoscele la base maggiore misura 56 cm e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è 1/4 della base maggiore. Sapendo che il lato obliquo è il doppio della base minore, calcola il perimetro del trapezio
2
3 gen 2015, 10:38

Luna 26
La diagonale di un quadrato è uguale al lato di un triangolo equilatero.la somma dei 2perimetri e di 350 trova il perimetro del quadrato.non so come fare grazieeeee
2
2 gen 2015, 21:24

diegolorenzutti57
Potete risolvere questo problema? Grazie la somma di die segmenti CD ed EF è il quintuplo di CD. Calcola la lunghezza di CD sapendo che EF è lungo34u
1
2 gen 2015, 11:46

pinkababy
un rombo è equivalente al rettangolo le cui dimensioni misurano 7,2 dm e 48 cm. calcola la misura delle diagonali del rombo. sapendo che una è quadrupla dell'altra. (41,57 cm 166, 28 cm)
1
30 dic 2014, 13:55

frida74
in un trapezio isoscele gli angoli alla base maggiore misurano 45 gradi la base minore è lunga 14 cm e l altezza misura 18 cm . determina l area? non ho ancora studiato il teorema di pitagora io l ho fatto però non sono sicura che sia fatto bene BM=bm+2*h BM=14+2*18=50 A=BM+bm*h/2= A=50+14*18/2=576
1
30 dic 2014, 12:53

mitica70
Un segmento è il quintuplo di un altro. Sapendo che la lunghezza del primo supera di 60 m quella del secondo, calcola la misura dei due segmenti. Risultati 15 m e 75 m. Mi serve quanto prima anche con disegno dei segmenti e dati grazie. Aggiunto 21 ore 13 minuti più tardi: qualcuno mi aiuta?
2
29 dic 2014, 17:31

yleniaforever
(5x-1).[4-9-(2x+3).(2x-3).(2x-1)elevato alla seconda]:2x-3 risultato [-2]
1
29 dic 2014, 20:37

pinkababy
un trapezio rettangolo è formato da un rettangolo di altezza 50 cm e da un triangolo rettangolo isoscele avente un cateto coincidente con l'altezza del rettangolo. sapendo che l'area del trapezio è 4250 cm,trova le lunghezze delle basi del trapezio. (60 cm; 110 cm) un trapezio isoscele è formato da un quadrato e da due triangoli rettangoli isosceli.sapendo che l'area del trapezio è 288 cm, trova un approssimazione al centesimo del suo perimetro. (81,84 cm)
0
30 dic 2014, 14:00

yleniaforever
ciao a tutti potete aiutarmi a risolvere un espressione ? grazie (5x-1).[4-9-(2x+3).(2x-3).(2x-1)^2]:2x-3 risultato [-2]
2
29 dic 2014, 16:52

martinico
Quanto misura un segmento AB se i suoi estremi A e B distano da un piano α rispettivamente 4 cm e 19 cm e la sua proiezione sul piano è di 20 cm?
1
28 dic 2014, 17:02

MatematicaMenteMind
Ciao ragazzi,ecco il mio primo post. Mi sto scervellando letteralmente perché non riesco a risolvere quest' espressione semplice , con sistema a base 8 , forse perché non ho capito il metodo. Qualche grande luminare del forum potrebbe aiutarmi? Grazie mille L'espressione è : 6 x 8 + 3 x 8 + 0 x 8 + 1 Il primo 8 è elevato alla potenza 3 , il secondo alla potenza 2. Il risultato è 6301 ma davvero non so come arrivarci. Grazie ancora.
3
27 dic 2014, 18:22

Gian chriswel
Monomi (200717) Miglior risposta
scrivi tre monomi di quarto grado,tre monomi di primo grado e tre monomi di sesto.Grazie
1
24 dic 2014, 16:05

DavidGnomo1
Buongiorno, iniziavo a studiare un po' di geometria e leggendo le varie definizioni mi soffermavo a pensare a questo: Dalle definizioni scaturisce che il punto non ha dimensioni, non occupa spazio ma indica solo una posizione. Quindi in realtà non è niente. La retta poi viene anche considerata come "Insieme di punti". Infatti, dalle proprietà, risulta che sulla retta giacciono infiniti punti. Orbene, mi chiedo.....come fa la retta che è un insieme di "niente" (poichè i punti non hanno ...
7
19 mag 2010, 14:17

DonTillmann
Salve, ringraziandovi anticipatamente vi posto un problema SEMPLICISSIMO ! ma per il quale vorrei una conferma, perchè a me il risultato non corrisponde. Il risultato sul libro è = € 453 ( in realtà il libro di un'altra persona riporta come risultato €755, ma ho escluso sia corretto. Penso piuttosto sia un errore di stampa.) ECCO IL PROBLEMA. Considerando le seguenti offerte di un albergo al mare: Pernottamento e prima colazione IN CAMERA DOPPIA più viaggio aereo: giugno: prezzo a ...
7
23 dic 2014, 18:04

Gian chriswel
Raga aiuto.esercizi di geometria.Esercizio n.1.Dda quante e quali dimensioni sono caratterizzate le figure?e le figure solide? 2.segna sul tuo quaderno tre punti distinti allieati e traccia un piano passante per essi.ne potresti disegnare altri?motiva la tua risposta. Grazie Aggiunto 54 secondi più tardi: Le figure piane*su es.1
1
19 dic 2014, 21:41

Illustrocucina
Ciao a tutti, potreste aiutarmi a finire questo problema??? Dunque è un problema di geometria riguardante un trapezio.Io pratICAMENTE L'HO SVOLTO QUASI TUTTO TROVANDO ANCHE IL VOLUME DEL SOLIDO E LA SUA SUPERFICIE TOTALE MA POI ALLA FINE MI SONO BLOCCATO Perché MI CHIEDE QUESTO: -SUPPONENDO CHE IL SOLIDO SIA DI FERRO (Ps = 7,8 ) e che debba essere ricoperto con una resina speciale(Ps = 2,7),calcola il peso del solido prima e dopo la ricopertura con la resina sapendo che la quantità di resina ...
3
22 dic 2014, 18:03

claw91
Salve a tutti! Sto impazzendo cercando di risolvere un problemino di cui mi ha parlato un amico (mi ha chiesto una mano perché fa' doposcuola a sua cuginetta di prima media)... sono arrivato al punto che non riesco più a concentrarmi sul mio studio perché ciclicamente il mio pensiero va al maledetto triangolo rettangolo isoscele Credo che a breve non dormirò più la notte!!! Il problema è il seguente, provvederò in seguito a fornire i dati numerici, che comunque contano ...
16
15 dic 2014, 21:02