Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandro9901
Ciao a tutti, mi chiamo Alessandro e non ho propriamente l'età scolare ma volendo iscrivermi all'università e scegliendo un percorso dove la matematica ha il suo peso, ho deciso di dedicare quest'anno al ripasso di questa materia. Premettendo che non sono mai stato avvezzo alla matematica cerco di solidificare gli argomenti partendo da zero, quindi seguendo anche i programmi delle medie. Sto effettuando alcune operazioni su espressioni sia per sciogliere il calcolo mentale sia per ricordarmi ...
6
29 lug 2017, 15:45

mauriziogae
i segmenti AK e CK sono sulle bisettrici dell'angolo al vertice in A e dell'angolo alla base in c del triangolo isoscele ABC.Sapendo che le due bisettrici formano un angolo AK^C di 119°30' calcola la misura degli angoli del triangolo dato
1
25 lug 2017, 15:19

florita.morelli
Ciao a tutti. Qualcuno riesce a risolvere questo problema di geometria? La differenza tra due dimensioni di un rettangolo è 6 dm. Sapendo che il perimetro è 84 dm, calcola l'area del rettangolo. Vi ringrazio in anticipo.
4
24 lug 2017, 15:39

AWake92
Buonasera, ho scaricato il libro "Matematica 3-Algebra 1" dal sito. All'interno del primo capitolo trovo 4 proprietà delle operazioni: commutativa, elemento neutro, associativa, distributiva. Avendo vaghi ricordi dagli studi precedenti che le proprietà fossero di più (mi ricordavo di far fatica a imparare tutti i nomi delle pp e associarle al relativo significato) trovo effettivamente le definizioni di proprietà dissociativa e invariantiva. Sicuro che una tale mancanza nel vs. libro di testo ...
12
22 lug 2017, 18:56

matteoparsimonius
Un indovina predice a Luca il suo futuro: "Tra 1/3 degli anni che hai adesso ti sposerai e dopo due anni ti nasceranno due gemelli;quando loro avranno il doppio dell età che hai adesso, tu avrai 72 anni". Quanti anni ha adesso Luca? Non riesco a capire il procedimento
3
18 lug 2017, 10:31

profberry
ciao a tutti sono un insegnante di sostegno di Torino, con un gruppo di miei colleghi abbiamo appena terminato di realizzare questo sito: http://www.pianetaespressioni.it/ l'idea ci è venuta vedendo numerosi allievi che avevano difficoltà a concludere esattamente le espressioni e soprattutto non riuscivano a trovare e a capire i loro errori. Abbiamo quindi realizzato un sistema che permette all'allievo di svolgere l'espressione on-line e al termine gli spiega passaggio dopo passaggio qual è lo svolgimento ...
1
2 apr 2017, 16:45

giambax
Poggiando un quadrato di 4 cm di lato su un triangolo, è possibile coprire fino a due terzi della superficie di quest’ultimo. Poggiando il triangolo sul quadrato si può coprire fino a tre quarti della superficie di quest’ultimo. Quel è l’area del triangolo in cm^2?
11
10 lug 2017, 19:11

laguna blue
Aiutooooo vi prego! Miglior risposta
ciao a tutti, vorrei chiedervi una mano su un problema: Calcola l'area di un triangolo rettangolo sapendo che il perimetro misura 48 cm e che i lati sono direttamente proporzionali ai numeri 5, 4 e 3. Risultato: 96 cm quadrati. chi mi aiuta?
1
18 lug 2017, 18:29

Lavinia Volpe
da $ ((1/3 )+ (1/3)+(1/3))x=1*x $ (1) si ha : $ (1/3 )x+ (1/3)x+(1/3)=x $ (2) da cui $ (1/3 )x=x/3 $ (3) il passaggio da (2) a (3)? vedo che a sinistra ci sono 3 termini uguali, perciò dividendo per tre ne prendo solo uno? oppure faccio $ ((1/3 )*3)x=x $ da cui $ (((1/3 )*3)x)/3=x/3 $ da cui $ (1/3 )*(3/3)*x=x/3 $
3
3 lug 2017, 23:16

Eduadie
Buon pomeriggio a tutti. E' da un po che non riesco a risolvere questo problema. Una sfera di piombo (ps 11,35) ha un volume di 34,5 cm3 e pesa 340,5 g. È massiccia o presenta una cavità? Perché? Nel caso presenti una cavità, calcolane il volume. Mi aiutereste perpiacere?
8
19 mag 2017, 16:53

belmestelalavandera
ho bisogno che qualcuno per favore mi spieghi come eseguire le equazioni a due incognite, grazie mille.
1
4 giu 2017, 13:50

pilgrim1
Sto studiando le proporzioni su un libro di aritmetica. Durante lo svolgimento di alcuni esercizi con le proporzioni (in particolare con le proprietà del comporre e dello scomporre), mi sono reso conto che queste arrivano a raggiugnere una certa somiglianza visiva con le equazioni, con la differenza che quando sposto un termine da una parte all'altra dell'uguaglianza utlizzando le proprietà delle proporzioni non c'è cambio di segno... Sono due cose completamente diverse?
6
29 mag 2017, 13:47

Pokymonky
Vorrei sapere alcuni esempi di proporzionalità inversa...
1
31 mag 2017, 15:55

virzingolo
Salve , potete risolvermi questo problema ? :) , Grazie in anticipo. Figura : Triangolo Rettangolo , Dati: Base Maggiore : 40 cm , Base Minore 30 cm , Altezza:24 cm , incognite : a: Perimetro e Area del Trapezio , B: Area laterale , Area totale e volume facendo ruotare il trapezio di 360 gradi attorno la base maggiore , C: Peso in Grammi e Kilogrammi sapendo che il solido è composto da legno d'abete con peso specifico odi 0,5 g/ cm^3
1
30 mag 2017, 16:05

mena2
Problema aiuto per favore : Lcubo:12cm P (cubo)? At (piramide quadrangolare)? P(piramide)kg? Modifica Lbase( piramide)24cm Ps=7g/cm3 L laterale(piramide)? Ab(cubo)? Al(cubo)? At (cubo)? Vcubo?
2
25 mag 2017, 14:23

ItsIvs
Potreste spiegarmi passo passo come risolvere quest'equazione compresa di verifica?
2
28 mag 2017, 18:27

ItsIvs
Potreste spiegarmi come risolvere quest'equazione passo passo, compresa di verifica?
1
28 mag 2017, 18:30

Eduadie
In un trapezio isoscele, avente la diagonale perpendicolare al lato obliquo, l'altezza e la diagonale misurano rispettivamente 42 cm e 70 cm. Calcola perimetro e area del trapezio. [217 cm; 2 352 cm2] E' da un po' che mi sto scervellando per risolvere questo problema. Non riesco proprio a capire da dove iniziare. Qualcuno con pazienza potrebbe aiutarmi?
3
26 mag 2017, 17:06

CloriC
Ciao a tutti, sapreste dirmi: come trovare rette parallele e perpendicolari su un piano cartesiano
1
23 mag 2017, 13:48

Marilu621
Avrei bisogno di aiuto per due problemi relativi al tronco di piramide -in un t. di piramide regolare quadrangolare le aree di base sono 1600 cmq e 100 cmq.Sapendo che l'ho misura 20 cm, calcola in dmq l'area lat. e tot. -L'a e l'h di un t. di piramide quadrangolare misurano 4,5 m e2,7 m. Sapendo che lo spigolo della base min. è' 5 m, calcola l'area lat e tot.del tronco. GRAZIE
2
20 mag 2017, 11:39