Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ifigeniaaaa1989:)1
Buongiorno, sto da tre giorni per cercare di capire come risolvere questo limite ma nulla ;( ce qualche anima che mi aiuta? Per favore , spiegatemi tutti i passaggi da fare soprattutto con quel maledetto radicale che non riesco a capire un utente già mi aveva risposto ma ha saltato molti passaggi e io non ci ho capito nulla !!! Per favore aiuto io sti radicali li odio ogni volta che ce un radicale mi blocco ;(
8
16 feb 2015, 10:03

amaranto
Nel trapezio ABCD l'altezza misura 10 cm ed è congruente alla base minore. Sapendo che gli angoli alla base maggiore sono di 45° e 30° calcola Perimetro ed Area.
4
15 feb 2015, 11:45

Amorrosso001
mi fate questo esercizio di matematica?!? L esercizio 157 e 159
1
15 feb 2015, 12:07

Caramellina01
Un solido è formato da due prismi regolari esagonali sovrapposti, aventi i perimetri di base di 108 cm e 84 cm. Le altezze dei due prismi sono l'una congruente a 5/3 dell'altra e la loro somma misura 104 cm. Calcola l'area della superficie del solido. [dovrebbe risultare 11979,504 cm2] Per favore, non riesco!!
1
13 feb 2015, 15:43

barbaralecci
problemi di geometria 1)L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 72,5 cm mentre un cateto è lungo 12 cm. Calcola la lunghezza del perimetro del triangolo risultato 156 cm Grazie mille per l'aiuto
2
13 feb 2015, 17:04

Caramellina01
Una piramide quadrangolare regolare di cristallo ps=3,3 pesa 4276,8 grammi e ha lo spigolo di base di 18 cm. Calcola l’area della superficie totale della piramide.
3
13 feb 2015, 15:58

Caramellina01
Mi aiutate con questo problema, per favore? Un cubo di ferro (ps=7,8) con lo spigolo di 12 cm ha una cavità profonda 9 cm a forma di parallelepipedo a base quadrata. Sapendo che il solido pesa 8,9856 kg, determina l'area della superficie totale. [dovrebbe risultare 1152 cm2] Aggiunto 2 minuti più tardi: *ps=7,8
1
13 feb 2015, 15:39

Caramellina01
Solidi composti? Miglior risposta
Un prisma retto avente per base un triangolo rettangolo con i cateti di 20 cm e 48 cm ha l'area della superficie totale di 8160 cm2. Calcola il volume del prisma e l'altezza del parallelepipedo quadrangolare regolare equivalente al prisma e avente lo spigolo di base di 32 cm.
1
13 feb 2015, 15:48

Caramellina01
La cavità di un recipiente è un prisma retto alto 40 cm, che ha per base un trapezio isoscele avente l'area di 180 cm2. In esso è contenuta dell'acqua che arriva a 3/4 della sua altezza. Quanti litri di acqua sono contenuti nel recipiente? Se in esso si immerge un cubo massiccio di acciaio ps=7,5 che pesa 1620 g, di quanto si innalza il livello dell'acqua? Calcola l'area della superficie laterale della cavità, sapendo chelò' altezza del trapezio è lunga 12 cm e che ha la base maggiore è il ...
1
13 feb 2015, 16:05

Illustrocucina
Buonasera a tutti. Come al solito mi sto picchiando in un problema di matematica ovvero di geometria. Il problema dice così:]Una cisterna alta 3m a forma di parallelepipedo rettangolo ha dimensioni di base 60 cm e 150cm. La cisterna contiene acqua fino a 3/4 d'altezza.Calcola l'altezza del livello d'acqua dopo che sono stati aggiunti 6,3hl di acqua.grazie per ora!!! lo devo fare per domani.Ill
13
12 feb 2015, 16:55

Annarè_87
Buongiorno ragazzi ho provato a fare questa espressione 10 volte la numero 178 ma mi esce solo il 1 risultato. Ho fatto così. Ho moltiplicato ciascun termine del primo polinomio con ciascun termine del secondo e del terzo ma a me non esce, mi aiutate? Grazie Aggiunto 47 minuti più tardi: Ho provato in tutti i modi sono impazzita! Ma niente...
3
12 feb 2015, 11:25

Annarè_87
Buongiorno ragazzi ho provato a fare questa espressione 10 volte la numero 178 ma mi esce solo il 1 risultato. Ho fatto così. Ho moltiplicato ciascun termine del primo polinomio con ciascun termine del secondo e del terzo ma a me non esce, mi aiutate? Grazie
1
12 feb 2015, 13:16

Alessandro 01
Un prisma retto ha per base un rombo con le diagonali che stanno nel rapporto 16:63. Calcola l'area totale sapendo che la sua altezza è i 5/3 della diagonale maggiore del rombo e il suo volume è 423360 cm*. (r.58632)
0
12 feb 2015, 09:04

mariof1
ciao a tutti, mi sono appena iscritto (la parola da scegliere è così difficile che sicuramente tra 10 minuti l'avrò dimenticata)... comunque il mio problema è capire come impostare le frazioni nel mondo reale. problema: Italo ha 3 €, che sono 5/2 dell'ammonto che gli serve per comprare una caramella. qual è il significato di 3 : 5/2? risposte possibili: a) il costo della caramella b) quante caramelle Italo vuole c) quanti morsi servono per finire la caramella d) la frazione della ...
9
10 feb 2015, 19:12

SeleneRaco
Dato un triangolo isoscele ABC,di vertice A ,costruire esternamente ad esso due triangoli congruenti ABD e ACE dimostrare che BE è congruente a CD
4
8 feb 2015, 14:39

Hita
Mi potreste spiegare e risolvere questo problema con una equazione. Il prezzo del biglietto intero per visitare un museo di 7 euro mentre per i bambini minori di 12 anni il prezzo del biglietto è ridotto 5 euro una comitiva di 40 persone paga 250 euro:Quanti sono quelli che pagano il biglietto intero?
2
7 feb 2015, 17:22

Amorrosso001
mi aiutate a fare questi problemi di geometria?? Dall eserciio 129 al 130 e poi il 132
2
8 feb 2015, 09:05

Amorrosso001
mi aiutate a fare questi problemi di geometria?? Dall eserciio 128 al 130 e poi il 132
1
8 feb 2015, 09:01

Amorrosso001
mi aiutate a fare questi problemi di geometria?? Dall eserciio 128 al 130 e poi il 132
1
8 feb 2015, 09:02

Amorrosso001
mi aiutate a fare questi problemi di geometria?? Dall eserciio 128 al 130 e poi il 132
1
8 feb 2015, 09:04