Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dawidek
Salve aiutatemi con questo problema per favore usando rapporti:'Dalla vendita di un elettrodomestico un negoziante ha ricavato 340 euro. Il rapporto tra la spesa e il guadagno è 3/5. Quanto ha speso e quanto ha guadagnato? Grazie in anticipo :D
1
23 mag 2014, 17:40

gabryxx2000
Salve raga, potreste risolvermi i seguenti problemi??? 1-Il dado di un bullone in ferro (ps 7,8) ha la forma di un prisma esagonale regolare,il cui lato misura 14 mm. Il FORO CILINDRICO,LA CUI BASE è CONCENTRICA CON LA BASE DEL PRISMA,HA IL DIAMETRO DI 10MM. CALCOLA IL PESO DEL DADO SAPENDO CHE è ALTO 5MM ( RISULTATO:CIRCA 16,4G) 2-UN CILINDRO,AVENTE L'AREA DI BASE DI 314CMQ, è SORMONTATO DA UN PRISMA TRIANGOLARE REGOLARE CHE HA LA BASE INSCRITTA IN UNA BASE DEL CILINDRO ED è ALTO ...
2
23 mag 2014, 14:42

mary6000
Non riesco a capire questo problema.. un fermacarte di cristallo con peso specifico 2,65 è alto 9 cm ed è formato da due semisfere aventi i cerchi massimi concentrici. Sapendo che i raggi delle due semisfere differiscono di 12 mm calcola l'area della superficie e il peso del fermacarte grazie mille a chi me lo spiega!
1
22 mag 2014, 18:34

dawidek
nello stabilire il rapporto di similitudine K è uguale 9/25 e 25/9 oppure bisogna cominciare dal valore maggiore?
1
22 mag 2014, 11:10

carrierodiego2000
Ciao a tutti,non riesco ad impostare la proporzione di questo problema del 3 semplice: con il vino contenuto in una damigiana si sono riempite 40 bottiglie da 0,75 L.Quante bottiglie da 2 L si sarebbero riempite con la stessa quantità di vino? [15] devo fare una tabella con i dati e con le frecce delle proporzionalità inverse e ...
8
18 mag 2013, 23:02

Isis098
un solido è costituito da un prisma regolare quadrangolare sovrastato da una piramide con la base coincidente con una delle basi del prisma ; l'altezza del solido misura 33 cm e l'altezza della piramide e 4/7 di quella del prisma. Sapendo che l'apotema della superficie totale e il volume del solido.
2
19 mag 2014, 18:22

American_horizon
Seguendo una guida online ho notato che proponevano questa formula $ 2/3x+x $ che nel successivo passaggio diventava $ (4x+6x)/6 $ Ma come è possibile? Stando a quel che so dovrebbe diventare $ (2x)/3+x $ delucidatemi please
9
1 mar 2014, 13:28

selma jabir
Vorrei capire come si disegnano le funzioni. Come si trova la distanza tra 2 punti e il punto medio.
4
11 mag 2014, 19:48

Cri01Ultra
Urgente!!! Miglior risposta
Un triangolo ha i lati lunghi rispettivamente 28, 32 e 40 cm. calcola la misura dei lati di un triangolo simile sapendo che il lato maggiore è di 30cm
1
15 mag 2014, 13:51

sara98-
Problemi seconda media Miglior risposta
Sono urgenti per domani,me li potete risolvere perfavore? Grazie :) 1) Il parallelogramma ABCD ha gli angoli acuti di 60°.Sapendo che l'altezza BH misura 8.65 cm e l'altezza HD misura 8 cm calcola area e perimetro di ABCD. 2)Il lato obliquo di un trapezio rettangolo,che ha l'angolo adiacente alla base maggiore di 60°, misura 18 cm e l'altezza è congruente alla base minore.Calcola la sua area. 3)Un triangolo isoscele ha l'area di 112,5 cm2.Trova il suo perimetro.
1
14 mag 2014, 15:12

Ivanhoe19
Completa la seguente tabella riferita a sfere in cui "R" è la misura del raggio, "As" e "V" indicano, rispettivamente, l'area della superficie sferica e il volume: R (cm) As (cm quadrati) V (cm al cubo) 6 ------------ ... ----------------- ... 3 ------------ ... ----------------- ... 9 ------------ ...
2
14 mag 2014, 14:33

FULMINEATHENA
RISPOSTE PLEASE Miglior risposta
ho chiesto anke su GRECO... sto studiando il postulato di euclide ma nn mi torna una cosa...xk se due rette sn parallele fra loro dovrebbero incontrarsi nel corso del loro percorso?????????? ACCETASI TEORIE IPOTESI ECC...
1
8 mag 2014, 15:50

moninovi
Segno Miglior risposta
salve a tutti vorrei sapere come faccio a stabilire il segno del risultato di una equazione di primo grado grazie mille
3
2 mag 2014, 15:08

melek19cool
aito problemi geometriaa!!! ciao ragazzi non ci riesco a svolgere un problema di geometria aiutatemi: ecco il problema (abcd) x (più) 21 dati= ab= bc (più) 21 P= 106 un po l'abbiamo iniziato a scuola ecco: RISOLVO x= bc X(più) 21 =ab=16(più)21=37cm P= (ab(più)bc)(per) 2=(x(più)21(più)x) (per)2=(2x(più)21)(per)2= cominque qnd scrivo tra parentesi più o per è solo perchè nn c'è il tasto . spero che mi siutate
1
3 mag 2014, 10:18

sentinel1
Una piramide ha come base un rettangolo e l'altezza condotta dal vertice cade nel punto di incontro delle diagonali del rettangolo. Il perimetro di base misura 56cm e i lati differiscono di 4 cm; inoltre il volume della piramide misura 1536 cmq. Determina la somma delle lunghezze degli spigoli laterali della piramide. Ho calcolato i lati del rettangolo: $24cm e 32cm$. Con il teorema di pitagora ho calcolato la diagonale di base: $40$ Ho utilizzato la formula del volume per ...
5
2 mag 2014, 11:58

selma jabir
Algebra, entrate! Miglior risposta
Mi potete dare gli appunti sulle funzioni O esempi. Vi prego,se me li date vi giudico come miglior risposta così guadagnerete 20 punti!! Grazie in anticipo ♥
1
1 mag 2014, 22:05

alessandra.dicarlo
Ciao a tutti! sto risolvendo questo esercizio: Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB in cui AB=12a, AC=BC=10a. Un punto P appartenente ad AB è tale che, condotta da P la parallela a BC, incontra AC nel punto Q. Il perimetro del trapezio PBCQ misura 24a. Determinare PA. scusate la domanda idiota, ma come si collega il perimetro del trapezio con il perimetro del triangolo?
6
30 apr 2014, 15:53

putti00
Allora salve ,mi serve una mano con l'equazioni con frazioni e senza e con prodotti notevoli e verifica mi serve una buona spiegazione perchè domani ho verifica e non ciò capito niente : :box :thx aiutata temi grazie :hi
1
28 apr 2014, 20:09

Antonellalatorre
Help, potete aiutarmi? Miglior risposta
Le altre le ho fatte e queste non riesco D': sono: 1) x(x-2) -8 (x+1)= (x+3) alla seconda -1 2)2 terzi x+ 1 mezzo x - x-3 sesti= x2+1 sesti Help me D:
1
29 apr 2014, 17:57

mathymathy
AIUTOOOO .....non vengo a capo di questo problema:in un pollaio vi sono 320 unità galli galline e pulcini, se i galli sono un terzo dei pulcini e quest'ultimi sono 30 più delle galline quanti sono rispettivamente ? :con :con GRAZIEEE
3
27 apr 2014, 19:35