Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valematti
Geometria (212273) Miglior risposta
in un triangolo l'area misura 125 cm al quadrato e il lato minore 25 cm, calcola l'area di un triangolo simile in cui l'altezza relativa al lato minore misura 16 cm
1
30 set 2015, 17:03

Fatima2001
Un triangolo isoscele ha lo stesso perimetro di un rombo la cui area è 26,6 cm (quadrati) e la cui altezza misura 6,4 cm. Sapendo che la base del triangolo è 6/5 di ciascuno dei lati obliqui, calcola l'area del triangolo.
0
22 set 2015, 17:43

AnonymousM8
Ciao! Potreste aiutarmi in questi problemi di geometria? 1) Un triangolo ha i lati che misurano 7,5 cm, 14cm e 18cm. Calcola i lati di un triangolo simile a quello dato con il lato minore lungo Quanto vale il rapporto di similitudine? 2) Un triangolo rettangolo ha i cateti che misurano rispettivamente 66 cm e 88 cm. Un triangolo simile al dato ha l'ipotenusa lunga 132 cm. Calcola la misura dei cateti del secondo triangolo rettangolo e il rapporto di similitudine. 3) Due triangoli ...
0
22 set 2015, 17:16

mitica70
ho risolto altri 5 problemi sui segmenti ma gli ultimi due no e sono: 1) calcola la somma di due segmenti sapendo che il primo è lungo 15 cm e il secondo è il quintuplo del primo; 2) Il segmento AB misura 32 cm; il segmento CD supera di 4 cm il triplo di AB. Calcola la differenza dei 2 segmenti. Grazie Ringrazio tutti e vorrei premiare tutti ma non è possibile grazie a tutti.
5
21 set 2015, 11:53

wendy_22
ciao qualcuno mi può aiutare? In un parallelogramma la base e l' altezza misurano rispettivamente 126 e 21 cm. calcola la misura dei cateti di un triangolo rettangolo equivalente ai 4 / 9 del parallelogramma, sapendo che sono 1 il triplo dell' altro.
1
20 set 2015, 18:06

Yepnick
Ah, lo so che è una stupidaggine ma mi sono proprio bloccato! Ho provato ad approssimare il numero 1 fino alla quarta cifra decimale con questo metodo: Prima approssimazione: $0 < 1 < 2$ Seconda approssimazione: ho calcolato tutti i quadrati dei numeri con una cifra decimale compresi tra $0,1$ e $1,1$ $(0,1)^2 = 0,01$ ; $(0,2)^2 = 0,04$ ; [...] ; $(0,9)^2 = 0,81$ ; $(1)^2 = 1$ ; $(1,1)^2 = 1,21$ E ho dedotto che ...
2
19 set 2015, 14:53

LaFrancy99
Problemi con equazioni Miglior risposta
Ciao, mi aiutate perfavore a risolvere questo problema con le equazioni di primo grado? L'età di un figlio è 1/4 di quella del padre. Fra sette anni l'età del figlio sarà i 2/5 di quella del padre. Calcola l'età di entrambi attuale.
1
19 set 2015, 13:03

Michelinpia13
Scoprire il numero Miglior risposta
La differenza tra i 3/4 e la metà di un numero é 45.determina il numero
3
15 set 2015, 15:15

alessiobiancorosso
1 Il cateto minore di un triangolo rettangolo e la sua proiezione sull'ipotenusa misurano rispettivamente 36 dm e 21,6 dm. Calcola l'area del trapezio avente per basi il cateto maggiore e la sua proiezione sull' ipotenusa e per altezza ,l'altezza relativa all' ipotenusa del triangolo dato (1244,16 dm2) 2 la differenza tra l'ipotenusa e il cateto minore di un triangolo rettangolo misura 20,4 cm e il cateto è 3/5 dell'ipotenusa. Calcola perimetro e area di un quadrato avente il lato congruente ...
0
15 set 2015, 19:05

Fatima2001
Sono 8 problemi va bene anche se non mi aiutate in tutti :) 1) La differenza fra le diagonali di un rombo e 14 dm e una di esse è 4/3 dell'altra. Calcola il perimetro e l'area del rombo. 2) La differenza fra le diagionali di un rombo è 14 m e una d esse è 8/15 dell'altra. Calcola l'area del rombo. 3) Calcola il perimetro di un rombo sapendo che la differenza fra le diagonali è 5,6 cm e la somma è 39,2 cm . 4)Il perimetro di un quadrato è 252 m . Calcola la lunghezza della ...
1
13 set 2015, 15:56

AnonymousM8
Potete aiutarmi in questi esercizi? Le foto sono qua: http://imgur.com/a/YozE0 Grazie in anticipo!!
1
12 set 2015, 12:52

angeloomottola
ciao a tutti io sono nuovo nel forum vorrei per favore la soluzione oppure lo svolgimento del seguente problema: La distanza oo' tra i centri di due circonferenze tangenti internamente misure 16 cm ed è 8/5 del raggio della circonferenza minore. Calcola la misura del diametro della circonferenza maggiore. grazie
6
9 set 2015, 15:00

izza13
1) Calcola il perimetro di un triangolo isoscele che ha la base di 64 cm e un lato obliquo di 53 cm. 2) Un triangolo isoscele ha il perimetro lungo 14 cm e ogni lato uguale misura 5,4 cm. Calcola la misura della base. 3)Calcola la misura di un lato obliquo di un triangolo isoscele sapendo che il perimetro misura 39 cm e che la base e lunga 15 cm. 4) Calcola la misura del perimetro di un triangolo isoscele,sapendo che la base e di 5,1 cm e che il lato e uguale ai 5/3 della base. 5.In ...
1
9 set 2015, 17:15

reut1
per favore potete spiegarmi come funzionano gli esponenti negativi e il perché? $5^-1=1/5^1=1/5$ 1. come ha fatto a portare quel 5 al denominatore? 2. perché lo ha fatto?
10
9 set 2015, 07:54

marika021
Buongiorno a tutti! Ho girato vari siti per capire lo svolgimento delle proporzioni con frazioni, ma proprio non riesco a capirle! Un esempio è 8/11:32/49=x:22/7 per favore, mi spiegate passo per passo?
2
7 set 2015, 14:30

martin20151
Salve, ho dei problemi con i compiti per le vacanze. 1) La base di un triangolo isoscele supera il lato obliquo di 3 cm. Sapendo che il perimetro è 60 cm, calcola la misura della base e quella del lato del triangolo. 2) Il perimetro di un triangolo isoscele è 52 cm e uno dei lati obliqui è 5/3 della base. Determina le misure del lato e della base del triangolo. Risolvo con le frazioni? Ho provato a fare uno schema ma non è servito. Grazie
3
8 set 2015, 14:01

Ely19631
Ciao ragazzi, volevo un piccolo aiuto per un problema che in parte ho risolto ma non riesco a trovare la distanza dal vertice A alla retta BC che sarebbe l'angolo obliquo del trapezio rettangolo. PROBLEMA: In un trapezio rettangolo (vedi foto) ABCD, la base minore DE e uguale al doppio del lato obliquo BC: sapendo che l'altezza è uguale ai 4/5 di BC e che il perimetro è uguale a dm 64, determinare la superficie di tale trapezio e la distanza del vertice A dalla retta BC. Ho risolto parte ...
6
5 set 2015, 20:13

Adam_Ljouad
Ho un problema di geometria sul teorema di euclide vi scrivo il testo:Calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa e la proiezione di un cateto su di essa misurano 14 e 5,04 cm aiutatemi perfavore Grazie
2
6 set 2015, 15:14

johnni1337
Salve, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questi due problemi? 1) Calcola la lunghezza dei lati di un trapezio isoscele, sapendo che la sua area è 320cm², l'altezza è 16cm e il perimetro è 80cm. [R: 8cm;32cm;20cm] ------ 2) Un quadrato ha la diagonale di 18,382cm ed è isoperimetrico ad un rombo che ha una diagonale lunga 24cm. Calcola il perimetro del rombo, l'area del quadrato e quella del rombo. [R: 52cm;169cm²;120cm²] ------ Grazie.
1
3 set 2015, 16:03

wendy_22
Qualcuno mi può aiutare con questo problema di geometria? Un triangolo equilatero è isoperimetrico a un rettangolo il cui perimetro è 78 cm e le cui dimensioni sono una i 7/8 dell' altra. calcola la differenza tra le aree dei due poligoni. (85,852)
1
2 set 2015, 14:21