Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
izza13
mi potete aiutarmi con questi problemi!É urgente e chi ha risposto x prima,mi metto il miglior risposta☺ 1.Un rombo ha l'area di 600cmquadrati e le due diagonali sono una i 3\4 dell'altra.Calcola la misura delle due diagonali.(40cm:30cm) 2.Calcola la misura delle due diagonali di un rombo avente l'area di 3240metriquadrati e sapendo che la diagonali maggiore é i5\4 della minore.(90m:72m) 3.Un rombo ha l'area di 131,25metriquadrati e le due diagonali sono una i 6\7 dell'altra.Calcola ...
2
22 nov 2015, 14:56

gio@
Ciao a tutti, ho un problema da risolvere, ho provato svariate volte ma non riesco ad uscirne vivo.... Un negoziante ha acquistato una pezza di stoffa. Ne ha venduto prima $1/4, poi i $ 2/5 del rimanente e infine la metà della successiva rimanenza. La stoffa rimasta invenduta è 18 m. Quanti metri era lunga la pezza di stoffa? Grazieee !!
5
18 nov 2015, 20:17

ciaoproprioo
Un triangolo rettangolo è inscritto in una circonferenza. L'area del triangolo è 96 cm2 e un cateto misura 16 cm. Calcola la misura del diametro della circonferenza (20cm)
1
14 nov 2015, 09:11

ciaoproprioo
un triangolo è inscritto in una semicirconferenza di raggio 15 cm. Un lato del triangolo misura 18 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo. (72 cm; 216 cm2)
1
14 nov 2015, 08:59

ciaoproprioo
Geometria. (213365) Miglior risposta
Un triangolo rettangolo è inscritto in una circonferenza. L'area del triangolo è 96 cm2 e un cateto misura 16 cm. Calcola la misura del diametro della circonferenza (20cm)
1
14 nov 2015, 09:11

reut1
$y=-3x-7$ ho due modi (credo) per trovare i punti di questa equazione. metodo 1: la considero come un intercettore di y e quindi concludo che se x = 0 y sarà uguale a -7 (e questo mi dà il primo punto A (0, -7). il secondo punto lo posso ricavare dal coefficiente angolare -3 per ogni x, ciò significa che per ogni x (quindi +1 di x) la linea decresce di 3, quindi il secondo punto B sarebbe (1, -3). metodo 2: sostituisco alla x ed alla y lo zero (o qualsiasi altro valore), poichè ...
3
13 nov 2015, 19:47

izza13
1.Un triangolo ha i lati lunghi rispettivamente 5 cm,12cm,13cm Calcola il perimetro di un rettangolo equivalenti al doppio del triangolo sapendo che il rapporto tra base e altezza é 5/3. {la formula erone} [32cm] 2).Calcola il perimetro di un quadrato equivalenti ai 15/4 di un triangolo isoscele la cui base misura 20cm e la cui altezza é lunga 24 cm. [120cm] Ti prego mi potete rispondere questi problemi e chi ha risposta per prima mivmetto il miglior risposta:)!
1
13 nov 2015, 15:29

iva97Q
1° problema: Calcolate la base e l'altezza di un parallelogramma sapendo che sono una i 2/5 dell'altra,e l'area del parallelogramma misura 490 cm2. 2°problema: Il perimetro di un parallelogramma misura 84 cm e un lato è i 3/4 dell'altro.Sapendo che l'altezza relatica al lato minore misura 20 cm, calcolate l'altezza relativa al lato maggiore.
0
10 nov 2015, 16:04

Michelinpia13
In un quadrilatero inscritto in una circonferenza un angolo misura 75*e il suo consecutivo é i suoi 4/3 .Calcola l'ampiezza degli angoli del quadrilatero.ciao a tutti! Vi chiedo se potete aiutarmi a svolgere il problema *= grafi ciao e grazie
1
11 nov 2015, 13:09

Michelinpia13
In un quadrilatero inscritto in una circonferenza un angolo misura 75*e il suo consecutivo é i suoi 4/3 .Calcola l'ampiezza degli angoli del quadrilatero.ciao a tutti! Vi chiedo se potete aiutarmi a svolgere il problema *= grafi ciao e grazie
1
11 nov 2015, 13:07

ciaoproprioo
una corda lunga AB di una circonferenza di centro O è lunga 20 cm e dista dal centro 7,5 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo AOB
2
3 nov 2015, 14:59

angeloomottola
la somma delle lunghezze di due circonferenze é 400TT dam; calcola le misure dei loro raggi sapendo che il rapporto dei loro diametri è 3/7. TT=pi greco
0
5 nov 2015, 18:26

Dondina
Poligoni circoscritti Miglior risposta
problemi geometrici Un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza con il raggio di 4.5 cm ha l'area di 135 cm quadrati . Calcola la lunghezza di ciascuno dei suoi lati.
1
3 nov 2015, 18:01

reut1
$5=20/7+b$ procedimento sbagliato elimino il 20/7 moltiplicando tutto per 7/20 $7/20*5=7/20b$ $7/4=7/20b$ elimino il $7/20$ moltiplicando tutto per $20/7$ $20/7*7/4=b$ $5=b$ procedimento giusto elimino il denominatore moltiplicando tutto per 7 $35=20+7b$ elimino il 20 sottraendolo da tutte e due le parti $15=7b$ elimino il 7 dividendo tutto per 7 $15/7=b$ per favore potete dirmi cosa sbaglio nel ...
20
3 nov 2015, 07:39

ciaoproprioo
una corda lunga AB di una circonferenza di centro O è lunga 20 cm e dista dal centro 7,5 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo AOB
1
3 nov 2015, 14:59

izza13
1)Un quandrato ed un parallelogramma isoperimetrici hanno il perimetro di 30cm.Un lato del parallelogramma misura 8,2cm e l'altezza relativa al lato maggiore misura 8,5cm.Calcola l'area delle due figure.[56,25cm;69,7cm] 2)Un rettangolo,le cui dimensioni misurano 52,2cm e 27cm,è equivalente ad un parallelogramma.Sapendo che le altezze relative ai lati consecutivi del parallelogramma misurano 54 cm e 36cm,calcola il perimetro del parallelogramma.[130,5cm] Mi potete aiutarmi con questi ...
1
2 nov 2015, 08:07

NicoP.
Problema rombo Miglior risposta
come trovo la diagonale minore di un rombo sapendo il perimetro che è di 64 cm e un angolo di 60° ?
1
30 ott 2015, 15:56

adybert
ESPRESSIONI (212931) Miglior risposta
POTRESTE AIUTARMI CON QUESTE ESPRESSIONI?
1
27 ott 2015, 09:04

The_Writer103
Buon pomeriggio! Purtroppo sono rimasta assente nell'ultima lezione di Geometria e, essendo che la mia Prof non mi ha spiegato l'argomento in quanto non abbiamo ancora avuto occasione di vederci, non riesco davvero a risolvere questo problema (probabilmente facilissimo): ''Una circonferenza misura 204,1 cm e una sua corda dista dal centro 26 cm. Calcola la lunghezza della corda.'' risultato: [36]. Gentilmente qualcuno mi potrebbe spiegare come fare a risolverlo? Grazie in anticipo!
1
26 ott 2015, 14:40

oscardim2003
chi potrebbe spiegarmi il caso somma di questi problemi La differenza di capacità tra due cisterne è di 64hl e una è gli 11/19 dell'altra.Trova la capacità di ciascuna cisterna. ------------------------------------------------------------------------------- Due calciatori in un anno di attività realizzano uno i 4/7 dei gol dell'altro e la differenza è di 9 reti.Quanti gol ha segnato ognuno di loro ? ------------------------------------------------------------------------------- Un ...
1
26 ott 2015, 15:47