Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Maria Francesca Torchia
Un prisma quadrangolare regolare, alto 50 cm e con lo spigolo di base lungo 18 cm, ha una cavità a forma di piramide regolare profonda 40 cm. Sapendo che la base della piramide coincide con la base superiore del prisma e che l' area totale del solido misura 5400 cm, calcola il suo volume
2
2 giu 2015, 10:13

Maria Francesca Torchia
Un prisma quadrangolare regolare, alto 50 cm e con lo spigolo di base lungo 18 cm, ha una cavità a forma di piramide regolare profonda 40 cm. Sapendo che la base della piramide coincide con la base superiore del prisma e che l' area totale del solido misura 5400 cm, calcola il suo volume
1
1 giu 2015, 20:51

Maria Francesca Torchia
Vi prego aiutatemi Miglior risposta
Un solido di ferro ps =7,5 pesa 81.9 kg ed è formato da un prisma quadrangolare regolare con una cavità a forma di piramide regolare avente la base coincidente con la base superiore del prisma. Sapendo che il prisma è alto 50 cm è che il volume della piramide misura 4320 cm, calcola l' area totale del solido
3
1 giu 2015, 10:08

VirtualMike
Avrei bisogno di sapere lo svolgimento di questo esercizio. Non riesco a venirne a capo. L'anno scorso due fratelli si sono divisi i pomodori del loro orto in rapporto 4:5. Se quest'anno la produzione è triplicata rispetto a quella dell'anno scorso, in quale rapporto devono dividersi i pomodori affinchè il fratello che ne aveva ricevuti meno ne prenda la stessa quantità dell' anno passato? [4:23]
10
29 mag 2015, 17:23

Annarè_87
Aiuto ragazzi non so farlo
10
30 mag 2015, 15:18

Annarè_87
Non riesco a svolgerlo. Mi aiutate e me lo spiegate anche?
5
30 mag 2015, 15:32

jajaghe
Ciao!! Voglio fare questo problema ma non so come usare la misura dell'angolo dato: in pratica, in un parallelogramma ABCD, conosco la misura di AB che è 48mm,l'angolo  che è di 45° e l'altezza DH relativa a AB...devo trovare il perimetro. In che modo uso l'angolo dato per risolvere il problema?? Grazie♡
2
28 mag 2015, 18:41

Sk_Anonymous
Buongiorno, scusate la banalità del quesito. Ma ho ancora dubbi sulla geometria elementare! So bene che l' area del rettangolo è il prodotto tra i due lati: A = bh (è rappresentata da 2 dimensioni). Eseguire il prodotto tra due fattori(b e h), aritmeticamente equivale a fare la somma del primo fattore "b" per "h" volte: Come ad esempio: 4*5 = 4+4+4+4+4 = 20 Ma qual è il significato geometrico di questo prodotto? Quello che non capisco è che se io eseguissi la somma di una linea di lunghezza b = ...
5
27 mag 2015, 15:23

MeriiLovee
Problemi di geometria: Un parallelepipedo rettangolo è equivalente ad un cubo avente lo spigolo 15 cm. Sapendo che l'area di base del parallelepipedo è di 112,5 cm quadrati. Trova: il volume del cubo l'area totale del cubo il peso del cubo in kg sapendo che è di marmo (ps 2,6) l'altezza del parallelepipedo. Aggiunto 3 minuti più tardi: I punti A (-5,3) B(-5,-2) C(-1,-2) D(-1,3) sono i vertici di un quadrilatero ABCD rappresentali su un piano cartesiamo. Come classifichi il quadrilatero ...
2
27 mag 2015, 14:37

GreenEverPro
Salve a tutti... potreste dirmi il procedimento di questi problemi? Il cateto minore di un triangolo e la sua proiezione sull ipotenusa misurano rispettivamente 35cm e 9,8 cm Calcola le misure del cateto maggiore e della sua proiezione sull ipotenusa; l area di un rombo avente le diagonali congruenti ai due cateti del triangolo. in un triangolo rett l altezza relativa all ipotenusa e un cateto misurano 24cm e 40 cm. Calcola l'area del rettangolo avente le dimensioni uguali alle ...
1
27 mag 2015, 15:43

jajaghe
Ciao! Mi stavo esercitando e mi sono imbattuta in questo problema...non riesco a risolverlo...ho dei dati ma non so cosa farci... Testo: L'angolo A di un parallelogramma ABCD è 1/5 dell'angolo B suo consecutivo e il lato AD misura 16 dm.Indica con DH l'altezza relativa alla base AB e,sapendo che HB misura 26,14 dm, calcola perimetro e area della figura. Non so come iniziare e cosa fare con la frazione tra gli angoli! Un altro problema è che non so come usare i dati. Mi piacerebbe molto che mi ...
8
25 mag 2015, 18:12

GreenEverPro
Ciao ragazzi/e!! Potreste gentilmente aiutarmi su questi problemi di geometria?? 1) In un triangolo rettangolo il rapporto fra l'altezza relativa all'ipotenusa e un cateto è 3/5 e la loro somma misura 120 cm. Calcola perimetro e area del triangolo. (RISULTATI: 225cm ; 6560cm2) 2) Calcola perimetro e area di un triangolo rettangolo sapendo che la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa misura 27,9 cm ed è i 3/4 dell'altezza relativa all'ipotenusa. (RISULTATI: 186 cm ; 1441,5 ...
1
25 mag 2015, 14:53

VirtualMike
Salve, chiedo se qualcuno avrebbe la cortesia di spiegarmi il meccanismo con il quale risolvere questo problema: Devono essere istituiti i corsi di recupero per i 146 alunni delle classi prime, e le materie coinvolte sono matematica inglese e latino. Risulta che: 94 devono partecipare al corso di Matematica, 88 a quello di Inglese, 73 a quello di Latino, 62 a quelli di matematica e inglese, 45 a quelli di matematica e latino, 28 a quelli di latino e inglese, 24 a tutti e tre i corsi. a. ...
8
18 mag 2015, 09:39

eleonora.antoniacci
chi mi risolve le equazioni?
2
25 mag 2015, 13:06

Michelinpia13
Ciao a tutti... Chi può aiutarmi a capire come si forma la proporzione per risolvere il problema ...grazie
2
24 mag 2015, 08:53

carrierodiego2000
Come si dimostra che tre punti su un segmento sono allineati ? Grazie
2
19 mag 2015, 17:15

dantedmc01
Esercizio (208125) Miglior risposta
Allora il padre di alfred ha un negozio di dolciumi ma ultimamente non sta vendendo molte torte.Alfred pensa che sia dovuto al fatto che costino molto.Allora decide di fare un sondaggio per dimostrare ciò e sottopone al test i clienti del padre sabato mattina.Perchè questo sondaggio non darà un risultato giusto?Motiva la tua risposta
1
22 mag 2015, 15:49

giggino saccottino
L'aiuola in un giardino è un grande triangolo equilatero. L'apotema misura 14,4 m. Si vuole bordare l'aiuola con piantine messe alla distanza di 30 cm. Quante piantine occorrono? Grazie mille
1
20 mag 2015, 20:01

izza13
1. in un rombo le due diagonali sono una i 5/6 dell'altra e la loro somma misura 44 cm, Calcola il perimetro del rombo sapendo che ha il lato supera la meta della diagonale minori di 5,6 cm. (62,4cm) 2.La base di un rettangolo misura 70 cm ed e i 7/3 dell'altezza.Calcola la misura del lato del rombo il cui il perimetro e uguale a quello del rettangolo. (50) PER FAVORE MI POTETE AIUTARE,E MOLTO MOLTO URGENTE, E CHI HA RISPOSTO PER PRIMA LI DO IL MIGLIORE RISPOSTA!,grazie
1
20 mag 2015, 18:27

giuseppina.grasso
in un solido di cemento (ps 1,4) alto 22, e formato da due prismi regolari quadrangolari, di altezza uguale e aventi lo spigolo di base uno il doppio dell altro.calcola il peso del solido,sapendo che il perimetro di base del prisma sottostante e di 72. [6237]
1
20 mag 2015, 15:59