Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
albertogere99
Non riesco a capire come risolvere quattro esercizi della fotocopia in allegato (es. 1,2,3,4), mi potete aiutare?? Graziee
1
7 ott 2015, 17:06

frida74
Determinare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo tra l'istante in cui si lascia cadere un sasso, senza velocità iniziale, e quello in cui si ode il rumore è 3 s . Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma che la velocità del suono sia 340 m/s . avrei bisogno che qualcuno me lo spiegasse ,vorrei capire ,no copiare grazie mille a chi vorrà aiutarmi .
1
7 ott 2015, 15:15

Sara2463
Esercizio sull'energia Miglior risposta
Un ragazzo di massa 60 kg si lascia cadaere in acqua da un trampolino alto 3 m. Calcola le quantità mancanti 1)velocità=0 altezza=3m energia cinetica=? Energia potenziale= 1.76x10^3 energia totale=? 2)vel=4,43 altez=2 energ.Cinet=? Energ pot=? Energ tot=? 3)vel=5,42 altez=? Energ cin= 881 energ pot=? Energ tot=? 4)vel=? Altez=0 energ cin=? Energ pot=0 energ tot=1,76x10^3 se qualcuno mi spiegasse anche i passaggi gliene sarei grata:)
1
6 ott 2015, 16:29

dribusen
Salve a tutti, spero che l'allegato si legga bene. ho questo quesito: nella seguente struttura devo calcolare l'equazione della linea elastica. siccome è composta da due parti ho deciso di suddividerla in due parti (da A a C e da C a B) ditemi se sbaglio: ho scritto l'equazione della linea elastica con le incognite di integrazione: da A a C [math]v^{4}(z)= 0[/math] [math]v{3}(z)= C_{1}[/math] [math]v^{2}(z)= C_{1}z+C_{2}[/math] [math]v^{1}(z)=C_{1}\frac{z^{2}}{2}+C_{2}z+C_{3}[/math] [math]v(z)=C_{1}\frac{z^{3}}{6}+C_{2}\frac{z^{2}}{2}+C_{3}z+C_{4}[/math] da C a ...
1
8 ott 2015, 10:42

dribusen
salve a tutti, sono di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto:) ho questo esercizio di linea elastica (in foto). in pratica devo calcolare il momento del vertice A scrivendo l'equazione della linea elastica. io ho imposto queste condizioni al contorno. poi ho provato a calcolare le incognite di integrazione sia imponendo un sistema di riferimento che parte in c. quindi nel tratto C-B avrò 0-l/2 e nel tratto B-A avrò l/2-l. ho anche provato ad imporre C-B 0-l/2 e B-A 0-l/2. però non porta ...
1
3 ott 2015, 18:04

AnnLeopard
Fisica fluidi Miglior risposta
Quando devo tener conto della pressione atmosferica nei problemi sui fluidi di fisica?
1
2 ott 2015, 14:42

Anthrax606
In una pausa di studio due ragazzi posano una moneta sul libro di matematica e lo inclinano per vedere quando la moneta inizierà a scendere. Il coefficiente di attrito statico tra la copertina del libro e la moneta è 0,46. Calcola il valore dell'angolo di inclinazione dopo il quale la moneta inizia a scivolare. Non riesco a capire come ottenere il seno o il coseno conoscendo solo il coefficiente di attrito. Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D
1
1 ott 2015, 21:58

matteococuzza108
Legge di Stevino Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio di fisica? Sul fondo di una piscina piena d'acqua si registra una pressione di 1,69 * 10^5 Pa. Sapendo che la piscina è profonda 7 m, determina il valore della pressione atmosferica che agisce sulla superficie dell'acqua.
1
28 set 2015, 18:55


alessandrodesantis1
La forza media Miglior risposta
Salve, non riuscendo a risolvere questo problema non avendo la formula della forza media chiedo qui. Durante una partita di hockey sul ghiaccio,un giocatore riceve il disco avente una massa di 165g, a una velocità di 30km/h e lo accompagna col suo bastone per 1,2s , imprimendogli una velocità di 102km/h nella stessa direzione. Trascurando gli attriti, calcola la forza media impressa dal giocatore al disco durante la fase di spinta.
1
25 set 2015, 17:45

a4321
Buonasera vorrei cortesemente sapere per quali motivi l'entalpia assume un valore negativo nelle reazioni esotermiche. Grazie mille
2
24 set 2015, 17:57

markcollin
Salve a tutti. Mi servirebbe per piacere una mano con questi due problemi. Grazie in anticipo. Esercizio 1: Un terreno ha un peso specifico di 1700 Kg/m3. Determinare gli stati tensionali a 3 metri e a 5 metri. Sapendo che l'angolo di attrito interno è di 27 Gradi e la coesione è di 3 Kg/cm2. (In teoria, dovrei trovare Sigma e Tau). Esercizio 2: Determinare la pressione sviluppata alla quota di 12 metri di un terreno in banchi di potenza 2 metri e 5 metri. Sapendo che il primo ...
2
23 set 2015, 19:02

mimm8
Ciao :hi incontro delle difficoltà con questo esercizio: Due molle ideali identiche con costante elastica k (come in figura) sono dotate di stantuffi di massa m. quando le molle non sono deformate, la distanza tra gli stantuffi è d. Inizialmente la molla a sinistra è compressa di una lunghezza A e un proiettile di massa M, semplicemente appoggiato alla molla, è tenuto fermo con la mano. Il proiettile è quindi lasciato: viene lanciato dalla molla compressa e scivola senza attrito verso ...
1
23 set 2015, 15:43

Anthrax606
Non riesco ad impostare l'equazione o le eventuali formule per risolvere il seguente problema: Alice e Giulia, terminato l'allenamento, partono da palestra in momenti diversi. Alice a bordo del suo scooter viaggia alla velocità costante di 30 km/h. Dopo 10 min, Giulia alla guida della sua auto procede alla velocità costante di 50 km/h. Calcola: i) dopo quanto tempo Giulia raggiunge Alice [15 min]; ii) quale distanza hanno percorso Alice e Giulia quando si incontrano [12.5 ...
1
19 set 2015, 23:30

fede3311
Raga mi servirebbe aiuto su due problemi di fisica nei quale bisogna applicare la notazione scientifica. Primo problema: la luce che arriva dalla galassia Andromeda è partita 3x10^13 secondi luce. calcola a quanti anni corrispondono 3x10^13 secondi e calcola di quanti anni luce è distante Andromeda. Secondo problema: Il raggio del' universo visibile è di circa 1,5x10^10 anni luce. Calcola il valore del universo in anni luce in m^3
2
19 set 2015, 15:09

lopro99
Per favore mi potete risolvere questi due problemi di fisica che lunedì ho una interrogazione.
1
19 set 2015, 15:03

markcollin
Ciao ragazzi, Volevo sapere come risolvere questi problemi, è per mio figlio, io non ricordo nulla su queste cose. Spero che la sezione sia giusta. Grazie Mille. 1. Calcolare l'angolo di attrito interno di un cumulo di sabbia che ha una base di 3 metri e un'altezza di 2,5 metri. 2. Un terreno con peso specifico 1,8 Tonnellate/metricubi (T/m3), in assenza di attriti interni, calcolare la pressione alla quota (altezza/profondità) di 3 metri. Grazie infinite, sul serio.
2
17 set 2015, 18:55

alfredo.venturo
Il potenziale nel punto A è 452V. Una particella carica positivamente è lasciata libera in A e raggiunge il punto B con una velocità v. Il potenziale nel punto C è 791V. Quando la particella è lasciata libera in C, raggiunge B con una velocità doppia rispetto a quella precedete. Calcola il potenziale in B.
1
18 set 2015, 11:11

gkhany998
Ciao a tutti, mi servirebbe lo svolgimento (e se potete anche spiegazione) di questo esercizio: In un sistema cartesiano Oxy sono assegnati i due vettori u= i+2j e v= 3i+6j. Quanto vale il prodotto scalare fra u e v? il risultato è 15. Grazie!
1
18 set 2015, 15:46

mr.bell
ciao TeM, questa volta il problema riguarda il riferimento solidale (è lo stesso di dire moto relativo?). comunque l'esercizio in questione l' ho risolto tutto, tranne ciò che mi chiede nel inciso d).. help!
2
17 set 2015, 18:53