Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laila10
Un'automobile A, che viaggia a 20m/s, frena e in 10 s si arresta. Una seconda auto, B, parte dalla stessa posizione in cui l'auto A HA INIZIATO a frenare, con accelerazione pari a 1m/s^2. Calcola dopo quanto tempo le due automobili avranno la stessa velocità e quale sara questa velocità? Inoltre a quale distanza dal punto di arresto di A si incontreranno le due automobili? Ragazzi vi prego!! Non so da dove cominciare!
1
21 mag 2015, 15:08

laila10
Il moto lamcui velocità è descritta dalle legge v(t)=2*t^2-8 ha punti d'inversione? Quanto vale l'accelerazione in questi punti? Io ho trovato che v(t)=6*t^2.. E poi?
1
21 mag 2015, 13:35

laila10
Da un ponte su un fiume si lascia andare un sasso e dopo due secondi se ne scaglia un altro verso il basso. I due sassi arrivano in acqua nello stesso istante. Il ponte e alto 40 m. Qual e la velocità iniziale del SECONDO sasso??
3
20 mag 2015, 20:26

cucciolo9958
AIUTOO! Miglior risposta
Come faccio ad impare mezzo libro di fisica in due ore?
1
18 mag 2015, 15:20

francesca.martini
il circuito elettrico mostrato in figura è percorso dalla corrente i=20A. deltaV1=100V, deltaV2= 200V e R1=10 Ohm e R2=30 Ohm Determina il verso e il valore delle correnti i1 e i2 che circolano rispettivamente nel ramo LM e ON del circuito. Grazie Aggiunto 1 minuto più tardi: scusate ho sbagliato disegno....ecco quello giusto
3
17 mag 2015, 15:03

francesca.martini
non riesco a fare il seguente problema: nel circuito in figura chiama i1 la corrente che esce dal generatore e i3 quella che attraversa R3. Scegli come verso di percorrenza della maglia quello orario. Supponi che delta V=220V, R1=10ohm, R3=20ohm e i3=3,0A. Determina il valore di I3
1
17 mag 2015, 11:58

andrea-padrino95
Ciao ragazzi avrei qualche problema a fare quest'esercizio, per iniziare avevo pensato di trovarmi il momento delle forze utilizzando la formula Momento= F*B*sen Dove per braccio io avevo inteso D, l'unica cosa è che dovrei anche moltiplicare per il seno dell'angolo compreso tra D e la forza F ma non so come ottenerlo, cosa sto sbagliando? . Grazie in anticipo del vostro prezioso aiuto. Ps: Se riuscite cercate di darmi una mano anche negli altri punti :( Non credevo non si potessero ...
1
15 mag 2015, 15:28

Anthrax606
Un astronauta sta tornando da una missione nello spazio. È lontano da ogni pianeta o stella, e a un certo punto vedè che uno dei campioni di roccia raccolti sta fluttuando dentro la cabina dell'astronave. Per riporlo in magazzino, basta che lo spinga delicatamente o deve lanciarlo con vigore? Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D
1
13 mag 2015, 13:18

-.Milly98.-
Un cubo di sughero viene tenuto sul fonfo di un recipiente contenente acqua. Quando si lascia libero il sughero, esso risale verso l'alto a alla fine si stabilizza, galleggiando parzialmente immerso in acqua. Perchè il sughero inizia a risalire? Come cambia la spinta di Archimede sul cubo, mentre sale nel recipiente rimanendo ancora tutto sott'acqua ? Come cambia la spinta di Archimede da quando il sughero inizia ad emergere a quando si stabilizza?. Grazie in anticipo.
1
14 mag 2015, 13:46

-.Milly98.-
La colonnina di mercurio in un termometro,a temperatura ambiente,è alta 12 cm. Qual'è il valore della pressione dovuta dalla forza peso del mercurio in fondo al bulmo del termometro? Grazie in anticipo. P.S Mi spiegate passo passo come si fa?
1
14 mag 2015, 13:32

EliPlease
Principio di Pascal Miglior risposta
Qualcuno mi spiega il principio di pascal , anche con le formule prendendo come esempio il sistema idraulico dei freni delle macchine. Per favore aiutatemi è URGENTEEEEE PLEASEEEE.. grazie in anticipo a chi lo farà ...
1
13 mag 2015, 19:25

pas9
Un aereo A vola verso Nord a una velocità di 800 km/h rispetto al suolo, mentre un altro aereo B vola in direzione Nord 30° Ovest alla velocità di 693 km/h rispetto al suolo. Determina il modulo della velocità di A rispetto a B. [400 km/h]
5
12 mag 2015, 16:48

lodvik
Help me please Miglior risposta
spunti per una relazione di fisica
1
12 mag 2015, 16:45

adebayor75
Una insegna di massa 20 kg e lunga 3 m ha il centro di massa nel suo punto medio. Essa è sostenuta mediante un tassello fissato ad un estremo e attaccato alla parete, e da un cavo fissato all'altro estremo. Il cavo forma un angolo di 25° con l'orizzontale. Qual è la tensione del cavo? Mi aiutate? Grazie. Aggiunto 9 minuti più tardi: Dovrebbe venire 232 N. Grazie di nuovo.
2
7 mag 2015, 15:42

francescoblu
Una palla di rame (λ=17*10^-3 K^-3) di raggio 1,5 cm viene riscaldata finchè il suo diametro aumenta di 0,19mm. assumendo che la temperatura della stanza sia 22°C calcola la temperatura finale della palla.
1
7 mag 2015, 14:44

shortology
una bicicletta e una macchina si scontrano frontalmente su quale dei due veicoli si concentra la forza maggiore? a) sulla bicicletta perché ha una massa minore b) sulla macchina perché ha una massa maggiore c) la forza è identica sui due veicoli d) non si può rispondere per mancanza di dati io credo sia la C ma se me lo potreste spiegare mi fareste un grande favore
3
5 mag 2015, 09:30

giuliadrew.scopel
due ragazzi di masse uno 50kg e l'altro 65kg si spingono l'un l'altro in assenza di attrito. La spinta ha un intensità di 200N e dura 0,2 secondi, con quale accelerazione si muoveranno rispettivamente? a che distanza saranno i ragazzi al termine della spinta?
1
5 mag 2015, 14:25

shortology
Forza peso (207148) Miglior risposta
Nell' espressione della forza peso le grandezze che dipendono dall' oggetto considerato sono: a) tutte b) nessuna c) la forza e la massa d) la forza e l accelerazione
1
5 mag 2015, 09:37

shortology
Domanda sui moti Miglior risposta
quale/i dei seguenti moti ha/hanno un' accelerazione variabile nel tempo? a)un moto uniformemente accelerato b)il moto parabolico di un proiettile c)il moto di salita discesa di un corpo lanciato verticalmente verso l' alto d)un moto armonico grazie
1
5 mag 2015, 09:26

luisafesta
ho un problema che non riesco a risolvere il seguente quesito: A una molla di lunghezza pari a 20 cm e costante elastica K= 20 N/m è attaccata una massa di 510 g. La molla è appesa al soffitto. La massa viene sollevata fino a che la molla si accorcia di 10 cm e poi è lasciata andar giù. Di quanto scende la massa prima di fermarsi?
1
3 mag 2015, 16:24