Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema termodinamica...
Miglior risposta
Ciao a tutti ragazzi..ho questo esercizio da risolvere ma non riesco proprio a capire come fare..per favore potete darmi una mano:
A 10g di vapote a 100°C vengono aggiunti 50g di ghiaccio a 0°C
-Determinare la quantità di ghiaccio fuso
-Determinare la temperatura finale d'equilibrio raggiunta
grazie mille in anticipo ;)

Vi propongo questo esercizio....
Una pallin ferma nel punto più basso della guida circolare riceve una forza impulsiva.
Qual è l impulso fatto dalla guida sulla pallina?
È la componente della forza impulsiva lungo x?
Aggiunto 1 giorno più tardi:
Nessuno mi sa aiutare? :-(

Buonasera,
potreste cortesemente aiutarmi?
Ho trovato difficoltà nello svolgimento di questo problema: l'eclisse solare si verifica quando la Luna si interpone tra il Sole e la Terra, tutti e tre allineati. Calcola la forza gravitazionale complessiva agente sulla Luna.
R=2,32 x 10^20 N
Ho calcolato separatamente le due attrazioni gravitazionali della Terra-Luna e del Sole sulla Luna. Non riesco a determinare i denominatori della legge di gravitazione. Da dove prendo la dista tra Terra ...

Ciao a tutti,
In allegato c è il testo di un esercizio.
La domanda che volevo fare riguarda il primo punto.
Nel calcolo delle forze esterne totali va considerata anche la forza elastica oltre che la forza costante F?
Spero ci sia l allegato......

Problema di statica
Miglior risposta
Una lampada di massa m è sospesa tramite un'asta AB orizzontale
di massa trascurabile, incernierata nel punto A. L’asta è sostenuta
da una fune come mostrato in figura (α = 45°). Calcolare:
a) modulo della tensione della fune;
b) il modulo della forza orizzontale agente sull'asta in B.
Vi allego la figura.

Buchi neri
Miglior risposta
agli esami devo parlare , di fisica, dei buchi neri, perchè porto il contrasto tra realtà e apparenza, solo che non so come parlarne, m aiutate????

Vi prego aiutoo

Quesiti di elettrostatica
Miglior risposta
Ciao, qualcuno può aiutarmi con fisica?? Grazie

Buco nero, tesina tra realtà e apparenza
Miglior risposta
alla maturità devo portare il tema della maschera, contrasto tra realtà e apparenza, in fisica il prof mi ha consigliato di portare il buco nero, solo che non so in che termini parlarne, mi aiutate???????????

RISPONDI ALLE DOMANDE:
1)perchè se poni una sorgente di luce sul fuoco di uno specchio concavo non riesci a vederne l'immagine?
2) Le antenne o gli specchi di grandi dimensioni usati, per esempio, negli osservatori di astronomia hanno un profilo parabolico anzichè sferico. Per quale motivo?
3) Quali sono le caratteristiche fisiche e geometriche dell'immagine di un oggetto posto tra il fuoco e il vertice di uno specchio concavo? Che cosa accade se , invece, lo specchio è convesso?
SCEGLI ...

Esercizio cariche elettriche in moto
Miglior risposta
Ciao! Vorrei chiedere una conferma sui ragionamenti che sto facendo per risolvere questo esercizio (di cui ovviamente non mi son state date le soluzioni numeriche, uffa):
Una particella di massa m=2g e carica q1=2,5*10-5 C viene inviata verso un'altra particella di carica q2=6*10-5 C tenuta ferma.
A - Se distano d1=80m e q1 viaggia con velocità=22m/s, trova la velocità che q1 assumerà se la distanza si riduce a d2=50m. Trova anche la distanza di massimo avvicinamento tra q1 e q2.
B - ...
Composizione delle velocità (208700)
Miglior risposta
salve, non riesco a capire questo argomento. La composizione delle velocità , v=vs+v'

Esercizio sull'interferenza delle onde
Miglior risposta
salve sono nuovo e vorrei chiedervi una mano per un esercizio di fisica sull'inferferenza delle onde: Un ponto P è a distanza rispettivamente di 57,0 e 40,0 cm da due fenditure,che emettono un'onda sonora v=340 m/s e di frequenza 10000Hz Nel punto A c'è interferenza? se si costruttiva o distruttiva?

Energia potenziale gravitazionale
Miglior risposta
ipotizzo di avere un sasso, ad esempio del peso di1 joule. A questo sasso applico una forza eguale ed opposta al peso. Ne segue che la risultante è nulla. Se la risultante è nulla il corpo starà in quiete o si muoverà di moto rettilineo uniforme. Il moto retttilineo uniforme può essere verticale e cioè tale da aumentare la altezza del sasso. Se aumenta la altezza del sasso, il sasso aumenterà la sua energia potenziale. Domanda: da dove viene l'energia potenziale del sasso se il suo aumento di ...

[Cinematica] Velocità media
Miglior risposta
Potete dirmi se ho fatto bene questo problema?
Un auto viaggia percorrendo 5 metri in 5 minuti.
Calcola la velocità dell'auto.
Io ho fatto 5 minuti = 300 secondi;
v = s/t = 5/300 m/s
Ho fatto bene?

Elettrostatica
Miglior risposta
DETERMINA l'intensità, direzione e verso del campo elettrico generato nel punto medio di un segmento lungo 50 cm congiungente due cariche elettriche di segno opposto, la prima di 3,0 x 10 (alla -7)C, la seconda 4,0 x 10 (alla -6) C

Qualcuno di voi che è al primo o secondo anno di liceo ha svolto la prova in laboratorio di fisica dei giochi di Anacleto? Potete dirmi su che argomento era l'esperimento di quest'anno?
Sto cercando il testo della gara di laboratorio del 2015 ma non riesco a trovarlo!

Spinta di Archimede
Miglior risposta
PROBLEMI SULLA MECCANICA DEI FLUIDI E SUL LORO EQUILIBRIO. NUMERI 61 E 62.

Compito di fisica (208127)
Miglior risposta
1) Una massa di 7 kg è attaccata ad una molla verticale che si è allungata di 2 m calcolare la velocità con cui si muove la massa
2) se due masse si scontrano e si conserva sia la quantità di moto che energia cinetica che tipo di urto è avvenuto
3) si consideri una massa di 5 kg attaccata una molla. il periodo di oscillazione della massa e della molla è uguale ad 8 secondi trovare la costante elastica della molla.
4) se la accelerazione di un corpo è 3 m/s^2 e il corpo si muove in ...

Cinematica e dinamica
Miglior risposta
Devo risolvere 3 problemi urgentemente:
Un ragazzo deve trasportare 3 palle al di là di un ponte, ma quest'ultimo sopporta solo il peso del ragazzo e di 2 palle. Perciò decide per non far crollare il ponte di tenere 1 palla sempre in volo, tenendo con sè sempre le altre 2. Riesce ad attraversarlo senza crollare?
Un aereo viaggia a 200Km/h in assenza di vento, il punto di arrivo è distante 800km. L'aereo incontra una raffica di vento da destra di 50Km/h, cosa deve fare il pilota x mantenere ...