Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Propagazione degli errori
Miglior risposta
Una bambola di antiquariato ha massa 3.00 kg, essa è stata misurata con una bilancia di sensibilità di 0.02kg. Calcola il suo peso sapendo che g=( 9,81 +- 0,05)m/s2

Correlazione lineare
Miglior risposta
qualcuno mi spiega la correlazione lineare in fisica?

salve avrei bisogno del vostro aiuto nel rispondere alle
domande sulla densità dei solido quali il parallelepipedo a forma rettangolare e il cilindro.
Rispondere alle seguenti domande?
1) che tipo di incertezze si hanno nelle misure dirette?
2)Come si propagano le incertezze nelle misure indirette (volume e densità)?
3)In che modo si misura la massa e il volume dei campioni, ovvero del cilindro e del parallelepipedo?
4)calcolare l'incertezza sul volume dei solidi facendo ricorso alla ...

Statica e dinamica del punto materiale
Miglior risposta
buongiorno ragazzi, sono in difficoltà su questi esercizi:
1. Un mattoncino di massa m=120 g è appoggiato su una molla posizionata verticalmente e compressa di un tratto x= 6 cm. La costante elastica della molla è K= 180 N/m e l’energia dissipata per attrito con l’aria è pari a 0,1 J. Di quale altezza salirà il mattoncino quando la molla viene lasciata libera?
2. Due blocchi di massa mA= 6 kg, mB= 8 kg sono collegati attraverso un filo inestensibile di massa trascurabile e una carrucola ...

Esercizio sulla teoria cinetica molecolare
Miglior risposta
sapete risolvere questo problema?
quale temperatura la velocità quadratica media delle molecole di H2 è uguale alla velocità quadratica media che hanno le molecole di O2 a 313K?

Termodinamica - Il frigorifero
Miglior risposta
Un frigorifero di potenza 1,5 KW ha un coefficiente di prestazione kf= 5,4. Se per raffreddare il cibi contenuti al suo interno si devono sottrarre una,1,944 x10^7 J , quanto si spenderà di corrente elettrica se il prezzo per KWH è di € 0,4 è quanto tempo impiegherà?

Equazioni delle onde di D'Alembert
Miglior risposta
Ciao!!! Ho bisogno di aiuto con questa dimostrazione:
"A partire dalle equazioni di Maxwell nel vuoto, ricavare le equazioni delle onde di D'Alembert dei potenziali vettore magnetico e scalare elettrico nella gauge di Lorentz."
Grazie.

Rifrazione - Legge di Snell
Miglior risposta
l indice di rifrazione per la luce rossa in un certo liquido è 1, 320; l indice di rifrazione per la luce violetta nello stesso liquido è 1,332.
trova la dispersione ( teta v - teta r) per la luce rossa e per la luce violetta quando entrambe sono incidenti sulla superficie piana del liquido con un angolazione di 45° rispetto alla normale
deve uscire 0.33°, ci ho provato ma non mi esce
n1senr1=n2senr2
senr2 =1 x sen 45 / 1,320 = 0,644
n1senr1=n2senr2
senr2 =1 x sen 45 / 1,332 = ...

Che cosa si intende per moto rettilineo uniformemente decelerato
Miglior risposta
Ciao a tutti: ho un problema con fisica, mi potete aiutare? es. Un motociclista viaggia alla velocità di 108 KM/h e vede un semaforo rosso a 50 m di distanza. Calcola la decelerazione della moto e il tempo impiegato per fermarsi senza superare il semaforo. Grazie

Mi potete, per favore, fare capire come si crea un grafico cartesiano con GeoGebra?
Se può servire metto i dati che mi servono per creare due grafici:
il primo un grafico spazio-tempo;
il secondo un grafico accelerazione-tempo.
Vi prego spiegatemi come si fa, ho cercato una guida decente su internet ma non l'ho trovata.


Grafici in Microsoft Word
Miglior risposta
Per favore, potete dirmi come fare due grafici con word 2007
per relazione di fisica sul moto uniformemente accelerato?
I grafici sono:
1) spazio-tempo
2) accelerazione-tempo
In allegato trovate i dati, se servono, per fare i grafici:

Problema sulla velocità angolare
Miglior risposta
Ciao a tutti :)
Potreste svolgermi questo problema sul moto circolare uniforme.
35) La terra si muove attorno al sole con un moto che, in prima approssimazione, può essere considerato circolare e uniforme. Se l'accelerazione centripeta è 6*10^-3 m/s^2 (sei per dieci alla meno 3 metri al secondo quadrato),quanto valgono la velocità angolare e quella tangenziale ?

Cinematica e dinamica del punto materiale
Miglior risposta
Ciao a tutti! Mi servirebbe una mano per risolvere questi problemi di fisica!
1) un corpo di massa 20 kg è trattenuto da una ccorda su un piano inclinato di 27 gradi rispetto al piano orizzontale. Trovate la tensione della corda e la forza esercitata dal piano sul blocco.
2) un punto materiale di massa 10g inizialmente fermo viene lanciato verticalmente verso l alto con velocità 36,7 km/h. Quanto tempo impiega per raggiungere l'altezza massima? Calcolare l'altezza massima ...

Applicazione della legge di Hooke
Miglior risposta
Mi sto scervellando su due problemi di fisica :beatin
1) La lunghezza di una molla non deformata è 8cm. Applicando alla molla una forza di 3,2N la sua lunghezza diventa 10cm. Che forza è necessario applicare affinchè la molla diventi di 14cm di lunghezza? (R. F = 9,6N)
2) Un burattino di legno è agganciato a una molla fissata a una estremità al soffitto. La molla ha costante di elasticità k = 45N/m ed è allungata di 12cm. Quanto vale il peso del burattino? E la sua massa? (R. P = 5,4N - m ...

Tensione cavo lampadario appeso a soffitto che accelera
Miglior risposta
secondo i dati statistici di pericolosità sismica , nel corso dei prossimi 50 anni la città di Messina ha una probabilità del 10% di subire un terremoto che comporti un'accelerazione orizzontale del suolo pari a 2,7 m/s^2 . considera gli effetti che tale accelerazione avrebbe su un lampadario di massa 15 kg , appeso al soffitto . quale angolo assumerebbe il lampadario rispetto alla verticale , per effetto dell'accelerazione ricevuta? il cavo che sostiene il lampadario si spezzerebbe, se tollera ...

Sistema elettrostatico
Miglior risposta
Ciao :hi mi servirebbe un piccolo aiuto con questo esercizio:
Un sistema elettrostatico è costituito da una carica
puntiforme [math]Q = 3 \cdot 10^{-8} C [/math]posta alla distanza [math]D = 14 cm[/math]
da un piano isolante infinito uniformemente carico con densità superficiale di carica [math] \sigma = - 10^{-8}\frac{C}{m^2}[/math].
Calcolare:
a) La forza con cui la carica Q attira il piano.
b) Le posizioni dello spazio in cui il campo elettrico totale E è nullo.
c) Successivamente una piccola particella ...

Gas perfetti
Miglior risposta
Buonasera,
ho dei dubbi riguardo ai gas perfetti:
1) che vuol dire "il comportamento di un gas reale si avvicina a quello perfetto quanto più un gas è rarefatto" ( rarefatto significa con meno molecole?)
2) perchè affinché un gas reale sia vicino al perfetto è necessario che la sua temperatura sia alta in confronto a quella di condensazione?
3) se un gas è perfetto ubbidisce all'equazione di stato dei gas perfetti, quindi soddisfa le tre leggi (Boyle e le due di GayLussac) allora vuol dire ...

PROBLEMA DI FISICA DINAMICA/CINEMATICA
Miglior risposta
un proiettile che viaggia orizzontalmente scoppia dividendosi in due pezzi che arrivano a terra a 185 cm l'uno dall'altro. Tramite una ripresa della caduta si vede che i due pezzi sono stati proiettati, al momento dello scoppio in direzione orizzontale e nello stesso verso del moto, che il tempo di caduta è per entrambi di 2,75 secondi e che lo scoppio è avvwenuto sulla verticale di un punto sul terreno che dista 237 metri dal primo frammento. se le masse dei frammenti sono una di 7,5 kg e ...

Trasformazione isobara
Miglior risposta
Un recipiente cilindrico avente diametro d=20 CN contiene un quantitativo di azoto sottoposto alla pressione effettiva di 9 ate gravante su uno stantuffo mobile senza attrito, il gas viene riscaldato da 20 a 100 gradi mediante somministrazione dall'esterno di 12kcal.
Si calcoli la massa di gas contenuto nel recipiente ed il lavoro di dilatazione (L) sviluppato.
E si calcoli l'innalzamento (∆h) subito dallo stantuffo.
Risultato: m=0,606 kg
L=1474 kgfm
∆h=46 cm