Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

un sasso di massa 0,85 kg si trova in un sentiero di montagna. La pendenza del sentiero del 17%
rappresenta con un disegno le forze che agiscono sul sasso. quali sono le forze agiscono sul sasso? calcola l'intensità della reazione vincolare.

Trasformazioni adiabatiche
Miglior risposta
Un cilindro di volume 1,0 X 10^2 L è realizzato con un materiale termicamente isolante e contiene una parete mobile, isolante, a tenuta e in grado di scorrere senza attriti. Ciascuna delle due parti del cilindro, inizialmente dello stesso volume, contiene gas perfetto monoatomico alla stessa temperatura 0 °C e alla stessa pressione di 1 atm. Una resistenza elettrica scalda lentamente il gas della parte sinistra fino a quando la parete non ha compresso il gas della parte destra a una pressione ...

Rendimento di una macchina termica
Miglior risposta
Una macchina termica eroga una potenza di 3,40 X 10^3 W e il calore emesso durante il ciclo termodinamico in un'ora riscalda la sua temperatura da 20°C a 32°C.
Qual è il rendimento della macchina ?
Dati:
1 h =3600 s
P=W/(delta)t - (intervallo di tempo)
W=P*(delta)T
W =3,40 X 10^3 W * 3600 s => L= 12240000J
n= W/Q=> 12240000 J/10046400 J = 1.218
Il valore di Q l'ho calcolato dalla formula Q=cm*(delta)T
Il risultato dato dal libro è n=0,55, ovviamente ho sbagliato qualcosa perchè il ...

Le macchine termiche
Miglior risposta
Una macchina termica compie 10 cicli al secondo e a ogni ciclo assorbe una quantità di energia di 150 J e produce un lavoro di 48,2 J.
Calcola la quantità di calore ceduta in un'ora alla sorgente fredda.
La sorgente fredda è una massa di 100 kg di acqua alla temperatura iniziale di 20 °C. Calcola la temperatura finale di questa massa di acqua.
Ho iniziato in questo modo:
Dati: L=48,2 J
Q(ass)=150 J
1 ora corrisponde a 60*60s = 3600 s
la macchina in un ora compie 10*3600 (cicli al ...

Macchine termiche
Miglior risposta
Per produrre un lavoro di 2,79 X 10^4 J una machina termica assorbe 1,12 X 10^5 J di calore. La variazione di temperatura della sorgente fredda, costituita da una massa m di acqua a temperatura ambiente, non deve essere maggiore di un decimo di grado. Determina la quanità minima di acqua necessaria per realizzare la sorgente fredda ?

Problema di fisica sul momento
Miglior risposta
Salve a tutti ho difficolta a svolgere il seguente problema
Durante un disboscamento un tronco lungo 10m di massa 200kg giace orizzontalmente a terra e il suo baricentro si trova a 4m dalla base perche ha sezione maggiore. Calcola con quale forza dovrebbe essere alzata ciascuna estremita del tronco,separatamente per appoggiarla su due carrelli trasportatori. 785N e 1,17kN
Ho provato a farlo ma continua a uscirmi come risultato 981N
Per favore aiutatemi

Esercizio sulla velocità angolare.
Miglior risposta
Ciao a tutti :)
Mi servirebbe entro stasera possibilmente l'esercizio 31 nella foto.
Grazie mille in anticipo!!

1) Antonella e Barbara sono ospiti di un'azienda agrituristica, dove è possibile fare un giro su un calesse trainato da cavalli, oppure noleggiare gratuitamente una mountain bike. Antonella si accomoda sul calesse e percorre su un sentiero in direzione Nord 60° Est alla velocità di 6.00 m/s , barbara invece sale in sella alla mountain bike e si dirige verso Nord alla velocità di 3.0 m/s. determina modulo, direzione e verso della velocità di Antonella rispetto a Barbara.
2) Miriam sta ...

Ragazzi mi serve un mano con questo problema un ascensore sale con accelerazione 5,0 m/s al quadrato per 3,0 s. Poi inizia a rallentare con accelerazione di modulo 1,5 m/s al quadrato.
La vera domanda é a che altezza si ferma?
Mi serve ora la risposta perché domani devo portare il problema!?
Aiutatemi!!!

Dilatazione volumica dei solidi e Prima legge di Gay-Lussac
Miglior risposta
Buonasera,
mi è sorto un dubbio: perchè
se scompongo in fattori(con raccoglimento a fattor comun totale) la legge della dilatazione volumica ottengo la stessa formula della prima legge di Gay-Lussac? Esiste un rapporto tra le due leggi?
Potreste cortesemente aiutarmi? Grazie infinite

Vettore velocità nel moto circolare uniforme.
Miglior risposta
Ciao a tutti :) Chi di voi può farmi un disegno su come si svolge la domanda D dell'esercizio 3 nella foto ? O perlomeno spiegarmi come devo disegnare il vettore. Possibilmente entro stasera. Grazie mille in anticipo.

Esercizi sulla Termodinamica Generale
Miglior risposta
Calcolare la temperatura (centigrada) assunta da 250g di ossido di carbonio quando tale gas è racchiuso (ad una pressione effettiva di 2kgf/cm^2) in un recipiente avente la capacità di 0,1 m^3.

Un recipiente cubico di 20 cm di lato, contiene dell'aria alla temperatura di 40°C, sottoposta alla pressione effettiva di 4 bar. Calcolare la massa dell'aria contenuta nel recipiente.
Risultato: 0,045 kg

Esercizi sulla Termodinamica
Miglior risposta
Esercizi sulla Termodinamica Generale
Calcolare la temperatura (centigrada) assunta da 250g di ossido di carbonio quando tale gas è racchiuso (ad una pressione effettiva di 2kgf/cm^2) in un recipiente avente la capacità di 0,1 m^3.

Problemi condizioni vettoriali.
Miglior risposta
È noto che [math]\vec{a}=\vec{b}+\vec{c}[/math] e che [math]a=b+c[/math]. Determina come è orientato il vettore [math]\vec{b}[/math] rispetto al vettore [math]\vec{c}[/math].
Io ho pensato che i vettori b,c debbano essere paralleli.
Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D
Aggiunto 1 ora 52 minuti più tardi:
Voi come avreste risolto?

Problema sulla forza centripeta
Miglior risposta
Una moto di massa 350 kg percorre un curva di raggio
16 m a velocità di modulo costante. Il coeffciente di
attrito statico tra pneumatici e asfalto è 0,26.
Calcola la massima velocità con cui la moto può affrontare
la curva senza perdere aderenza.
RISULTATO 6.4 m/s
Aggiunto 20 minuti più tardi:
ok ho risolto, ma ho una domanda: perche la forza d'attrito coincide con la forza centripeta? E bisogna disegnarle una accanto all'altra?

Problema sull'impulso
Miglior risposta
Salve, avrei bisogno di questo problema di fisica, se possibile con spiegazione.
"Durante un'azione di gioco, un ricevitore sta intercettando la palla da baseball appena colpita dal battitore. La palla arriva a una velocità di 30m/s e nell'impatto il suo guantone indietreggia di 0,30m. Sapendo che l'impulso medio che la palla esercita sul guantone è di 8,1 N*m e la massa della palla è 0,15 kg, calcola il tempo di arresto."
il risultato è 0,10s. Grazie.

Problema sulla forza di Coulomb
Miglior risposta
Due cariche dello stesso segno q1= 10^-5 C e q2=4x10^-5 C sono poste alla distanza di 15 cm. A quale distanza dalla prima carica, lungo la congiungente delle due cariche, si dovrà porre una terza carica q3=10^-6 C affinchè essa resti in equilibrio? Il risultato è 5 cm.

Forza di attrito statico
Miglior risposta
Qualcuno sa spiegarmi questo problema con tutti i passaggi?
Una cassa che pesa 1,30 kN viene spinta sul pavimento da una forza orizzontale. Quando il
modulo della forza raggiunge i 2,0 × 10² N, la cassa si mette in moto.
Calcola il coefficiente di attrito statico tra il
pavimento e la cassa.

Esercizio sul potenziale elettrostatico
Miglior risposta
ciao! Incontro delle difficoltà nella risoluzione di questo esercizio: "Si considerino i tre piani carichi mostrati in figura. Il potenziale elettrostatico del piano A è zero. Calcolare il potenziale del piano B, C e le densità di carica di ciascuno dei tre piani"
Grazie. :thx