Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema accelerazione
Miglior risposta
Fisica. accelerazione.
Un ciclista si muove a velocità costante pari a 36 Km/ e sorpassa una moto ferma al distributore di benzina. Dopo 5 s dal sorpasso, la moto parte con accelerazione costante di 2,5 m/s2 e raggiunge il ciclista.
Scrivi la legge oraria del ciclista e del motociclista.
Quando vale la velocità della moto al momento del sorpasso?
Fissa l'origine del sistema di riferimento al distributore di benzina e il tempo T0=0s al momento della partenza della moto.
Aggiunto 2 minuti ...

Entropia
Miglior risposta
Ciao! Mi potreste aiutare con questi problemi? Sto impazzendo :D
1) Una piccola piscina contiene 310m^3 di acqua alla temperatura di 16°C. Nella piscina viene lasciato cadere un sasso di massa 0.8Kg da un'altezza di 14m. Calcola la variazione di entropia del sistema acqua+sasso.
2) Un gas evolve da un macrostato A con molteplicità W^a a un macrostato B con molteplicità W^b= 10^(5 x Na)Calcola di quanto aumenta l'entropia in questa trasformazione.
Na= numero di Avogadro
10^(5 x ...

Programmi di studio.
Miglior risposta
Ciao vorrei iniziare un programma,a di fisica..quali sono i primi argomenti di base con cui iniziare?

quanta forza devo mettere per aprire lo sportello di un sottomarino di diametro 80 cm alla profindità di 100m con un peso specifico dell'acqua marina di 10100 N/m^3 ?

Forza elasticaaaaaaa
Miglior risposta
.Andrea e Antonio vogliono fare una gara di lancio per confrontare le loro fionde. Allungando l'elastico di 8,0 cm, la fionda di Andrea esercita una forza elastica di 7,5 N. Quella di antonio 9,0 N. Calcola le costanti elastiche delle due fionde. Ed i quanto si deve allungare l'elastico di Andrea per ottenere la stessa forza della fionda di Antonio?

Aiuto urgente!!
Miglior risposta
Un albero cilindrico del diametro d=50mm porta una puleggia del diametro d=500mm e della massa m=60kg. Le forze ad essa trasmesse dai due rami delle cinghia sono rispettivamente F1=8000N; F2=2000N. Sono inoltre dati l=800mm; a=150mm; q=m*g~=600N.
Eseguire la verifica a flesso torsione, assunto sigma ammissibile=100 N/mm^2.

Esercizio sulla relazione tra velocità e tempo e grafico relativo.
Miglior risposta
Salve a tuttii
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Potreste gentilmente svolgermi l'esercizio numero 52 nella foto ? È già ben avviato,solo che non riesco a svolgere il punto numero 5. Grazie mille in anticipoo :)

Lavoro termodinamico (212785)
Miglior risposta
Una quantità di gas perfetto monoatomico pari a 0,75 mol, inizialmente alla pressione atmosferica e a temperatura ambiente pari a (20°C), compie una compressione isoterma che fa aumentare la pressione del 5%, quindi una trasformazione isobara che fa aumentare il volume del 7%.
Calcola:
il lavoro eseguito dal sistema sull'ambiente.
la variazione di energia interna nel corso dell'intera trasformazione.
Grazie mille!

Problema sul primo principio della termodinamica
Miglior risposta
Un veicolo di massa 1,2 X 10^3 kg si muove con una velocità di 25 m/s su un tragitto orizzontale. Durante il suo moto compie un lavoro di 3,0 X 10^4 J. Supponi che tutta l'energia cinetica del veicolo si trasformi in calore.
Calcola in kcal la quantità di calore che si sviluppa per attrito quanto il veicolo frena fino al suo arresto completo.
Di quanto varia la sua energia interna ?
Non so proprio da dove incominciare. Grazie mille!

Calcolo campo magnetico
Miglior risposta
ciao, incontro delle difficoltà nello svolgimento di questo esercizio:
"calcolare il campo magnetico associato al potenziale magnetostatico [math]A(x,y,z)= -\frac{1}{2}yB_{0}u_{x}+\frac{1}{2}xB_{0}u_{y}[/math]
e verificare se il potenziale A soddisfa la gauge di Coulomb."
Grazie. :hi

Forza elastica
Miglior risposta
Allungo una molla di una certa lunghezza: la forza elastica risultante a modulo F. Come cambia la forza elastica se invece di allungare la molla la comprimo della stessa lunghezza?

Esercizio Fisica Potenza Dissipata
Miglior risposta
Esercizio fisica
"Lungo un sentiero pianeggiante un mulo trascina un carretto per 750 m sviluppando una forza di 88 N che forma un angolo di 75° rispetto al piano orizzontale della strada. Calcola il lavoro compiuto e la potenza dissipata in 3,0 m dall'animale da soma."
Per la prima richiesta non ci sono problemi, mi servirebbe lo svolgimento (con spiegazione se possibile) della potenza dissipata in 3,0. Il risultato è 95W
Grazie.

La sirena di un treno, che viaggia alla velocità di 31.8 m/s, emette un suono di 136 Hz. Quale frequenza è sentita da un osservatore che si trova vicino ai binari mentre il treno si avvicina?
Io ho fatto così ma non mi è uscito:
u=31,8 m/s
f=136 Hz
f1=?
f1 = (1/(-+u/v)) x f (sorgente in moto e l'osservatore fermo)

Moto circolare uniforme
Miglior risposta
La velocità del processore di un computer è 2,5 GHz. In quanto tempo compie un ciclo di calcolo? A quale velocità ruota il processore?

Esercizi sull'accelerazione?
Miglior risposta
Una pallina scivola senza attrito lungo un piano inclinato di lunghezza 4,9 m con un’accelerazione pari alla metà dell’accelerazione di gravità. Con che velocità arriva alla base del piano?
Grazie in anticipo

Calcolo volume tramite immersione
Miglior risposta
aiuto con questo problema di fisica:
un cilindro graduato contiene 120 cm cubi di acqua immergendovi un cucchiaio, il livello dell'acqua sale fino a 180 cm cubi.
calcola il volume del cucchiaio in cm cubi.
esprimi il volume in m cubi.

Sezione soggetta a tensoflessione deviata
Miglior risposta
Se qualcuno di voi sa svolgere quel esercizio magari mi aiuti.
Verificare la resistenza di un asta incastrata a un estrema soggetta a una forza f=3,000N. La sezione retta ha le seguenti dimensioni h=8mm e la base b=6 mm. L'eccentricita della trave è uguale a 80mm. Il materiale ha un carico di rottura sigma r=600N/mm^2. Diesgnare il diagramma delle tensiomi totali e infividuare la posizione dell'asse neutro della tensoflessione.
Se qualcuno sa qualcosa vi prego di aiutarmi

Ciao ragazzi,
so che probabilmente è un esercizio banale, però ho delle lacune, soprattutto in matematica, e perciò mi risulta un po complesso risolverli.
Una pietra viene scagliata verso l'alto, dalla sommità di un edificio, con un angolo di 30° rispetto all'orizzontale e con una velocità di 20m/s.
A) Se l'altezza dell'edificio è 45 metri, per quanto tempo la pietra rimane "in volo"?
B) Qual è la velocità della pietra appena prima di colpire il suolo?
C) A che distanza cade la ...

Spazio di frenata
Miglior risposta
un automobilista mentre viaggia alla velocità di 108 Km/h, si accorge della presenza di un cane alla distanza di 160m. se i riflessi consentono al conducente di iniziare la frenata con un ritardo di 0,200s, e se l'automobile si ferma dopo 10s dall'inizio della frenata decelerando uniformemente, qual è lo spazio percorso dall'automobile a partire dall' istante in cui l'autista ha visto il cane?

Campo elettrico, variazione energia
Miglior risposta
Ciao ragazzi, sapreste svolgere questo esercizio ?
Fra due piastre piane e parallele, distanti d=10 cm è presente un campo elettrico. Da un foro in una delle piastre entra un protone con la direzione di moto parallela al campo. Se l'energia del protone è K=20 keV calcolare il valore del campo affinché la sua energia aumenti fino a K=30 keV.