Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sebastian.grecor
quando estrai del nastro adesivo da un dispenser, il nastro che hai strappato acquista una carica positiva e il resto del nastro una carica negativa. se il nastro estratto dal dispenser ha una carica di 0,14 uC/cm, quale deve essere la lunghezza del nastro esatto per poter trasferire 1,8X10^13 elettroni al resto del nastro?
1
25 dic 2015, 15:32

mimm8
Ciao :hi ho dei problemi con questo esercizio: Un bobina con N1 = 10 spire a sezione circolare di raggio R1 = 1 cm è posta al centro di una seconda bobina circolare coplanare di N2 = 100 spire di raggio R2 = 50 cm (vedi figura a, non in scala). Domande: (a) Determinare il valore del coefficiente di mutua induzione; (b) Riportare in un grafico l’andamento della forza elettromotrice indotta nella bobina più piccola quando in quella più grande circola una corrente con l’andamento temporale ...
1
21 dic 2015, 16:03

markzane4
Salve a tutti e grazie per il futuro aiuto non riesco a capire e a svolgere il seguente problema L orologio segna che è mezzanotte e le lancette dei minuti e delle ore sono allineate.Calcola quanto tempo dovra passare perche la lancetta dei minuti sia opposta a quella delle ore(ovvero l angolo compreso fra le due lancette sia ampio pi greco) [33min]
2
19 dic 2015, 11:20

lightandelle
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano con un esercizio di fisica che non capisco come svolgere, poiché mi mancano le formule, dunque vi chiedo anche di indicarmele :) Il problema è il seguente: Un fascio di luce di 700 nm di lunghezza d'onda incide su di un forellino circolare di diametro d=0,10 mm. Determina: a) l'angolo del primo minimo di diffrazione; b) la distanza fra il massimo centrale (centro della figura)e il primo minimo su di uno schermo distante L=8,00 m. Grazie in anticipo
3
15 dic 2015, 17:09

brunovonasociamedias
Un astronauta di 80 Kg e un satellite di 1350 Kg sono in orbita nello spazio accanto a uno space-shuttle e fermi rispetto a esso. L' astronauta spinge leggermente il satellite facendolo allontanare dallo space-Shuttle con una velocità di 0,15 m/s. -Con quale velocità si muoverà l'astronauta in conseguenza della spinta data? Ora ho risolto questo problema con questa formula m1*v1+m2*v2 Ho ricavato v1 da questa formula v1=-v2*m2/m1 Ed mi esce. Ma perchè si usa questa formula? Io ho ...
1
15 dic 2015, 16:51

sarachichita
Salve a tutti :) Domani ho un compito di fisica ( 3 liceo scientifico)ed avrei daaaaavvero daaavvero bisogno di un aiutino!! Qualcuno sarebbe disposto ad aiutarmi domani?? Vi ringrazio in anticipo, una studentessa in crisi.
1
14 dic 2015, 17:11

mimm8
ciao :hi ho questo esercizio di fisica: "Si consideri una distribuzione discreta di 4 cariche identiche disposte come in figura. Una quinta carica viene poi aggiunta successivamente. Scrivere esplicitamente: (a) l’energia elettrostatica del sistema a 4; (b) la variazione dell’energia aggiungendo la 5. Ottenute delle formule maneggevoli, (c) calcolate numericamente (a) e (b) con Q = q protone e d = 10 Å." Grazie.
4
13 dic 2015, 15:40

sebastian.grecor
Ottica - Fenditure Miglior risposta
una coppia di fenditure colpita perpendicolarmente da un fascio laser He-Ne (683,2 nm), forma una figura di interferenza su uno schermo che si trova a una distanza di 1,40 dalle fenditure. qual'è la distanza fra le fenditure. quale formule devo usare?come devo procedere?
1
12 dic 2015, 17:05

Rfilo
Equilibrio termico Miglior risposta
Relazione di laboratorio equilibrio termico prima media
1
12 dic 2015, 20:02

Rfilo
Equilibrio termico Miglior risposta
Relazione di laboratorio equilibrio termico prima media
1
12 dic 2015, 19:58

aleandroimperia
quali sono le formule inverse di queste equazioni? s=s0+v•t s = 1/2 a•t^2+s0+v0•t v = v0 + a
1
10 dic 2015, 11:24

sebastian.sinopoli
Aiuto fisica??!! Miglior risposta
1.uno strato di acqua saponata (n=1,33) di spessore 825 nm è colpito in direzione normale da un fascio di luce bianca. quali lunghezze d'onda visibili saranno riflesse costruttivamente, assumendo che lo strato di sapone sia circondato dall'aria da entrambi le parti? (le lunghezze d'onda visibile vanno da 400 nm a 700 nm) ho applicato la formula lamda=4nt/1+2m ma non mi esce 2.uno sottile strato d'olio (n=1,38 ) galleggia su una pozzanghera. si osserva che nella luce riflessa è assente ...
1
9 dic 2015, 13:36

mimm8
Ciao :hi ho dei problemi con questo esercizio: "Una particella carica si muove in un piano perpendicolare ad un campo magnetico B uniforme. Se si aumenta l'energia cinetica della particella del 10%, di quanto aumenterà il raggio dell'orbita? Grazie.
1
8 dic 2015, 17:33

luigi.forzanapoli
Ciao a tutti :) Potreste gentilmente svolgermi questo problema entro stasera ? Grazie mille in anticipo!! La foto del problema è qui : http://imgur.com/zfOks8K
3
8 dic 2015, 11:03

gabryxx2000
Termologia Miglior risposta
La combustione di 1m3 di metano in una caldaia libera una quantità di energia pari a 32 megajoule. Quanto metano è necessario per riscaldare di 5°C l'aria contenuta in una abitazione di cubatura 320m3, assumendo che le perdite di calore siano trascurabili? Calore specifico dell'aria = 1000 J/kg*k Densità dell'aria = 1,2 kg/m3
1
7 dic 2015, 07:20

izulka195
QUALCUNO DI VOI SA FARLO? progettare una coppia di ruote di frizione in ghisa che deve trasmettere una potenza di 50 kw tra due alberi paralleli sapendo che la ruota motrice ha una frequenza di rotazione di 450 g/min e la ruota condotta una frequenza di rotazione di 200 giri/min. assumere i dati mancanti
1
7 dic 2015, 16:42

vincyt86
Dubbi sulle leve Miglior risposta
Ragazzi buongiorno scusate se posto nuovamente ma ho un dubbio riguardo la risoluzione dell'esercizio con le leve. Perché girando nel sito ho visto che lo stesso esercizio che ho proposto io è stato svolto con un equivalenza mentre a me è stato detto di svolgerlo diversamente. Gli esercizi sono questi: 1.Due bambini, di massa totale 52 kg, sono seduti all’estremità A di un’altalena asimmetrica a bilico, ad una distanza l1 =1.8 m dal fulcro O. Se l’altro braccio dell’altalena è lungo l2 = 2.5 ...
2
6 dic 2015, 09:01

vincyt86
Potete aiutarmi con questi esercizi??? 1. Un gas in un contenitore è alla pressione di 1,5 atm ed occupa un volume di 4m. Qual è il lavoro fatto dal gas se a) si espande a pressione costante ad un volume doppio di quello iniziale e b) è compresso a pressione costante a un quarto del suo volume iniziale? 2. Una macchina produce in uscita una potenza di 5 kW ed ha un rendimento del 25%. Se la macchina cede 8000J di calore per ciascun ciclo determinare: a) il calore assorbito in ciascun ciclo ...
4
3 dic 2015, 18:26

sebastian.sinopoli
Fisica ondulatoria Miglior risposta
1. un fascio di luce bianca incide su uno strato di acqua saponada (n=1,30)che si trova in aria. la luce riflessa appare leggermente blu,dato che la luce rossa (lambda=670 nm) è assente nella riflessione. qual'è lo spessore minimo dello stato di sapone? 2. una lastra di vetro (n=1,52) è coperta da uno strato di acqua saponada (n=1,52) di spessore 742 nm. lo strato è colpito in direzione normale da una fascio di luce bianca. quali lunghezze d'onda visibili saranno riflesse costruttivamente ...
1
4 dic 2015, 15:10

Corra96
La scala di temperatura in kelvin può essere minore di 0?
1
4 dic 2015, 15:41