Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antogola
Un ambiente open space di volume pari a 1400 m3 è riscaldato attraverso un impianto a pompa di calore (COP = 3.5) con un ricambio d’aria pari a 2 vol/h. L’aria viene immessa nel locale ad una temperatura di T = 22°C. La temperatura ambiente si mantiene costante a 20 °C. a) Quanta energia elettrica utilizza in una ora la pompa di calore per riscaldare l’aria di rinnovo prelevando aria dall’esterno a T = -5°C b) Valutare la variazione dei consumi orari della pompa sopra citata nel caso di ...
1
12 lug 2015, 18:58

chiaraparisi
Cinematica (210784) Miglior risposta
il tempo di frenata di una moto la cui velocità passa da 90 a 40 km/h è di 3 secondi.il modulo dell'accelerazione media subita dal pilota è? allora io svolgo facendo così: 90-40=50km/h/3 secondi converto i km/h in metri 50000/3 Ho sbagliato qualcosa?
1
12 lug 2015, 12:06

discimat
Buon pomeriggio a tutti, non riesco a risolvere questo problema: "se poni un fismmifero acceso fra due specchi piani con uno spigolo in comune, le cui facce formino un angolo di 45 gradi, quante immagini del fiammifero vedrai prodursi?" Risultato=7 Nella parte teorica relativa a questo tipo di esercizi, non ci sono formule, quindi non so che cosa applicare. Inoltre non ho proprio capito cosa intenda il libro dicendo che gli specchi in realtà non invertono né destra né sinistra. Grazie ...
4
11 lug 2015, 16:32

patatinabell
Potete aiutarmi, per favore? Nel secondo 1) manca spostamento che compie fino ad arrivare all'inizio della salita quindi s = 2 m.
1
11 lug 2015, 18:00

martinavigoni
Calore latente Miglior risposta
buongiorno a tutti,qualcuno potrebbe gentilmente dirmi in maniera non troppo complessa cos'è il calore latente. grazie mille,buona giornata
1
11 lug 2015, 13:46

valeria.digioia.5
Calorimetria Miglior risposta
Un calorimetro è costituito da un cilindro di alluminio e isolato dall’ambiente. Nel calorimetro sono posti 500 g di acqua (m1=500 g) a T0 = 20 o C. Si inseriscono poi 100 g (m2=500 g) di acqua a T=80 o C. a. Trascurare prima la presenza dell’alluminio del contenitore e calcolare la temperatura di equilibrio raggiunta dall’acqua. b. La T di equilibrio misurata è in realtà 1 grado Celsius più bassa di quanto calcolato al punto a, perché anche l’alluminio del contenitore assorbe calore. Sapendo ...
1
10 lug 2015, 13:45

frank271986
Velocita media Miglior risposta
come si calcola la velocita media di un corpo che percorre due tappe di diverse distanze e a diversa veloicita e che effettua una sosta tra una tappa e l altra?
11
8 lug 2015, 16:35

naomicassie
Le misure sperimentali dei lati di un parallelepipedo sono a=(5,4+/-0,1) cm, b=(7,9 +/- 0,1) cm e c(11,7 +/- 0,1) cm 1) qual è il volume più plausibile del volume del parallelepipedo? 2) calcola la corrispondenza incertezza risultato : (5,0+/-0,2)X10 alla -4 m alla 3
2
7 lug 2015, 09:34

valeria.digioia.5
ciao! Ho risolto questo esercizio ma soprattutto il punto c non mi torna. Qualcuno mi illustrerebbe almeno il ragionamento poichè non dispongo nè dei risultati nè delle soluzioni? Una barra di lunghezza L = 3 m e massa M=120 Kg è appoggiata a un perno a una distanza da uno degli estremi pari a b=1.2 m. A - Calcolare la distanza del centro di massa dell’asta dal perno: B - Calcolare il momento torcente della forza peso dell’asta rispetto al perno. C - Un bambino (massa 30 kg) sale sul ...
2
6 lug 2015, 12:20

valeria.digioia.5
Ciao mi servirebbe una mano con questo problemino. un disco e’ messo in rotazione con velocita’ angolare inziale ω0 = 6.28 rad/s. Viene applicata una decelerazione angolare pari a α = - 0.4 rad/s2 . a. Scrivere le equazioni del moto per la posizione angolare e la velocita’ angolare. b. Calcolare dopo quanto tempo il disco si ferma c. Calcolare quanti giri sono stati fatti in tale intervallo di tempo. Grazie mille in anticipo
1
6 lug 2015, 10:26

valeria.digioia.5
Forze ed energia Miglior risposta
Ciao mi servirebbe una mano con questi 2 problemini colleggati. 1)Un drone ha massa m=100 g. Viene alzato da 4 motori elettrici che sono in grado di impartire un’accelerazione verticale verso l’alto pari ad a= 1.3 m/s2 . Calcolare (trascurando l’attrito dell’aria): a. il valore della forza complessiva applicata dai motori verso l’alto (usate le equazioni del moto); b. se i motori sono azionati per 4 s, quale velocità di salita verticale raggiunge il drone ? c. qual è l’energia cinetica ...
1
5 lug 2015, 22:07

-giuseppe91
Problema solenoide Miglior risposta
ciao ragazzi, qualcuno mi potrebbe dare una mano a risolvere questo esercizio? Un solenoide, di resistenza interna trascurabile, lunghezza l=10cm e raggio r=1mm è composto da N=100 spire conduttrici ed è chiuso su una resistenza R=1. Nel solenoide viene applicato un campo magnetico di modulo B=10^-2, orientato lungo l'asse del solenoide. determinare: 1) il valore della corrente elettrica che scorre nel solenoide all'istante immediatamente successivo all'applicazione del campo ...
1
1 lug 2015, 17:18

Luce1312
Ho bisogno di una mano in questo. Ho creato un altro post, pardon. Comunque sei stato gentilissimo! Un disco omogeneo di massa M e raggio R soggetto ad un momento motore B si trova su un piano inclinato scabro di angolo α con coefficiente d'attrito μ. Determinare in condizioni di puro rotolamento l'accelerazione, la forza di attrito statica, la reazione del piano. Determinare il minimo valore di B per cui il disco sale sul piano. Determinare inoltre il minimo e massimo valore di B per cui ...
11
1 lug 2015, 15:16

dimerazor
Una macchina termica ciclica è costruita per operare scambi di calore fra tre sorgenti a temperature diverse T1,T2 e T3. La macchina assorbe calore dalla sorgente a temperatura T1 e cede una certa quantità di calore alle sorgenti T2 e T3 diviso in parti uguali tra i due.se T1=336 C e T2=585 C,si calcoli il massimo valore di T3 che rende ancora possibile operare la macchina con un rendimento del 10%.(il rendimento è qui riferito al calore ottenuto dalla sorgente a temperatura T1.) A 152 B 91.2 ...
1
3 lug 2015, 11:08

Luce1312
Salve ragazzi, vorrei che qualcuno di voi gentilmente cercasse di risolvere questi due problemi di fisica: 1) Il momento angolare B di un corpo rigido forma un angolo α con la velocità angolare costante ω. Il momento d'inerzia del corpo rispetto all'asse di rotazione è pari ad I. Determinare il vettore momento angolare e il vettore momento delle forze agenti sul sistema. (Dati: ω=3000rpm; I=500kg·m^2; α=5) . 2) Mediante una pompa di calore un corpo di capacità termica C si ...
3
30 giu 2015, 19:32

lattore
devo parlare in fisica, portando il contrasto tra realtà e apparenza, dei buchi neri, solo che non so come iniziare, consigli?
1
27 giu 2015, 16:20

lattore
devo parlare in fisica, portando il contrasto tra realtà e apparenza, dei buchi neri, solo che non so come iniziare, consigli?
1
27 giu 2015, 16:20

lattore
devo parlare in fisica, portando il contrasto tra realtà e apparenza, dei buchi neri, solo che non so come iniziare, consigli?
1
27 giu 2015, 16:20

lattore
devo parlare in fisica, portando il contrasto tra realtà e apparenza, dei buchi neri, solo che non so come iniziare, consigli?
1
27 giu 2015, 16:19

lattore
come posso parlare dei buchi neri agli esami portando il tema del contrasto tra realtà e apparenza??????????
4
1 lug 2015, 19:00