Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizi di fisica sulla gravitazione
Miglior risposta
Scusatemi avrei bisogno delle soluzioni su questi esercizi non so proprio come farli .
-1 Un satellite per telecomunicazioni di 1500 kg ruota attorno alla Terra su un' orbita geostazionaria. Calcola la sua energia potenziale gravitazionale e la sua energia totale.
-2 Titano è la luna più grande di Saturno: il suo raggio è 5,1 - 10^6 m e la sua massa è 1/45 di quella della Terra. - Calcola la velocità di fuga dalla superficie di Titano.
-3 La velocità di fuga dalla superficie di Urano è ...
Problema sulla forza elastica
Miglior risposta
un elastico lungo 10cm è allungato di 1,5cm
la distanza media tra due atomi di elastico è di 0,4nm
-qual è l'aumento medio della distanza tra un atomo e l'altro lungo la direzione di allungamento?
Problema di fisica sulle forze
Miglior risposta
un cavo di nylon si comporta come una mollache ha costante elastica 5,0X10^4 N/m.
Con questo cavo trasciniamo sul pavimento una cassa di 280kg a velocità costante.
Il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa e e il pavimento è 0,11.
Calcola:
-valore della forza di attrito tra la cassa e il pavimento
-valore della forza esercitata dal cavo sulla cassa
-di quanto si allunga il cavo mentre trascina la cassa
Energia cinetica
Miglior risposta
una pistola spara un proiettile di 10g contro un pezzo di legno di massa 500g posto su un muretto. la velocità con cui il proiettile colpisce il bersaglio è 550m/s e lo attraversa tutto. il pezzo di legno balza via dal muretto a 6m/s.
di quanto diminuisce l'energia cinetica totale del sistema?
Principi relativi alla conservazione dell'energia meccanica
Miglior risposta
un fucile a molla è caricato e puntato verso l'alto. La molla, di costante elastica 20N/m, è compressa di 20cm e spara una pallina di 25g. attriti trascurabili. -a che altezza arriva la pallina?
Cinematica e dinamica problema
Miglior risposta
un pattinatore scende lungo una discesa percorre un tratto orrizzontale di 10m e risale lungo una salita. Parte da un'altezza di 4m con una velocità iniziale di 4,2m/s. Gli attriti sono trascurabili.
-a quale altezza arriva il pattinatore lungo la salita?
-l'altezza a cui arriva dipende dalla lunghezza del tratto orizzontale?
Problema sul lavoro
Miglior risposta
un'automobile di massa 1200kg passa da 30km/h a 100km/h in 180s. qual è il lavoro compiuto dal motore?
Energia-cinematica
Miglior risposta
a Genova è stato costruito un sistema funicolare per collegare due città poste a diverse altezze rispetto allivello del mare. L'ascensore percorre un tratto verticale lungo 70m a 1,6m/s. L'ascensore ha una capienza di 23 persone, ognuna considerata di massa media pari a 75kg.
calcola:
-il lavorocompiuto dall'ascensore per trasportare un passeggero
-la potenza sviluppata per trasportare la cabina a pieno carico dall'inizio alla fine della salita
Problema su cinematica e dinamica
Miglior risposta
un ciclista di 72 kg, su una bici di 15kg, procede alla velocità di 30km/h, poi inizia a frenare costantemente e si ferma dopo aver percorso 5m.
-qual è il valore della forza esercitata sui freni?
Problema sulla forza in inglese
Miglior risposta
one skier of mass 82kg isdescending a 30° slope with a constant speed
-find the force-weight intensity of the parallel and the perpendicular components ofthe slope

Salve a tutti. Ho cercato nel mio libro di scienza delle costruzioni ma questa differenza non lo fa. Mentre nell'esame alcune volte viene inserita una cerniera interna passante e alcune volte no.
Mi sapreste spiegare che differenza c'è?
Io so che con la cerniera passante il corpo viene spezzato in due,e se su questa cerniera agisce una forza allora questa cerniera deve essere considerata come corpo separato.
In quella non passante?
Grazie a tutti per le risposte:)

Problema dinamica corpi rigidi!!
Miglior risposta
Ciao! Il testo del problema è il seguente:
Un’asta omogenea di massa M=1 kg e lunghezza l=60 cm, appesa in
quiete in un piano verticale a un estremo viene colpita all’altro estremo da un proiettile di massa m=40 g che incide orizzontalmente con velocità v = 40 m/s attraversandolo e fuoriuscendo con velocità v’ = 10 m/s.Calcolare:
a) la massima ampiezza di oscillazione dell’asta, b) l’energia dissipata nella perforazione.
Ho provato a risolverlo applicando la conservazione del momento ...

TERMODINAMICA!!!
Miglior risposta
Ciao! Mi servirebbe un piccolo aiuto con questo problema di fisica che ho risolto ma non so se sia corretto o meno.
due moli di gas monoatomico subiscono una trasformazione adiabatica partendo da un pressione iniziale P0=2atm e volume iniziale V0=0.5l. la Pressione finale della trasformazione è P=1atm. Calcolare:
Temperatura iniziale
volume finale
temperatura finale
variazione della energia interna
lavoro del sistema
grazie in anticipo per la disponibilità!
Esercizio termodinamica (211002)
Miglior risposta
Salve, sto preparando l'esame di fisica 1 alla facoltà di ingegneria. Oggi richiedo il vostro aiuto per risolvere un esercizio che quasi sicuramente mi verrà richiesto all'orale ma che mi crea enormi difficoltà. vi posto il testo:
Una sonda spaziale distante 30 UA dalla terra, trasmette dati inviando verso la terra un fascio di microonde; il 50% della potenza di questo segnale è uniformemente distribuito entro un cono con apertura angolare di 1 grado; il resto si disperde in angoli più ...

Esercizio sul moto armonico
Miglior risposta
Salve, di recente ho iniziato lo studio della Cinematica, ora mi trovo di fronte ad un esercizio del moto armonico che non so risolvere. come risolveresti questo esercizio?
Equazione stato gas perfetti
Miglior risposta
salve, l'equazione di stato dei gas perfetti
P*V=n*R*t
non capisco la R, la costante di equazione di stato , nel libro mio ci sono scritti 2 valori

Help fluidodinamica!
Miglior risposta
Una botte di raggio R=25 cm e altezza H=2 m è piena di vino (densità dell’acqua, figura A).Un sifone di raggio r = 1cm parte dal fondo e arriva fino a metà dell’altezza della botte. a. Calcolare la velocità di uscita dal sifone in Fig.A. b. Come cambia il risultato del punto a se il sifone è fatto come nella figura B? c. Quanto vale la portata volumetrica (assumere nulla la viscosità)? d. Calcolare il numero di Reynolds e stabilire se il regime e’ turbolento.

Cosa si intende con conservazione dell'energia meccanica
Miglior risposta
Ciao a tutti come dal titolo ho un urgente bisogno di risolvere questi due esercizi che dopo vari tentativi non sono riuscito
1)Calci un pallone verticalmente in modo che vada il più in alto possibile . La velocità che il calcio imprime al pallone è di 50 km/h e colpisci il pallone a un altezza di 1 m .
Quanto vale l'altezza raggiunta dal pallone ?
2)Un flacone di detersivo di massa 1,5 kg scivola dal bordo di una vasca con velocità iniziale di 1,1 m/s fino a raggiungere il fondo della ...

Buon pomeriggio a tutti, scusate disturbo ancora il forum ma non riesco a capire questo problema, mi servirebbe per favore qualche suggerimento:
"La luce verde di una lampada a vapori di mercurio, la cui lunghezza d'onda è 5,461 x 10^-7 m, viene fatta passare attraverso due forellini praticati sopra uno schermo, separati da una distanza di 0,800mm. Su un secondo schermo, parallelo al primo e posto alla distanza L=75,o cm da esso, si raccolgono frange di interferenza. Calcola la distanza y fra ...

Problema di meccanica
Miglior risposta
Potreste spiegarmi gentilmente il secondo punto? 1)il momento angolare B di un corpo rigido forma un angolo α con la velocità angolare costante ω. Il momento d'inerzia del corpo rispetto all'asse di rotazione è pari ad I. Determinare il vettore momento angolare e il vettore momento delle forze agenti sul sistema. Dati (ω=3000 rpm; I=500 kg·m^2) α=5