Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cicciapallina
Ciao a tutti! Voglio cominciare a prepararmi per il test del tfa. Vorrei chiedervi un consiglio su un testo da utilizzare. Secondo voi è meglio Maggioli, Edises o Simone? Grazie.
4
30 mag 2013, 10:27

Zero87
Salve! Un paio di quesiti per persone che ne sanno più di me perché ne hanno avuto a che fare o perché ne sono in mezzo. Su orizzontescuola, in questo articolo, si legge L'intenzione del Ministero sarebbe quella di farlo partire [il secondo ciclo tfa ordinario, n.d.A.] insieme ai corsi PAS (Percorsi abilitanti speciali) per il mese di gennaio - febbraio 2014. Ora, non so se si intende che a gennaio partono le prove o le lezioni (in tal caso bando e prova ...
3
27 set 2013, 14:39

Daniele Florian
Provo ad esporre una serie di dubbi che sto riscontrando ultimamente nello studio della matematica, probabilmente sarò confuso ma perchè ancora non ho bene le idee chiare. Il problema è sorto quando mi sono trovato, per l ennesima volta, a riscontrare quanto al variare del libro di testo variasse non solo il modo di esposizione dei concetti ma anche le definizioni stesse degli oggetti, seppur alla fine il risultato post-capitolo restasse invariato. Ad esempio (sennò davvero non ci capiamo) le ...
1
4 ott 2013, 16:06

Emar1
Più proseguo con gli studi più mi è chiaro che le successioni sono alla base di tantissimi concetti e vengono utilizzate in molte dimostrazioni. In questo post vorrei fare una chiaccherata su quale sia, secondo voi, il metodo più efficace di introdurre le successioni e quale notazione vi piace maggiormente. Partiamo dalla definizione. In alcuni testi, soprattutto in quelli abbastanza datati, le successioni si introducono in maniera un po' intuitiva come degli insiemi numerabili di elementi in ...
2
4 ott 2013, 12:03

Daniele Florian
Ciao, sto preparando una mini-tesi sulla storia della matematica, stavo in particolare affrontando le critiche alla eccessiva normazione di cui è affetto l' insegnamento della matematica. Conoscete citazioni o testi in cui grandi matematici del passato abbiano esposto critiche ai metodi scolastici di insegnamento perchè troppo rigorosi o dogmatici? Mi pare che qualcosa del genere l avesse detto anche Russell ma non saprei ritrovare il passaggio... Inoltre, per affrontare la questione accademica ...
2
21 set 2013, 16:35

afullo
Ciao a tutti. Sono venuto a conoscenza di una sessione di test estivi per il TFA la cui preiscrizione scade il 4 giugno, ma non mi è molto chiaro se e a quali io sia abilitato ad accedere. Qui viene detto che possono accedervi tutti coloro in possesso "di una laurea del nuovo ordinamento specialistica o magistrale riconosciuta dal d.m. n. 22/2005 e degli eventuali crediti formativi per poter avere accesso all'insegnamento". Tuttavia, non viene presentato l'elenco ...
8
28 mag 2012, 01:46

gio73
Rivolgo a tutti gli insegnanti l'augurio del titolo.
5
3 set 2013, 13:08

GraziaDL
Buongiorno a tutti, innanzitutto grazie per avere creato questa sezione del forum che è davvero molto utile per noi neolaureati aspiranti docenti! Sono, come vi dicevo, una neolaureata in fisica e, in attesa del II ciclo del Tfa, volevo cominciare a fare un pò di punteggio con delle supplenze. L'unica strada che ho, prima delle riaperture delle graduatorie di istituto, sono le mad "messe a disposizione" che devono essere inviate alle singole scuole. Per cui mi chiedevo se sapreste indicarmi ...
4
2 set 2013, 10:01

gogolart
Buona sera a tutti, qualcuno di voi ha mai usato come insegnante o come studente la piattaforma "khan academy" (khanacademy.org)? L'ho scovato qualche giorno fa e mi sembra davvero ben fatto e molto versatile. Ma quale spendibilità nel sistema educativo italiano? Cerco un confronto costruttivo. Grazie per l'attenzione
2
29 ago 2013, 20:39

polluce89
Ciao a tutti! sono una studentessa prossima alla laurea in fisica, quest'estate, per raccimolare qualcosa ho seguito un ragazzo di prima liceo scientifico con il debito in matematica (solo lo scritto con il 5) La settimana prossima ci saranno gli esami di recupero e volevo in qualche modo fargli fare una simulazione di esame per testare la sua preparazione. Il programma del liceo è grandissimo e con lui, ci siamo concentrati principalmente sui monomi, polinomi e sulle scomposizioni in ...
3
28 ago 2013, 20:09

PollyPocket1
Salve a tutti, sono una neoabilitata in matematica e fisica e sono alle prime armi con l'insegnamento. A settembre dovrei avere una cattedra in un istituto paritario che comprende calcolo delle probabilità- statistica- ricerca operativa in un quinto tecnico indirizzo informatico, matematica e fisica in un liceo delle scienze umane... avete libri di testo da consigliarmi? Soprattutto per fisica al liceo delle scienze umane e statistica all'istituto tecnico... testi abbastanza semplici e ...
7
26 ago 2013, 16:53

Zero87
M'è venuto un dubbio tecnico ma anche abbastanza stupido. Ho letto i bandi di vari tirocini - essendo disoccupato - e ho notato che in tutti c'è scritto (più o meno) che può partecipare solo chi non lavora e volevo sapere se è così anche per il tfa. Il punto è che sono a spasso da 6 mesi e vorrei trovarmi un lavoro ma se lo stato si mette in moto e bandisce il secondo ciclo tfa ordinario... dovrei lasciare perdere? (se trovassi qualcosa, ovvio). Inoltre una piccola aggiunta. Nel ...
1
23 ago 2013, 14:39

alfiere15
Buona sera a tutti!! Sono uno student del liceo scientifico e ho una "voglia pazza" di finire tutti glli studi e poter finalmente entrare in aula!!! Fosse per me, inizierei già adesso. Credo che la scuola abbia bisogno di "nuova linfa"!!! Vorrei sapere, però, precisamente quale sia il percorso di studi da seguire. Io vorrei insegnare matematica e (forse) fisica! So bene che è necessario avere la laura triennale + la laurea magistrale. Proprio per quest'ultima, molti (credo tutti) i ...
6
12 ago 2013, 21:26

gio73
Si profila per l'anno prossimo un aumento di ore..., ma tutte di lezione frontale? Qualcuno è meglio informato di me?
9
16 ott 2012, 20:14

gio73
Concorso Docenti Miur: contenuto traccia di Matematica e Scienze delle medie (A059), [url=https://www.google.com/url?q=http://cervelliamo.blogspot.com/2013/02/concorso-docenti-miur-contenuto-traccia_20.html&sa=U&ei=sGDYUerQAsqI4gTe94DYCA&ved=0CAgQFjAA&client=internal-uds-cse&usg=AFQjCNFL7uJtE_dwYrNnSMnexChHtm1L0A]qui[/url] la fonte Si indichi come la teoria dell'evoluzione abbia modificato i criteri di classificazione del sistema dei viventi e lo stesso concetto di specie. Si discuta come le ...
4
6 lug 2013, 20:23

wall98
è un po che ho questo dubbio e visto che programmi di studio su internet non si trovano chiedo qui,dato che sarete docenti. Al liceo scientifico opzione scienze applicate si studia probabilita,combinatoria? Come esercizi verranno date da fare delle dimostrazioni algebriche/numeriche? In che anno di corso sono previste? Sperando che sia la sezione giusta,grazie
1
26 lug 2013, 15:25

giocind_88
Salve a tutti. Sono una studentessa di Napoli che ha conseguito il titolo di laurea triennale in Matematica.Un'amica mi ha chiesto di impartire lezioni,ripetizioni a suo figlio che ora frequenterà la prima media...Presumibilmente verrà almeno 2 volte a settimana...Quanto è il COMPENSO che solitamente viene richiesto per tale tipo di lezioni private? Dovrei regolarmi a ore oppure per mese?Vi ringrazio in anticipo! Buona serata a tutti.
16
8 set 2012, 20:39

Pich92
Buongiorno, arrivo subito al dunque: io sono una studentessa universitaria che dà ripetizioni di matematica a ragazzi delle scuole medie e del biennio delle scuole superiori, principalmente di matematica. Sono stata contattata da una signora che vorrebbe provare a dare la maturità con le scuole serali, ma durante l'estate gradirebbe ripassare un po' tutte le materie delle scuole medie, principalmente matematica dove ha qualche difficoltà. Sapreste aiutarmi, più che altro per quanto riguarda i ...
2
20 giu 2013, 08:24

aram1
Per i non abilitati che vogliono iscriversi alle graduatorie d'istituto o terza fascia con riserva qual è la procedura da seguire? Registrarsi sul sito del ministero tramite le istanzeonline? C'è tempo fino al 17 luglio? Grazie
5
4 lug 2013, 15:33

gio73
Mentre cercavo la traccia per la classe 059 (matematica alle medie) ho trovato questa. La riporto se qualcuno fosse interessato, qui la fonte 1) Dato un polinomio P(x) di grado dispari dimostrare che esiste almeno un valore di x per cui P(x) = k. Disegnare qualitativamente il grafico di f(x) = 4x^5-5x. Descrivere al variare di k il numero di soluzioni dell'equazione f(x)=k. • 2): dato il sistema di equazioni (1) x+y+z=3 e (2) 2x-y=2 descrivere il significato algebrico e ...
1
6 lug 2013, 20:19