Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giozh
salve, non sono un docente ma questa mi è sembrata la sezione piu adatta per chiedere, visto che ci sono molti addetti ai lavori. Volevo sapere dove si possono reperire i programmi "generici" di matematica e fisica, sia delle scuole medie che delle scuole superiori, in quanto volevo avere una rinfrescata sulla cronologia degli argomenti affrontati per preparare del materiale per fare delle ripetizioni. grazie
7
6 ago 2011, 09:34

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti, mi è stato posto il problema di trovare il M.C.D. e il m.c.m. tra alcuni numeri non interi, nel mio caso: $\frac{1}{4}, 5$ e $\frac{2}{3}$. Personalmente devo dire di non aver mai fatto una cosa del genere, in quanto tutti gli esercizi che ho visto sino ad ora chiedevano di trovare il M.C.D. e il m.c.m. di numeri naturali... Ho provato un po' a pensarci, e allora mi sono ricordato del fatto che, nel caso dei numeri naturali, sappiamo che ci sarà sempre un valore per il ...
21
10 mag 2015, 21:43

gugo82
Segnalo ai docenti che bazzicano il forum (ed agli studenti, che possono riferire ai propri docenti che non bazzicano il forum ) che presso l'Università di Napoli "Federico II" è in programma un ciclo di seminari su Didattica della Teoria della Relatività organizzato da Piano Lauree Scientifiche della "Federico II", Mathesis ed AIF[nota]Associazione per l'Insegnamento della Fisica.[/nota] - sezione Napoli 2. Il ciclo prevede cinque incontri (25 febbraio, 20 e 27 marzo, 21 aprile e 4 maggio) ...
4
24 feb 2015, 18:57

Giorgeous1
Salve a tutti, scusate la possibile non appartenenza di questo topic alla corretta sezione ma non sono riuscito a fare di meglio. Ad ogni modo sono uno studente del quarto superiore, e volevo sapere se ci fossero corsi di matematica o PLS(anche se sono ancora un po' confuso riguardo l'argomento, a dire la verità) che mi poteste suggerire. Preferirei farli entro l'inizio di giugno, ma anche una scuola estiva non mi dispiacerebbe. Grazie in anticipo
2
5 apr 2015, 22:23

AlexSparti
Tra gli esercizi per l'esame di Didattica della Matematica per la Scuola Primaria, leggo: "Svolgere in colonna le seguenti operazioni e argomentare i procedimenti svolti ricorrendo alle proprietà formali delle operazioni: 1234 + 1271; 154 - 69; 111111 * 11; 143 : 11, ecc...ecc.. Io non so argomentarli
3
12 gen 2015, 16:26

HaldoSax
Buona sera a tutti, vorrei chiedere un suggerimento a voi insegnanti. Mi hanno chiesto di far ripetizioni di matematica ad un ragazzo discalculo di prima superiore. Avete suggerimenti didattici per garantire un servizio adeguato? Perché è la mia prima esperienza. Grazie a tutti Buona serata
4
24 mar 2015, 19:04

mariarosaria19
Salve a tutti! Sono un'insegnante di matematica e fisica di un liceo delle scienze umane ed economico sociale. Ultimamente sono un po' perplessa sui compiti che preparo. Mi chiedo se siano troppo lunghi o che i miei studenti stiano diventando sempre più pigri. Fatto sta che mi sento dire che a loro manca il tempo per svolgere tutti gli esercizi. Correggendoli poi trovo una marea di errori (o meglio orrori) gravissimi e sono così costretta a rivalutare i punteggi per non avere eccessive ...
9
26 mar 2015, 11:27

zooropeanily
Buongiorno a tutti, Credo che la domanda che sto per farvi sia già stata posta, ma non sono riuscita a trovare topic, spero di non essere l'ennesima novellina che chiede prima di cercare bene Ho studiato lingue, se posso dirlo, per tutti i miei 26 (ok, forse 20) anni di vita. Già da piccola avevo un naturale interesse per le lingue che non capivo, mi piaceva cercare di trovare il significato corretto ai titoli dei cartoni animati Credo che una sensibilità di questo tipo - però verso la ...
8
15 dic 2014, 13:20

maria601
Qualcuno mi saprebbe indicare come va svolto (ovvero distribuito il programma di fisica) al biennio dello scientifico o meglio ha già l'anno scorso svolto fisica al primo anno e cosa intenderebbe fare al secondo ?
5
4 ott 2011, 19:28

francicko
Secondo voi e' possibile dare una dimostrazione di questo teorema senza ricorrere al teorema di cauchy? Grazie in anticipo per le eventuali risposte che mi verranno date!
2
6 mar 2015, 08:23

mathmum
Ieri è stato distribuito ai licei scientifici un test nazionale di simulazione della 2° prova (matematica), che dovrebbe essere indicativo relativamente ai nuovi contenuti, o meglio ai nuovi metodi e applicazioni, che gli studenti dovranno affrontare alla maturità a partire da quest'anno. Mi piacerebbe leggere qualche commento da parte dei docenti - e degli studenti coinvolti, naturalmente
31
26 feb 2015, 10:16

mathbells
E' un po' che rifletto su questi due temi: 1. l'evoluzione multimediale dell'editoria scolastica 2. il reale uso che si fa a scuola del libro di testo (mi riferisco a matematica e fisica) Vorrei qui esporre le mie riflessioni e chiedere un parere a chi ha esperienza "sul campo" della scuola. La prima riflessione è che, in base alla mia esperienza con i ragazzi a cui do ripetizioni, il libro di testo è praticamente inutilizzato. Mi capita spesso di verificare che uno studente non abbia mai ...
21
31 dic 2014, 15:29

Adriano Roma
Cari utenti, a Settembre iniziero un corso di ingegneria e vorrei rafforzare la mia conoscenza della matematica ripassando su libri di testo per liceo scientifico, che ricoprano l'intero corso di studi. Facendo delle ricerche ho stabilito che i testi migliori dovrebbero essere i seguenti: 1. Bergamini, Trifone, Barozzi; Matematica Blu; Zanichelli. 2. Sasso; Nuova Matematica a Colori, Edizione Blu; Petrini. Potreste indicarmi i testi migliori, tra questi od altri, per raggiungere lo scopo e ...
8
4 feb 2015, 03:12

francicko
volevo sapere se è possibile dare una dimostrazione dello sviluppo del binomio $(1+x)^alpha=1+alphax+(1/2)(alpha)(alpha-1)x^2+...$ che non faccia uso del teorema di taylor, da qualche parte ho letto che Newton ne aveva dato una dimostrazione, quindi storicamente precedente ad Taylor. Saluti!
5
26 gen 2015, 15:33

massimobarbero
Il mio problema è che faccio il quarto anno commerciale, ma non apprendo più la matematica circa dalla 3 media, anno pieno di distrazione aggiungendo il prof che non mi andava a genio. Non essendomi preoccupato negli anni successivi pensando che comunque capissi le altre materie, ora inizio a capire quanto la matematica sia fondamentale sia nella vita che a scuola. Non ricordo praticamente nulla se non le operazioni basilari, voglio ricominciare a studiarla ed a esercitarmi anche senza ...
2
21 gen 2015, 15:22

francicko
Perdonatemi se la domanda è obsoleta, mi sono sempre chiesto in che ordine cronologico sono avvenute le scoperte in matematica, stavo dando un occhiata alla derivata di una funzione esponenziale e logaritmica, nel caso $a^x$, so che la sua derivata è $(a^x)log_(e)a$, e mi chiedevo da profano, se non sapessi dell'esistenza del numero $e$ e del logaritmo neperiano,il calcolo di questa derivata sarebbe risultato impossibile? ed ugualmente quella del logaritmo?
3
17 gen 2015, 12:47

Emar1
Cari amici, è da tempo che frequento questo forum, ho pensato tante volte di aprire questo topic, ma un po' per pigrizia, un po' per vergogna ho sempre rimandato. Ho dei problemi nello studio della matematica (e non solo!) che vorrei esporre nella speranza che mi diate una mano. Non pensavo il post venisse così lungo, mi dispiaccio di ciò, vi sarò grato se vorrete arrivare in fondo. Il mio rapporto con la matematica (ma con la scienza e la tecnica in generale) è molto strano, sono molto ...
5
11 gen 2015, 02:26

Giorgio_901
Ciao a tutti, l'altro giorno pensavo ad un fatto. Seguite il ragionamento e spiegatemi dove sbaglio. Per insegnare come supplente o per essere abilitato ad insegnare nei licei nella classe A049 a quanto ho capito devi avere per forza la laurea magistrale in matematica (e forse in fisica, non so). Gli ingegneri non possono piú rientrare in tale categoria e nemmeno gli statistici. Io studio alla magistrale di matematica. Se la legge é cosí noi matematici siamo pochi per tutte le cattedre di ...
22
2 ott 2014, 23:53

daniela clementi
Qualcuno sa a che punto è la riforma delle classi di concorso alle superiori? Sono di ruolo in un liceo scientifico nella classe A047 da diversi anni e sono abilitata anche nella A049, ma non ho mai avuto il passaggio di cattedra non essendoci posti disponibili nella mia scuola. Ora l'A047 rimarrà solo nell'indirizzo delle scienze applicate, quindi nei prox anni temo di rischiare il posto..sapete se è prevista una qualche tutela per i docenti titolari nella scuola (e oltretutto abilitati)?e ...
5
17 lug 2011, 10:16

Giusyinthesky
Salve a tutti, l'argomento sembrerà banale, ma vorrei condividere con voi una importante perplessità. Mi chiedevo come mai tra gli studenti di materie scientifiche non nasca mai l'esigenza di incontrarsi per creare dei veri gruppi-studio riguardo i propri interessi/passioni. Insomma, così come esiste il confronto tra lettori accaniti di libri, di fumetti, amanti dell'arte o fanatici del videogame, talora con incontri periodici o manifestazioni ben organizzate, perché non accade lo stesso anche ...
7
11 ott 2014, 23:44