Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,volevo porvi una domanda,con la speranza che questa sia la sezione giusta.In qualche post fa mi fu detto che nel corso della storia,il significato matematico del termine "risolvere" ha cambiato significato,passando da indicare ,l'esplicitazione della soluzione(per esempio di un equazione differenziale) a capire se tale soluzione esista.Ora la domanda che vorrei porvi,se non vi reca disturbo, è:"Perché il significato di questo termine è cambiato?,e cosa ha comportato?".
Buongiorno a tutti,
sono uno studente serale prossimo alla maturità e sto cercando di studiare matematica in proprio, poiché nelle mie intenzioni c'è l'iscrizione al relativo corso universitario.
A tal fine ho acquistato due testi di matematica: "Matematica Blu 2.0 Volume 4" e "Manuale Blu di Matematica volume 5".
Purtroppo mi sono accorto, dopo ben due settimane dall'acquisto, che nessuno dei due libri tratta i limiti! È oramai evidente che ho buttato via soldi al vento in un momento in cui ...

Salve a tutti,
vorrei chiedere un consiglio.
Premessa: ho accettato nomina di terza fascia per supplenza di matem. applicata in una terza istituto tecnico, dove ho appurato esservi in alcuni ragazzi forti lacune da biennio (calcoli con le frazioni, equazioni di primo grado etc.) tali che richiederebbero la ritrattazione di tali argomenti da biennio.
Il programma di terza prevede tuttavia geometria analitica sin dal primo periodo e io non ho il tempo materiale per rallentare ulteriormente il ...
Buongiorno a tutti.
Scusate se mi faccio pubblicità, ma ho da poco creato FeM, un canale YouTube a scopi didattici, in cui intendo trattare argomenti di Fisica e Matematica a livello liceale:
https://www.youtube.com/channel/UCFqxhx ... qojj965afA
Mi piacerebbero dei riscontri e dei consigli, grazie!

Qualcuno che fa parte di questo forum parteciperà al concorso 2018 per accedere al "famoso" FIT ?
Io sicuramente parteciperò, nonostante lavori già tutto il giorno in azienda, a costo di non dormire più la notte per poter studiare. Sono ancora delusa per lo scotto di non aver passato la TFA 2014, e questa volta vorrei mettercela veramente tutta per passare.
Ancora non sono chiari i programmi delle discipline, le modalità di conseguimento dei 24 CFU, quanto sarà retribuito questo FIT e ...

Carissimi,
è un argomento che ormai si affronta da decenni e sono curioso di sapere che ne pensano gli utenti di questo forum. Siete favorevoli alla doppia professione esercitata da molti insegnanti Intendo i "classici" casi di chi insegna una materia scientifica a magari esercita privatamente in uno studio. Io personalmente non lo sono in quanto penso che l'avere la doppia professione porta in molti (troppi) casi a trascurare quella di insegnante a favore della propria attività privata. ...

Salve,
mi servirebbe il programma per il terzo liceo di matematica e fisica
dovrei impartire alcune lezioni a dei ragazzi, cosa si studia "a grandi linee" per avere un'idea...
Grazie per le risposte


Salve, avrei una domanda da porvi essendo neofita sull'argomento
A cosa si può accedere con la triennale di Ingegneria Informatica
o meglio cosa si può insegnare??
matematica, fisica?? informatica?
come ci si mette in graduatoria?

No, seriamente... Ma che diamine sta succedendo?
Ho appena terminato la prima sessione di esami per il corso di Analisi I agli ingegneri.
Il compito che assegno di solito ai miei studenti è standard:
[*:28mbbrcv] un paio di conticini coi numeri complessi (determinare modulo ed argomento, scrivere in forma trigonometrica un rapporto di potenze e calcolo delle radici);
[/*:m:28mbbrcv]
[*:28mbbrcv] determinazione del dominio "naturale" di una funzione elementare composta, con annesse ...

Ciao ragazzi ho una laurea triennale in matematica e dopo due anni di lavoro ho deciso di fare ma magistrale per andare a insegnare.
Avrei una domanda qualcuno sa dirmi quanti crediti mi servono di matematica e fisica per insegnate ai licei e/o medie? O se qualcuno sa indicarmi dove trovarli perché il sito del miur non e esattamente friendly.
Grazie

Ciao a tutti.
Ho preso la laurea magistrale in Ing. delle Telecomunicazioni.
Vorrei crearmi un'opzione in più, quella di insegnare matematica ai licei.
Con la mia laurea posso, purché abbia acquisito 80 crediti tra i S.S.D. MAT/02 , 03, 05, 06, 08.
Stavo facendo i calcoli del mio percorso universitario e scopro, con rammarico, che il corso Probabilità e statistica è sotto la dicitura MAT/07. Tuttavia, l'elenco dei settori scientifico-disciplinari vede la seguente suddivisione (Area 01)
MAT/01 ...
Buongiorno!
Sono un alunno che frequenta un industriale a indirizzo chimico. Vorrei approfondire matematica. Lo scorso anno ho affiancato al mio libro quello del liceo scientifico. Quest'anno vorrei comprare solo quello del liceo. Ma non so se gli argomenti sono gli stessi oppure no. I due libri sono matematica verde volume 3 (industriale) e matematica blu 2.0 volume 3 (liceo). Qualcuno sa se gli argomenti trattati sono gli stessi o no?
Grazie in anticipo

Osservazioni?
Io sono sicura di aver già visto il primo problema da qualche altra parte, ma non ricordo dove. C'era il riferimento alla catenaria traslata e rovesciata relativamente alla bicicletta con le ruote quadrate. Qulcuno con una memoria migliore della mia lo aveva già visto?
Negli ultimi due anni ho avuto qualche incarico di didattica in una università francese, insegnavo a ragazzi del primo anno, molto giovani (18 anni i non ripetenti). Mi sono accorto subito che i ragazzi non hanno nessuna confidenza con i libri. Dopo poco mi sono accorto che non hanno confidenza neanche con appunti e dispense, e infine mi sono accorto che moltissimi usano YouTube per studiare.
Cosa pensate di questa pratica? La combattete (come?) o cercate di incanalarla verso qualche fonte ...

Buon pomeriggio a tutti!
Mi spiego in breve: ho deciso di provare la via dell'insegnamento per cui stavo cercando di capire com'è la situazione della classe di concorso di mio interesse (A047) nell'anno 2016/2017 consultando le graduatorie di terza fascia.
Tuttavia, essendo completamente novizio in questo campo, ho qualche difficoltà nella corretta comprensione delle graduatorie.
Nello specifico, in alcune province ho visto che alla cdc A047 sono presenti anche 80 nominativi mentre in alcune ...

Salve a tutti,
non sò se qualcuno di voi mi possa aiutare.
Sono laureata magistrare in "LM-31 Ingegneria gestionale". Avrei il desiderio di insegnare matematica, in particolare nei licei.
Sapete se ed in particolare quali esami integrativi dovrei sostenere?
Ho letto che per chi fosse laureato in ingegneria per poter insegnare aveva bisogno dei seguenti requisiti:
"- La laurea in ingegneria è titolo di ammissione alconcorso purché il piano distudi seguito abbia compreso icorsi annuali (o ...

Si parla tanto di scuola digitale nella Buona Scuola, ma se si volesse fare davvero una cosa buona, perché non "digitalizzare" quasi del tutto alcune discipline nelle scuole superiori? Ovviamente è impossibile digitalizzare del tutto alcune discipline; ad esempio non si può fare educazione fisica online (a parte alcune nozioni teoriche), nè si possono digitalizzare del tutto materie che prevedono attività pratiche. Ma per le discipline essenzialmente teoriche, perché non provare a insegnarle ...

Digitando su google "professore matematica picchiato", escono diversi siti che testimoniano casi drammatici di docenti di matematica picchiati da genitori. E' una cosa terribile. Per risolvere questo problema, gli incontri scuola famiglia dovrebbe avvenire esclusivamente online, così almeno i docenti non rischiano di finire all'ospedale con delle ferite.

Chi bazzica, nelle vesti di insegnante o di allievo, il triennio delle superiori si trova a dover affrontare questa realtà. Qual è la vostra opinione?