Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mat131
Salve a tutti! Per motivi vari con cui non voglio annoiarvi, ho necessità di riprendere lo studio della matematica da autodidatta; mi piacerebbe avere qualche consiglio dalla vostra esperienza. Innanzitutto ho pensato di utilizzare i libri del liceo scientifico, cosa ne pensate? Ho scaricato la lista dei libri di testo utilizzati nel primo biennio dei licei scientifici della mia zona, notando che la scelta ricade principalmente su quattro editori: Zanichelli, DeAgostini, Mondadori e LaScuola ...
3
24 ott 2014, 15:44

mich19921
Salve a tutti, volevo chiedervi da che argomenti ricominciare a studiare matematica visto che mi è tornata la passione che avevo per la materia e che ho perso subito dopo la maturità(quindi da circa 3 anni).Premetto che ho frequentato un istituto di ragioneria e quindi non ho una preparazione matematica eccelsa e volevo quindi colmarne anche le lacune.
2
10 ott 2014, 10:12

Giux1
Salve, vorrei porre questa domanda... Quali sarebbero secondo voi, i pro ed i contro se si insegnassero i rudimenti ( da un punto di vista intuitivo e concettuale ) di analisi matematica ai ragazzi ad esempio del primo anno di liceo...
11
25 set 2014, 00:39

retrocomputer
Ciao, vorrei sapere fin dove si arriva con il programma di matematica al terzo anno della secondaria di primo grado. Per esempio vedo che nei libri sono spiegate alcune equazioni di secondo grado e le disequazioni di primo grado per quanto riguarda l'algebra, poi c'è la geometria analitica su rette e coniche. Ma si fanno queste cose? La probabilità, la statistica e la logica mi pare che si facciano un po' in seconda e un po' in terza (i circuiti qualcuno il fa in prima), ma non so fino a che ...
2
28 set 2014, 11:26

Theiamania
Buongiorno a tutti, per eseigenze di lavoro devo studiare un po' di matematica. Dall'inizio... perché non mi ricordo nulla. Quello che però mi occorrerebbe sono alcuni consigli soprattutto metodologici e bibliografici.Come prima cosa mi servirebbe un libro CON ESERCIZI e SOLUZIONI, in modo che non solo possa studiare la teoria ma anche VERIFICARE gli esercizie e le soluzioni.Quindi chiedo un suggerimento bibliografico di un testo con teoria ed ESERCIZI (svolti o soluzioni) in modo da poter ...
7
15 set 2014, 09:58

Drake76
Salve, sono un dipendente pubblico nonchè studente (in età avanzata) di architettura che da qualche anno nel tempo libero presta servizio in un doposcuola solidale aiutando studenti delle scuole secondarie nello studio della matematica. In questa esperienza ho potuto constatare che ad oggi il problema principale di chi ha difficoltà nell'apprendimento della matematica non è tanto quello di non avere delle basi ma di aver studiato "alla lettera" fin dalle basi. Questo lo si evince da molti ...
4
18 set 2014, 23:12

Lorenzo Pantieri
Buongiorno a tutti. Vorrei scrivere delle dispense di matematica di base e di analisi per i miei studenti della scuola secondaria superiore. Gli argomenti sono quelli classici. 1. Numeri naturali, interi, razionali. Espressioni. Monomi. Equazioni di primo grado. 2. Scomposizione di polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni fratte. Equazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo. 3. Geometria analitica: punti, poligoni, rette. Problemi di scelta. Sistemi di equazioni lineari. 4. ...
2
7 set 2014, 08:08

matemix1
Salve a tutti mi sono appena iscritta . Spero che qualcuno possa aiutarmi, qual è il programma di matematica e di fisica che si svolge al terzo liceo classico? è possibile che si tratti di trigonometria? è la prima volta che insegno in una quinta e del liceo classico non conosco i programmi. A scuola mi hanno detto che me li daranno, ma chissà quando e nel frattempo devo pur sapere cosa spiegare ai ragazzi... grazie a chi mi risponderà.
29
24 set 2008, 18:39

Emar1
È una domanda che ammette una risposta soggettiva e opinabile. La propongo qui per sentire i vari pareri. Parliamo di Analisi Reale (Misura e Integrazione Astratta, Spazi $L^p$) e di Analisi Funzionale classica (Spazi di Banach, di Hilbert, cenni agli Spazi vettoriali topologici in generale). Se foste voi a doverne scegliere l'ordine, quale scegliereste prima? E, soprattutto, perché? Dico la mia: Secondo il mio gusto personale preferirei mettere prima AF, che in qualche modo ...
4
3 set 2014, 10:46

ludovico1987
Salve a tutti,in rete ho cercato diversi siti che ospitano biografie seppur brevemente riassunte inerenti a Gauss.Ho trovato però delle discordanze seppur su due fonti diverse,sulla vita di questo grande matematico. Qui http://matematica-old.unibocconi.it/scimone/scimon.htm riporta un pezzo di klein dove scrive: Nelle Disquisitiones Arithmeticae Gauss creò la teoria dei numeri nel vero senso e ne fissò l'intero sviluppo successivo. La nostra meraviglia per quest'opera cresce quando si consideri che Gauss creò quest'intero mondo di ...
6
4 lug 2014, 19:10

Abigaille1
ciao, vorrei fare un piccolo sondaggio... secondo voi qual è il miglior libro di analisi per il primo-secondo anno di università (un libro che contenga essenzialmente l'analisi in una variabile e l'analisi in più variabili). Secondo voi ce n'è uno che può essere considerato universalmente "bibbia", o "un po' più bibbia" degli altri? naturalmente ognuno avrà una diversa opinione, il mio vuole essere un sondaggio. Io ho studiato sul Giusti, ma non mi ha lasciato nessun brivido come libro. Lo ...
6
26 lug 2014, 16:54

john_mat
http://www.repubblica.it/scuola/2014/08 ... /?ref=fbpr Cosa ne pensate a riguardo? sarà sempre difficile diventare insegnante di ruolo?
3
26 ago 2014, 16:39

metrixo
Mi capita spesso di incappare nel simbolismo che fa corrispondere il prodotto vettoriale (cross product o prodotto esterno) \(\times\) alla congiunzione insiemistica \(\wedge\): allora mi chiedo, perché è possibile porre questa eguaglianza tra operatori \(\wedge\ = \times\) ?
3
14 ago 2014, 13:28

metrixo
TDCOLDP è l'acronimo per - Teorema - Dimostrazione - Corollario - Osservazione - Lemma - Definizione - Proposizione - Fatto Dove posso trovare una esauriente specificazione di questi termini? Quanto meno, la differenza - anche nell'utilizzo - tra corollario/osservazione e lemma/proposizione?
2
3 ago 2014, 10:56

Zero87
Oggi voglio lamentarmi[nota]Ricordo altre volte che l'ho fatto con il GF, con i social e con il festivàl.[/nota], volevo farlo nella sezione generale ma il mio obiettivo non è avere tante risposte ma sentire il parere serio di chi ha provato/sta provando questi test e di professori a tal riguardo. Mi scuso anche se lascerò trascurata questa discussione: non è così, è che - oggi a parte - la mia giornata lavorativa inizia alle 6 e qualcosa e termina dopo le 19.30. In generale mi porta a ...
2
28 lug 2014, 19:53

Zero87
Forse ho detto in vari post che internet ce l'ho pochissimo durante la settimana. Dunque, domando - magari a chi l'ha fatto o a chi sa come si fa - cosa occorre fare per iscriversi. Inoltre, a chi l'ha fatto, quanto dura? Che lezioni ci sono? Ringrazio in anticipo per le risposte. Da quando lavoro di matematica in mente me n'è rimasta pochina, quindi magari per le ultime domande nemmeno mi serve la risposta! Sono stato disoccupato per un anno e ora che ho trovato un lavoro esce di punto in ...
13
30 mag 2014, 20:29

Federico10_87
sapete tradurre la matematica in azione concreta? alle elementari si insegna prima che se si mette una mela vicino ad un'altra mela abbiamo due mele poi si dice che questa azione si può indicare con il più e poi che si chiama addizione sapreste fare la stessa cosa con le funzioni, il modulo, gli integrali, le disequazioni? dire praticamente cosa succede? fare un esempio concreto partire da oggetti e azioni, arrivare attraverso questi ad altri oggetti e poi dopo sostituire a ...
10
16 giu 2009, 04:18

cipriano.de.rore
Buonasera a tutti. Sto leggendo il libro di storia della matematica di boyer, e non ci capisco niente... Non riesco proprio a concepire quali problemi abbiano spinto la ricerca matematica almeno fino al XVII secolo circa, da quando algebra e calcolo infinitesimale hanno preso il sopravvento sulla geometria A scuola ho studiato geometria classica, ma solo quella piana, più o meno fino al teorema di pitagora e i risultati sul cerchio Sia al liceo che all'università devo ammettere di aver ...
2
11 lug 2014, 22:46

Goldmoon*11
Chiedo un consiglio a voi che siete sicuramente più esperti di me. Basta un buon libro e tanta buona volontà o serve un confronto reciproco per studiare la matematica? Mi sono accorta che, quando non riesco a concludere un esercizio dopo ore di ragionamento, l'unica cosa che mi salta in mente di fare è chiedere aiuto. Forse è una materia che non si può studiare solo individualmente? E' meglio spremere le meningi da soli e cercare di venirne fuori o ragionare in gruppo? Ve lo chiedo perchè ...
4
8 lug 2014, 20:12

Sk_Anonymous
Tutti i libri universitari di Matematica che ho avuto modo di consultare si limitano a presentare tale disciplina semplicemente enunciando definizioni, teoremi e relative dimostrazioni. Tra tutti i libri che ho consultato, nessuno si "preoccupa" di spiegare in che modo i matematici sono giunti ad elaborare una certa definizione. Mi spiego meglio. Non è che un matematico un giorno si è alzato dal letto è ha scritto all'improvviso una definizione; secondo me tutte le definizioni che compaiono sui ...
150
19 ott 2012, 10:52