Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

buonasera a tutti, sto ripassando l'algebra lineare per prepararmi all'esame di metodi matematici della fisica. Al momento sto studiando sul testo di "W Keith Nicholson - algebra lineare - dalla teoria alle applicazioni - McGraw Hill" che ho trovato davvero ben fatto, unica pecca sono le soluzioni degli esercizi che non sono riportate alla fine del testo. (solo alcune)
Nelle prime pagine dice che si può scaricare il manuale delle soluzioni dal sito http://www.ateneonline.it/nicholson/ ma una volta lì ho scoperto ...
salve,
sono laureato in ingegneria e per estendere le classi di concorso dove poter accedere stavo pensando alla A038 (fisica nei tecnici e professionali).
Io sono di Salerno ma sarei disposto a spostarmi per qualche anno se servisse a fare punteggio per poi tornare in zona.
Per insegnare nella A038 dovrei conseguire altri cfu di fisica, il costo per l'iscrizione ai corsi singoli sarebbe di circa 400 euro. Vorrei sapere se le possibilità d'insegnamento in questa classe sono infime, in tal ...

desidero consultare delle griglie di correzione per compiti di matematica per scuole secondarie di primo grado

Salve,
ieri mi è arrivata una email dalla mia università:
vogliamo informarla che l'Universita' ha approvato l'istituzione di una nuova Laurea Magistrale della classe Laurea Magistrale per l'Insegnamento della Matematica e delle Scienze nelle Scuole Secondarie di Primo Grado.
Tale Laurea e' stata prevista da un Decreto Ministeriale che ha anche istituito i Tirocini Formativi Attivi (TFA). Il Tirocinio Formativo Attivo e' un percorso di un anno, che include un periodo di ...
Tirocinio Formativo Attivo.
Questo sconosciuto. Qualcuno sa qualcosa di più riguardo all'argomento?
A firenze, a matematica, siamo abbastanza nel pallone sia noi studenti che insegnanti, perchè ci ritroviamo privi di informazioni e reperibilità di tali. Stiamo quindi cercando a destra e a sinistra qualcuno o qualcosa che ci aiuti a capire meglio.
Una delle "leggende" più in voga è che, almeno in toscana per quanto riguarda la matematica, dovrebbe partire a gennaio 2012 e ci sarebbero TRE posti ...

Salve gentili professori!
Guardavo un pò al futuro,e cercavo di vedermi nelle vesti di un professore di matematica,ma... NON MI CI VEDO!
Ho troppa poca pazienza e mi scoccia presentarmi davanti ad una classe in cui solo 4 su 20 sono interessati a ciò che dico.
Mi riferisco ai prof delle superiori o delle medie,quelli universitari lavorano a stretto contatto con l'evoluzione della matematica,e questo mi piace!
Come fate ad insegnare a questi giovani adolescenti? Lo fate con passione?

mi farebbe comodo qualche vostro suggerimento:
dopo 10 anni che insegno matematica e scienze alle medie mi è venuta voglia di insegnare la 47 alle superiori e ho fatto domanda al liceo scientifico e all'ITIS.
Mi hanno detto però che la 47 al liceo rischia di essere pian piano scalzata dalla 49 e quindi non conviene;
mi hanno pure detto che all'ITIS i ragazzi sono molto agitati e si controllano meglio quelli delle medie.

Ciao a tutti. volevo chiedere se qualcuno ha dei link dove spiegano nel dettaglio il programma di aritmetica e geometria della terza media. Sto dando ripetizioni ad una ragazza e vorrei sapere un pò gli argomenti visto che Lei non li sa.
Inoltre...ma dalla formula dell'area del trapezio la relativa formula inversa per il calcolo della somma delle basi viene data come verità assoluta e quindi da imparare a memoria oppure spiegano come calcolarla portando a secondo membro la frazione...etc etc ...
Salve,
sono laureato in ing. elettronica e per la prima volta vorrei fare domanda per l'inserimento in graduatoria.
Ho capito che , poichè non ho l'abilitazione, finirò in terza fascia.
Ho iniziato a compilare la domanda online e ho alcune domande per voi:
1. Domani dovrò andare presso una scuola per il riconoscimento, ho capito che il modello B va compilato online, invece dove posso scaricare il modello A2 da spedire via raccomandata?
2. Vorrei farmi un idea di quante persone avrei davanti ...
salve,
sono ing. elettronico, ma le mie domande sono di carattere generico per quanto riguarda l'insegnamento.
Con il recupero di un solo esame potrei insegnare nella classe A035. Per fare questo inoltre serve che l'univ. dove mi sono laureato certifichi le equipollenze di alcuni miei esami con altri necessari all'insegnamento.
1. Per quanto riguarda le specifiche da attendere, sul sito del miur ci sono le seguenti: http://scuole.italia-mia.it/classi-di-c ... 8-1998.asp ovvero sono elencati degli esami mentre nel file, mentre ...
Qualcuno ha notizie della classe A047 Matematica e informatica.
Da quanto ho capito sparirà dal liceo scientifico e classico.
Ma dove si potrà insegnare?
ciao a tutti
Mi è stato riferito da un insegnante delle scuole superiori che è possibile insegnare
Matematica e Fisica, anche se un insegnante è laureato solo in Matematica o Fisica.
Cioè i requisiti minimi di insegnamento alle superiori permette a un insegnante laureato
in una sola materia di insegnarle entrambe, anche se dell'altra materia conosce poco.
Se è vero mi sembra una cosa assurda, visto che entrambe sono materie fondamentali per lo sviluppo economico e tecnologico del nostro ...

Buondì,
Ieri parlavo con un mio amico che insegna alle medie il quale mi diceva dei suoi alunni che hanno problemi a risolvere le proporzioni.
Approfondendo il discorso viene fuori che il metodo che utilizzano è quello di utilizzare la regola fondamentale (prodotto degli estremi uguane al prodotto dei medi) e risolvere l'equazione. Il problema degli alunni, mi diceva, era proprio quello della risoluzione dell'equazione, nello specifico, isolare l'incognita.
Gli chiesi se avevano già studiato ...

Da quest'anno insegno in una scuola media dove ho trovato il testo "nel mondo della matematica" Prosperini, Isonni - Ghisetti e Corvi che mi sembra un buon testo, semplice ma un pò vecchio quindi vorrei cambiarlo. Ho visionato il testo di Zarattini, Aicardi, Cerofolini "matematica intorno a te" che è anche digitale della ediz scolastiche Mondatori. Mi sembra non male ma vorrei sapere cosa ne pensate di questo testo. Ringrazio anticipatamente chi può darmi qualche consiglio.

Ho appreso l'altro giorno (ma non ho visto comunicati ufficiali sul sito del miur) che dall'anno prossimo sia possibile utilizzare le calcolatrici grafiche alla maturità.
Se fosse vero, sarebbe una notizia davvero epocale.
C'è sicuramente la questione se questo sia opportuno o meno, ma c'è anche il fatto che questo potrebbe portare ad un cambiamento radicale della didattica
Voi che ne pensate?
Ciao
Maurizio

Vorrei creare un software on-line per aiutare i docenti a scrivere l'orario ad inizio anno.
1) Mi potreste spiegare quali sono le fasi operative che vengono seguite abitualmente nel vostro istituto?
2) Ci sono problematiche di assegnazione dovute al fatto che alcuni professori insegnano in scuole diverse oppure dovute al fatto che molti professori vogliono fare orari comodi e particolarmente leggeri?
3) In media quanto impiegate per scrivere l'orario? (specificare il numero di classi, di ...

Non so se riesco a formularvi bene la richiesta perchè riguarda un mio amico..
Se uno decide di pubblicare presso una casa editrice la soluzione di esercizi può farlo?
mi spiego meglio: gli esercizi non sono suoi ( perchè scelti da libri già pubbicati) ma sarebbe sua solo la soluzione.
In questi casi come si opera.
Grazie

Ciao da qualche tempo cerco informazioni precise sull'iter da seguire per poter insegnare ad esempio matematica o scienze alle scuole medie o superiori.
Partendo dal presupposto di avere una laurea triennale in ingegneria informatica ordinamento D.M.509/99.
Cosa dovrei fare per poter insegnare?
Ho cercato in internet, ma mi pare che sia un argomento in continuo sviluppo e cambiamento, soggetto a un sacco di modifiche.
Molte cose non mi sono chiare:
- dove trovo una tabella con tutte ...

Ciao, ho un nipote in difficoltà, fa la terza media.
Lo vorrei aiutare.
Sono laureato in Ingegneria ma non insegno da molto tempo.
E' possibile trovare qualche manuale di algebra/geometria in PDF
per le scuole medie inferiori?
Grazie e ciao.

Salve a tutti,
secondo voi un ingegnere civile edile laureato nel 2002, può, secondo le norme vigenti insegnare come docente esterno per i corsi di recupero per le classi terze di un liceo scientifico di ordinamento?
può inoltre essere abilitato nelle classi a 49 e a 47
Pongo il problema perchè secondo me, avendo letto vari topic sul vostro forum, sembrerebbe che non sia possibile nè essere abilitati o insegnare nei licei per gli ingegneri, e invece purtroppo sono venuto a conoscenza in ...