Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ThomasM4nn
Salve, In preparazione all'Università sono in cerca di un libro di matematica che tratti tutto il programma del liceo, in particolare geometria piana e solida, algebra, analisi. Mi piacciono molto i libri che mi ha prestato un mio amico, scritti da Giuseppe Zwirner. Vorrei acquistarne uno o più sempre di questo autore, ma non so orientarmi nella vastità dei titoli che ne portano il nome. Qual è a vostro giudizio l'opera meglio realizzata e che abbraccia più argomenti di Zwirner? Vi ringrazio ...
3
11 feb 2016, 21:14

gio73
Carissimi da quanto ho capito la buona scuola introduce la valutazione del merito dei docenti associandovi anche una retribuzione economica. La valutazione all'interno di ciascun collegio si basa su parametri stabiliti dal comitato di valutazione, composto da docenti, genitori/allievi e un membro esterno, anche se le scelte verranno fatte esclusivamente dal Preside. Cosa ne pensate?
23
21 gen 2016, 09:27

HaldoSax
Buon giorno a tutti, premetto che non so se la sezione sia quella corretta. Volevo avere un vostro parere sul prezzo che dovrei far pagare all'ora per delle ripetizioni a studenti delle superiori/medie. Quando non ero laureato chiedevo 10 €/h ora che sono laureato triennale pensavo di chiederne almeno 20 €/h. E' un prezzo troppo alto? troppo basso? Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.
2
21 gen 2016, 10:12

ilizanni
Salve, sono una studentessa di Scienze della Formazione Primaria alle prese con l'esame di Istituzioni di Matematica. Tra gli esercizi di preparazione all'esame ho trovato questo "Dato un sottoinsieme di funzioni x, dimostrare che l'insieme S (x) delle simmetrie è un gruppo con l'operazione di composizione di funzioni." Allora io so che l'insieme delle simmetrie è un sottoinsieme delle isometrie e che per dimostrare che l'insieme delle isometrie costituisce un gruppo con l'operazione di ...
1
14 gen 2016, 13:33

ImpaButty
Salve, sono alle prese con la costruzione di modellini di carta con l'obiettivo di far comprendere e ricordare più facilmente (si spera!) il seguente teorema di geometria: "Il volume della piramide è $1/3$ di quello di un prisma con uguale altezza e base equivalente". Facendo alcune ricerche su internet sono riuscita a trovare degli schemi per la costruzione di un cubo e di un prisma a base triangolare attraverso 3 piramidi che hanno le caratteristiche richieste dal teorema. Il mio ...
3
29 dic 2015, 20:09

Singapore1
Sto leggendo un libro delle superiori e mi sembra che si insegnino delle formule che possono essere facilmente sostituite con il ragionamento. Ad esempio, non mi sembra che in quinta me le ricordassi, eppure ragionavo sulle proprietà delle curve in generale e le risolvevo. Ad esempio la retta che passa per due punti $(x_A, y_A); (x_b, y_b)$ ha come costanti le soluzioni del sistema delle rette generiche passanti per i due punti: $\{(y_A=mx_A+q),(y_B=mx_B+q):}$ Se al sistema si aggiunge l'equazione generica della ...
9
11 nov 2015, 14:52

mazzarri1
Scrivo qui per una delucidazione Sarà capitato a molti di voi di avere notizie su questo argomento Una mia "assistita" ha fatto un compito in classe (che oggi si chiama verifica) sulle disequazioni La disequazione numero 3 a lei, a me, a tutta la classe fornisce un certo risultato. La professoressa, sola contro il mondo, sostiene che il risultato è differente Non vuole spiegare le sue ragioni Non ha provato a risolverla lei davanti a tutti E' così e basta Ha tolto 2 punti nel compito a tutti So ...
15
21 ott 2015, 21:49

Singapore1
Ieri al doposcuola c'era una ragazza di prima superiore (non ricordo cosa ma non un liceo) la cui insegnante sta facendo studiare le proprietà delle potenze, e vuole che i ragazzi quando le usano le enuncino. Per esempio quando usano la regola $a^n * a^m = a^(n*m)$, i ragazzi devono dire: "Il prodotto di due potenze con base uguale e esponenti diversi (sic) è una potenza che ha come base la stessa base e come esponente il prodotto degli esponenti". Mi è sembrato fosse una buona strada: forse ...
6
4 nov 2015, 14:03

Singapore1
Mi sembra che alle superiori i radicali siano insegnati come un argomento nuovo rispetto le potenze. Perché invece non introdurli come potenze con esponente razionale? In questo modo le loro proprietà sarebbero molto più chiare.
4
5 nov 2015, 16:16

ThomasM4nn
Salve a tutti, Sono uno studente del liceo classico appassionato di matematica in generale. Di questa non ho mai apprezzato, almeno negli anni passati, la geometria. Vorrei imparare la fine arte della dimostrazione e studiare geometria piana e solida. Avete qualche testo da consigliarmi? Grazie mille. Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
3
5 nov 2015, 21:00

Davegh
Ciao a tutti sono un diplomato di liceo classico e laureando in filosofia, per motivazioni legate principalmente ad un mio interesse personale, ma anche al mio percorso di specializzazione vorrei riprendere in mano le mie conoscenze matematiche e migliorarle visto il mio percorso di studi sostanzialmente umanistico. Vorrei chiedervi un consiglio quindi riguardo a che testi poter consultare per raggiungere il mio obbiettivo. Vi ringrazio in anticipo per i consigli
3
6 nov 2015, 23:25

Singapore1
Ciao a tutti, leggo diversi articoli su internet in cui si esalta la possibilità di insegnare l'algebra ai bambini. Per esempio: http://thinkmath.edc.org/resource/early ... ittle-kids https://www.naeyc.org/files/yc/file/200301/Algebra.pdf Vorrei stimolare una discussione in proposito: pensate che modificare i programmi in modo da insegnare l'algebra fin da piccoli sia una buona idea? Se vi fosse data totale libertà di insegnamento, come organizzereste il programma per bambini delle elementari? --------------------------------- La mia opinione è che insegnare ...
8
30 ott 2015, 14:48

onlyReferee
Mi rivolgo principalmente ai colleghi insegnanti, anche se ovviamente la discussione è aperta a tutti. Non insegno da molto e non ho ancora l'abilitazione (spero di conseguirla con il prossimo TFA) ma purtroppo dopo poco tempo ho potuto già constatare una realtà che direi è molto obiettiva e nota da qualche anno a questa parte: il rendimento medio degli studenti a scuola è calato notevolmente e così anche il comportamento. Sicuramente nella "mischia" si riescono a trovare ancora molti talenti o ...
1
31 ott 2015, 09:16

matematicman1
salve, premesso che da milli a chilo ogni "posto" ha un proprio nome= prefisso e che quest'ultimo, oltre il chilo, si ha ogni tre posti (=1000) e cioè Mega, Giga, ecc, come, ad es. si dovrebbe dire o si dice, 100 Kg = centinaia di chilogrammi = centomila grammi (il vecchio "quintale") ("posto intermedio"): ettochilogrammi o centimegagrammi? ciao
5
24 ott 2015, 14:27

Zereldan
Salve a tutti! Devo scrivere due tesine su, rispettivamente, due matematici che hanno svolto la loro attività tra il 1492 e il 1815 (storia moderna). Avete da suggerirmene qualcuno di interessante (del quale posso trovare informazioni)? Avevo pensato ad esempio ad Eulero, ma credo che sia abbastanza poco originale!
3
30 lug 2015, 11:59

maschinna
Salve a tutti, sono uno studente prossimo alla V liceo scientifico. Sento spesso dire che i maturati allo scientifico vanno alla facoltà di fisica/matematica con una buona introduzione alla analisi, ma con una scarsa conoscenza dell'algebra lineare. Ho completato i vari capitoli dei libri Manuale di matematica blu 2.0 (bergamini). Ho però visto che ci sono degli argomenti trattati solo nell'edizione in volumetti. Ovvero: -volume J: strutture algebriche e spazi vettoriali; -volume T: matrici e ...
8
29 lug 2015, 17:53

gio73
Molti di noi oggi hanno avuto il primo Collegio, si sono ritrovati con i soliti colleghi e qualche novità, o magari hanno cambiato Istituto e sono ansiosi di conoscere nuove persone. Anyway, buon anno scolastico a tutti!
8
1 set 2015, 15:13

Pesca321
Buongiorno a tutti, vi presento subito la mia problematica: sono laureata in Matematica e da circa un anno lavoro come programmatrice in un'azienda qui a Bologna; ho però sempre avuto il pallino dell'insegnamento, e nonostante abbia provato ad intraprendere questa strada, purtroppo non ci sono riuscita. Perciò, oltre all'orario di lavoro normale (8 ore quotidiane) continuo a dare ripetizioni di matematica, ma vorrei anche propormi ad alcune scuole medie per alcuni progetti di matematica da ...
1
7 set 2015, 11:15

GeoFra
Ciao a tutti! Mi chiedevo ma come si fa ad accedere al tfa? Bisogna registrarsi da qualche parte per fare le selezioni? E se si la prova di accessoe' solo una volta l'anno?giusto? Grazie
2
1 lug 2015, 13:17

eminova
In base alla mia (ormai lontana) esperienza di insegnate, l'introduzione dei numeri reali al liceo passa attraverso tre fasi: 1)Si mostra che esistono numeri, come $\sqrt {2}$ che non sono razionali. Bisogna quindi ampliare $\mathbb{Q}$ e lo si fa introducendo le radici ennesime e espressioni che le contengono, costruite con le usuali operazioni su $\mathbb{Q}$. Questo è (era) in sostanza il lavoro del secondo anno di liceo il cui risultato è in sostanza la definizione ...
3
26 giu 2015, 16:11