Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho conseguito nel 1997 la laurea quinquennale in ingegneria elettronica (vecchio ordinamento).
Secondo voi, posso partecipare al concorso che verrà bandito il 25 settembre 2012 nella classe di concorso A049?
Il decreto 354/98 è applicabile in questo caso?

Correggetemi se sbaglio:
in alcuni testi di matematica si vedono le soluzioni dei sistemi scritte nella forma :
$(3<x<5) uu (x>=6) $ mentre in altri $(3<x<5) vv (x>=6)$.
In questo caso è corretta la seconda scrittura, mentre la prima dovrebbe essere scritta ${x in RR : 3<x<5} uu {x in RR : x>=6}$ o sbaglio?
Si vede anche l'altra forma, in intervalli $ (3;5) uu [6; +oo)[ $ e $(3;5) vv[6;+oo)$. Qui è corretta la prima, visto che è una unione fra insiemi, giusto?
So che non è uno dei problemi fondamentali della vita, ma mi ...

Devo fare la sec prova scritta del tfa classe 049 a Parma non capisco pero nelle loro indicazioni che vuol dire trattamento teorico di un argomento con aspetti critici e coerenti Qualcuno mi sa spiegare qualcosa?....

Mi sono trovato coinvolto in una conversazione con conoscenti insegnanti, indispettiti (ma forse avvelenati rende meglio l'idea) con una norma contenuta nella spending review (per la precisione d. 95/2012, art. 14 c. 17) che prevede di inserire il personale in esubero in classi di concorso dove non hanno conseguito l'abilitazione o l'idoneità, purché abbiano una laurea attinente. Tutti i conoscenti in questione hanno a suo tempo investito tempo e denaro (tra concorsi ordinari, corsi abilitanti ...

Salve!
Ho urgente bisogno di un'informazione. Sono laureato in matematica e abilitato nella cdc A049 tramite SSIS. All'università non ho sostenuto l'esame di esperienze di laboratorio, tuttavia mi sono inserito nella graduatoria ad esaurimento A038, come tutti i miei compagni di corso ssis nelle mie stesse condizioni.
Pare infatti che l'abilitazione assorba il titolo di studio. Fin ora non mi sono mai chiesto se fosse corretta questa interpretazione, poiché ho sempre lavorato nella A049 e ...

In questi anni ho tenuto alcune lezioni in diverse scuole per preparare i ragazzi alle varie gare di matematica che, fortunatamente, sono ormai presenti in una soddisfacente quantità nel corso dell'anno scolastico.
Per la maggiore mi sono appoggiato ad un ente terzo che ha provveduto, tra le altre cose, alla parte relativa al compenso, ma mi è anche capitato di farmi pagare direttamente dalla scuola.
In tal caso la formula del contratto era quello della prestazione occasionale soggetta ad una ...

Importante, anche se semplice. Poi vi dirò il perché.
Quesito di matematica :
DOMANDA E12A) :
Calcola il perimetro del quadrilatero ABCD inscritto in una semicirconferenza. Il diametro AB è di cm 10 e le corde AD e BC uguali al raggio.
RISPOSTA E12A) :
25 cm.
DOMANDA E12B) :
Giustifica la risposta.
RISPOSTA E12B) :
Ho misurato e ho visto che DC ha la stessa misura di CB.
PRIMA DI PROSEGUIRE DITE VOI SE LA RISPOSTA E12B) È’ CORRETTA OPPURE NO.
Io quando ho letto questa risposta sono ...

Alla fine mi sono iscritto alla prova di Matematica (classe 47) del 9 luglio, e a quella di Matematica e Fisica (classe 49) del 30 luglio.
Quello di cui vorrei discutere ora è, come preparare queste prove?
So che ci sono una decina di domande di comprensione testi, e quelle sono volte a verificare il livello di cultura generale del candidato, per cui non credo che ci sia bisogno di preparazione per quella parte; un certo numero di domande sulle materie oggetto delle prove, a proposito delle ...

Buongiorno.
Insegna in un liceo classico e sono alla ricerca di colleghi che abbiano voglia di analizzare le domande proposte nel test alla luce della scheda sulle competenze che dovremo certificare in sede di scrutinio. Nella mia scuola si è scelto di utilizzare il test INVALSI per certificare le copetenze e vorrei confrontarmi con chi ha fatto la stessa scelta.
Baci

Spero che il titolo non sia fuorviante...
Gentilissimi colleghi della scuola superiore, vi domando, quali sono le lacune che i vostri allievi si portano dietro dalle medie che più vi ostacolano nella prosecuzione dell'insegnamento?
In altre parole: su quali abilità si dovrebbe insistere di più alle medie?
Grazie per le eventuali risposte.

Buongiorno!! sono uno studente al 5^ anno di economia
sto facendo una ricerca per la mia tesi...chi conosce degli insegnanti potrebbe fargli compilare questo questionario?
[xdom="gugo82"]Link oscurato.[/xdom]
mi aiutereste molto..grazie!!

Dal momento che il prossimo anno scolastico la riforma dei licei arriverà al terzo anno, io e i miei colleghi del Liceo Scientifico "Da Vinci" di Treviso ci stiamo chiedendo in che modo dovrà essere trattata la trigonometria, visto che sui programmi della riforma non ne viene fatto cenno.
Ho pensato quindi di ricorrere al forum per sapere come ci si sta regolando a questo proposito negli altri licei scientifici, e se un' eventuale aggiunta di questo argomento debba essere ratificata dal ...

Buongiorno e complimenti per il sito!
Mi sono laureata in Ingegneria Gestionale nel 1995 quindi nel vecchio ordinamento (anzi vecchissimo!) e guardando sul sito del MIUR - se non ho capito male - posso insegnare nella scuola secondaria solo nelle classi A33 (ed tecnica medie), A38 (Fisica), A47 (Matematica), A71.
E' corretto?
Non ho mai insegnato, come dovrei procedere partendo ovviamente dalle supplenze? Devo contattare le scuole direttamente sottoponendo la mia disponibilità? esiste un ...

Ai docenti di matematica degli istituti tecnici: cosa ne pensate del testo della Zanichelli -Matematica.verde- per il triennio?
Insegno da quest'anno in un istituto tecnico( indirizzo agraria etc..) dove nel biennio è in uso il testo Matematica.verde multimediale (Bergamini, Trifone,Barozzi),e dovendo adottare anche per il triennio un testo 'formato misto' ho creduto opportuno continuare con lo stesso testo, ho però delle perplessità a proposito degli argomenti di 'Complementi di matematica' ...

Salve a tutti, sto tenendo un corso di matematica, all'interno di un progetto Pon (Operatore Turistico), presso un Liceo classico a ragazzi del 2° anno, per la durata complessiva di 20 ore. Dato che non ho una grande esperienza nel campo dell'insegnamento, vorrei qualche consiglio su quali argomenti trattare. Visto il loro livello di preparazione (sono ancora ai polinomi) ho iniziato richiamando le proporzioni, continuando con problemi basati sul loro utilizzo (percentuali, tre semplice e tre ...
Buongiorno,
sono uno studente della laurea magistrale in Matematica per l'Insegnamento all'Ulisse Dini di Firenze.
Mi sto per laureare, ciò avverrà a Marzo 2012.
Ancora io non ho capito come diavolo si faccia ad andare a insegnare. Ogni spiegazione è sempre nebulosa, poco chiara.
Vorrei capire alcune cose:
1) Una volta ottenuta la laurea magistrale, cosa devo fare/ottenere?
2) E' vero che la laurea magistrale è sufficiente per andare a insegnare nelle scuole private?
3) Leggo di classi A47, ...
Ciao, a proposito delle selezioni del tfa e delle voci che parlano di un imminente concorso : qual è il modo migliore di prepararsi ? mi riferisco ovviamente alla classe di concorso di matematica A047. il mio dubbio è : ci saranno dei programmi precisi con annessi consigli bibliografici? all'università di esami se ne fanno tanti ma quali rivedersi in particolare per affrontare al meglio il concorso ?

Salve a tutti,
sono un docente di Mat e Fis in un Liceo Scientifico e il Preside mi ha incaricato di cercare info su apps per IPad che siano utili nella didattica della Matematica e della Fisica per rifornire degli IPad che ha comprato la mia scuola. Dato che non posseggo (e penso non possiederò mai) un IPad non ho alcuna idea a riguardo.
Qualcuno ha suggerimenti da darmi?
Grazie
Nicola Fusco

Nella mia prima Liceo delle scienze umane ho una studentessa ucraina che è arrivata in Italia da 3 mesi. Parla pochissimo italiano e ha difficoltà anche a leggere le consegne degli esercizi. Nel compito ha svolto solo le espressioni, ma non ha affrontato nè gli esercizi su mcm e MCD, né quelli sul calcolo delle percentuali e neppure quello in cui doveva mettere in ordine crescente alcuni numeri relativi. Sono sicura che ha le capacità per svolgere gli esercizi, ma non è in grado di leggere le ...

buona sera a tutti,
vorrei far partecipare i miei studenti di II e III media a qualche "olimpiade" di matematica. La nostra scuola si trova in un paesino piuttosto sperduto, cerchiamo qualcosa in cui la prima selezione possa avvenire presso la sede della scuola di provenienza. Qualche consiglio?