Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball-votailprof
Come da titolo, vorrei fare il docente Sono laureato in ingegneria triennale ma non ho intenzione di proseguire gli studi perché non mi affascinano tantissimo; d'altro canto ho constatato, parlando con i presidenti del corso di studi di Matematica, che prima di poter entrare a tutti gli effetti alla magistrale perderei come minimo un anno nel recuperare crediti di matematica. Sapreste consigliarmi una via d'uscita che mi permetta di realizzare il mio sogno (cioè quello di insegnare)?
2
28 giu 2013, 02:22

UmbertoM1
Vorrei aprire un dibattito su questo argomento. Leggendo i libri universitari di matematica, ho notato che molte volte sono eccessivamente sintetici nella trattazione, condensano un elevato numero di argomenti, spesso di gran lunga superiore a quelli trattati a lezione, in un quantitativo relativamente limitato di pagine. Mi rendo conto che un'eccessiva ridondanza comporterebbe tomi esageratamente voluminosi, ma per uno che studente che abbia intenzione di comprendere bene alcuni concetti o ...
9
29 dic 2012, 10:55

salfor76
Cari tutti, apro questo nuovo argomento perchè sono interessato a conoscere i programmi ministeriali di matematica e fisica della scuola magistrale. Devo preparare una ragazza che è un pò indietro con queste materie. Fatemi sapere quanto prima! Grazie e buona giornata a tutti!!
5
12 giu 2013, 12:43

gio73
Gentilissimi colleghi, quest'anno nell'Istituto dove lavoro si sperimenterà una nuova metodologia per la conduzione del colloquio orale, vorrei conoscere la vostra opinione a riguardo e magari qualche suggerimento. Espongo brevemente le modalità. 1) L'allievo sceglie la materia dalla quale desidera iniziare il colloquio 2) L'insegnante della materia prescelta, preventivamente informato, il giorno dell'orale fornisce all'allievo un documento (foto, testo scritto...) non noto nè tantomeno ...
10
6 mar 2013, 10:17

gio73
Durante il Collegio d'apertura il Dirigente scolastico ci ha informati che da quest'anno le schede di valutazione verranno compilate on line; dopodichè ci ha chiesto di redigere il giornale del docente al computer. Ho domandato se esiste una maschera da compilare già predisposta e uno "spazio" per archiviare i dati in sicurezza, ma il capo d'Istituto ha risposto che dobbiamo costruirci autonomamente il registro e salvare i contenuti su una chiavetta o altro supporto personale. Non ho nessuna ...
10
5 set 2012, 09:46

Zero87
Ragazzi... non sapevo in che sezione del forum postare! Comunque a parte questo, scrivo questo thread perché sono mesi che controllo siti su siti (miur, tfa.cineca.it, tirocinioformativoattivo.it o una roba simile, e molti altri...) ma... qualcuno sa quando e se c'è il concorso per il TFA 2013-2014? Inoltre, per domande così, cioè né universitarie né da docenti, quale sarebbe la sezione più adatta del forum? [Lo avevo già detto qui quest'ultimo dubbio: viewtopic.php?p=756773#p756773 ]
7
17 mag 2013, 18:03

Clito1
So che cercano un supplente in un istituto tecnico per un numero totale di cento ore. Avete idea a spanne di quanto si possa guadagnare in tutto? Consideratela come la richiesta innocente di un n00b neolaureato.
5
8 mag 2013, 08:37

Mikcalrmat
salve a tutti vorrei sapere se con la laurea magistrale si può presentare domanda per commissario agli esami di stato. Grazie!!!
4
2 mag 2013, 15:56

stefanyastefy
Salve a tutti! vorrei che qualcuno mi delucidasse sul da farsi per insegnare matematica (classe A047) con una LM-83. so che si devono avere 80 crediti nelle materie MAT/02-03-05-06-08. Il mio dubbio è: c'è bisogno di un tot di crediti in Mat/02 , un certo certo numero di crediti in Mat/03 e così via o è indifferente il numero di crediti conseguiti in ogni SSD? grazie
2
8 feb 2013, 16:57

gianni802
Salve, vorrei due informazioni. 1) Quante ore settimanali lavora un assistente di laboratorio di informatica o fisica? 2) Ci sono istituti in cui la matematica è solo orale cioè non c'è l'obbligo di verifiche scritte per quadrimestre? Grazie.
5
17 gen 2013, 21:44

jitter1
Per una serie di motivi sto pensando a un fumetto umoristico per illustrare il concetto di insieme quoziente. Nel fumetto l’insieme quoziente è rappresentato dall’inferno, le classi di equivalenza dai vari cerchi dei peccatori ecc. L’idea mi diverte, tuttavia mi interrogo sull'efficacia di strategie narrative nella spiegazione di concetti matematici. In fondo sento che il linguaggio simbolico, formale (“grigio”) è il più chiaro, anzi forse è l’unico - una volta acquisito - a essere limpido e ...
16
23 set 2012, 12:57

Zero87
Volevo fare una domanda ai docenti (per questo posto qui). Per qualcuno sarà stupida, per qualcun altro ovvia, ma secondo me così non è ($^1$). Ho visto che ci sono molti docenti iscritti qui al sito (qualcuno dirà "grazie" ) ma anche studenti che poi sono diventati docenti. Soprattutto per i primi, volevo chiedere se il contatto diretto con gli studenti sul forum - dove tra l'altro cadono le barriere "di dislivello" ($^2$) tra studente e docente - ha cambiato in ...
4
5 dic 2012, 11:59

maurer
Non sono un insegnante e non progetto di diventarlo a breve. Ma sono stato invitato a fare un'ora di orientamento per Matematica nel mio vecchio liceo. Ho buttato giù un discorso alla buona... mi piacerebbe sapere il parere, le critiche ed i consigli di chi la didattica la fa per mestiere... La metto in spoiler, perché è già lunghetto... [Cappello iniziale irrilevante ai fini di questa discussione] Sapete, sono cinque anni che mi occupo essenzialmente solo di matematica eppure, in questo ...
14
13 dic 2012, 01:06

giammaria2
Mi rivolgo principalmente ai professori di scuola secondaria perché penso che abbiano fatto esperienze simili alla mia: a volte, dopo che per anni avevo constatato che gli allievi non avevano capito a fondo una mia spiegazione e che l'accettavano quasi solo per cortesia, mi capitava di trovare il modo (di solito era l'uovo di Colombo) di non lasciare loro alcun dubbio. Le mie trovate erano poche ma, moltiplicate per il numero dei docenti, originano un patrimonio che sarebbe bene ...
13
26 set 2012, 11:07

Principe2
Vorrei aprire una discussione che mi tengo dentro da tempo e sulla quale mi piacerebbe sentire il parere di "esperti sul campo". Infatti, io non sono un professore di scuola. Ho qualche esperienza di insegnamento universitario e sono di professione un Matematico. Come tale, mi trovo da una parte a sentirmi profondamente offeso per come i non-Matematici vedono la mia disciplina; dall'altra, conoscendo almeno in parte le frontiere della Matematica e quindi l'abisso che le separa dalla matematica ...
16
4 giu 2012, 21:38

dustofstar
Ciao a tutti, mi trovo per la prima volta a scrivere una progettazione PON da presentare a una scuola per un bando. Ma.. non l'ho mai fatto, e non ho mai visto una progettazione PON, e quindi.. sono in difficoltà.. Ho scritto la traccia programmatica, ma non ho idea di come si scriva una progettazione scandita per ore. Ho una tabella da dover compilare con : attività, contenuti, metodologie, orari. Qualcuno mi può dare un suggerimento su come si compilano? Anche un esempio da cui vedere. ...
1
4 dic 2012, 21:18

Danilo72
Ciao a tutti, l'anno scorso sono stato nominato per un progetto PON di matematica in un liceo classico. L'anno precedente, viste le loro enormi lacune, ho fatto un pò di matematica delle medie: proporzioni, problemi del tre semplice e composto, problemi sulle equazioni di primo grado. Quest'anno, dato che i ragazzi sono ancora ai sistemi di equazioni di primo grado, sono molto indeciso su quali argomenti trattare. Accetterei volentieri qualche consiglio da qualcuno più esperto e che magari ha ...
6
21 nov 2012, 19:39

sheldon1
salve a tutti, sono claudio e vado al secondo anno di fisica a milano, in questo periodo ho attaccato i bigliettini per fare ripetizioni di matematica a ragazzini e oggi mi ha chiamato la madre di un ragazzo la quale ha il figlio in prima liceo, e che gli devo dare ripetizioni, iniziando proprio da 0 perche lui in classe ha capito poco niente. vi volevo chiedere qual'è la tecnica per dare ripetizioni? cioe come faccio? correggo esercizi come si fa ad insegnare bene ad un ragazzo?
7
16 ott 2012, 21:40

jitter1
Ho letto sui giornali che i libri di testo verranno gradualmente sostituiti da ebook. Che ne pensate?
7
6 nov 2012, 13:27

cardosi
Insegno a t.i. matematica la biennio di un Liceo Scientifico con cattedra a 15 ore e 3 a disposizione. Il dirigente scolastico mi ha comunicato ieri che devo accettare obbligatoriamente le ore di insegnamento della materia alternativa fino al completamento dell'orario di cattedra. C'e' qualcuno nella mia stessa situazione? Come sono gestite le ore di altenativa nelle vostre scuole? Grazie per le risposte Loretta Cardosi
1
27 ott 2012, 13:01