Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una domanda ed una richiesta ai docenti che bazzicano il forum, pur sapendo che l'anno scolastico volge al termine...
Potreste provare a chiedere ai vostri studenti se sanno dare una definizione (più o meno precisa) di equazione, disequazione, studio del segno, studio di funzione e cose di questo tipo?
Cosa vi rispondono?
Avete mai spiegato ai vostri studenti il significato di tali parole/locuzioni?
E voi cosa rispondereste se loro ve lo chiedessero?

Salve a tutti, mi chiamo Anya e sono nuova sul forum.
So che forse avrei dovuto scrivere nella sezione per la scuola secondaria di II grado, ma ho deciso di iniziare la mia discussione qui in quanto vorrei trattare un aspetto un po' particolare del calcolo infinitesimale.
Dunque, sto preparando la mia tesina d'esame, tema il Sublime, e ovviamente la sezione di matematica sarà dedicata al calcolo infinitesimale, un tempo noto come calcolo sublime o matematica sublime... Tuttavia, non sono ...

Buona serata a tutti!
Sono uno studente di quarto anno di un Liceo Scientifico, nonché "aspirante futuro" docente!!
Ho da sempre pensato che il Liceo Scientifico avesse il programma di matematica più bello, più approfondito e, soprattutto, più AMPIO... ciò mi portò anche a scegliere questo tipo di scuola quattro anni fa.
Oggi, però, ho fatto una "brutta" scoperta: ho saputo che il programma di Liceo Scientifico si conclude con gli INTEGRALI INDEFINITI E DEFINITI, mentre, negli Istituti Tecnici ...

Perchè Hilbert nella sua opera, Fondamenti di Geometria, non inserisce la proposizione che per un punto passano infinite rette, nè tra gli assiomi nè tra i teoremi da dimostrare?
Grazie a chi mi risponderà.
Sto cercando di assimilare bene tale argomento, a tal fine ho consultato più di un testo di analisi e dispense in rete, in pochissimi casi ho trovato dei cenni storici sull'argomento, in particolare sull'idea fondamentale da cui ha iniziato e sviluppato l'argomento, il suo scopritore Taylor, non so se erroneamente, ma dal materiale che ho consultato mi sembra che alla base ci sia un idea intuitiva molto semplice : supponiamo che una curva ne tocchi un altra nel punto P, e che le due curve ...

Salve a tutti.
Quando ho studiato Analisi Matematica 1, gli insiemi numerici mi sono stati introdotti in maniera assiomatica; ora vorrei approfondire il loro studio, per vedere come si è passati dall'idea intuitiva che si aveva di essi alla loro definizione formale.
Qualcuno sa consigliarmi dei libri sull'argomento?
Grazie.

Sto studiando una delle ultime materie, Storia della Matematica, veramente bella ed affascinante.
Chiaramente si studiano gli Elementi di Euclide, all'interno di questi suscita particolare attenzione il V Postulato la cui dimostrazione ha impegnato i matematici per migliaia di anni. E quindi ho osservato questo postulato con grande attenzione misto a fascino.
In testa studiando mi è balenata una possibile dimostrazione, che so già essere sbagliata ma non trovo l'errore logico, pertanto chiedo ...

Ciao a tutti, vorrei entrare nel mondo dell'insegnamento, in particolare della classe 47/A Matematica, ma tra sindacati, internet e consigli vari ho un bagaglio di informazioni frammentarie e contrastanti, quindi desidererei che qualcuno di estrema gentilezza mi spiegasse chiaramente come funziona il mondo della scuola secondaria di secondo grado, cosa posso fare e cosa devo fare per insegnare nella 47. Parto da quello che so e vi espongo i miei dubbi. Innanzitutto ho una laurea magistrale che ...

io e la mia classe abbiamo un grosso problema.
l'insegnante di matematica(e fisica, ma mi interessa la parte matematica) non sa spiegare, cioè lei spiega ma non si fa capire e se gli chiediamo di rispiegare, lo fa ma utilizza gli stessi termini, in pratica anche se rispiega non si fa capire.
inoltre quest'anno abbiamo gli esami di maturità e matematica è esterna, e non sappiamo come fare.
io personalmente riesco comunque a capirla anche grazie a questo forum, ma alcune cose non le capisco ...

Un buongiorno a tutti gli insegnanti - e non, ma ora mi rivolgo soprattutto ai primi - che arricchiscono ogni giorno le discussioni in questo forum.
Volevo farvi una domanda su una di quelle questioni dove non c'è un'opinione precisa ma dove vale una sorta di regola "non scritta". Fin dalle superiori sono stato abituato alla seguente affermazione, diciamo sottobanco
"In uno studio di funzione se la derivata seconda non è umanamente calcolabile la si può anche saltare e andare a occhio con il ...

Ciao a tutti,
sono una nuova utente del forum, e non so se sto postando nella sezione giusta o se l'argomento è stato già trattato, quindi nel caso, mi scuso anticipatamente.
Quello che vorrei domandare è dove studiare per il TFA che pare si svolgerà quest'anno. Io vorrei provare le classi 059 e 060 (sono laureata in geologia) ma non so a che livello di approfondimento devo spingermi. Ho sentito parlare dei libri editest..sono buoni?e soprattutto i contenuti sono sufficienti?
Ringrazio chiunque ...

Salve,
Sono Paolo e, se possibile, vorrei avere delle informazioni sull'insegnamento. Mi spiego meglio. A me piacerebbe tanto, una volta laureato, insegnare matematica. Frequento il primo anno di informatica e avevo letto sul sito del MIUR, che con questa laurea avrei accesso a varie classi di concorso tra cui la 47/A che é quella a cui sarei interessato.
Ma oggi, navigando sul web, ho letto in alcuni forum che é vero che avrei accesso a quella classe di concorso ma soltanto se totalizzo 80 ...

In accordo con quanto ci siamo detti in un scambio col recente utente LLello apro questo topic
Spesso a scuola gli studenti trovano alcuni argomenti "inutili", oltre che noiosi, e dicono ad esempio
Perchè devo studiare la dimostrazione di questo teorema ? Non ha alcuna applicazione pratica, non mi servirà mai!
Come si può rispondere?
Il teorema linkato è solo un esempio.

Ciao ragazzi,
premetto che non so se è la sezione giusta, quindi se non c' ho azzeccato vi prego di scusarmi
sono al primo anno di fisica e un po' di giorni fa ho sostenuto il secondo esonero di fisica 1. Il primo esonero è andato benissimo, perfetto, nessun errore o imperfezione, il secondo esonero pensavo fosse andato altrettanto bene fino al giorno in cui sono stati pubblicati gli esiti. Mi ritrovo un bel 25 (voto comprensivo di primo e secondo esonero). E sapete perchè?! Perchè nel ...
Buonasera a tutti!
Sono nuova del Forum ma conosco Matematicamente.it da quando ero alle scuole superiori (solo 6 anni fa...) ed ho sempre trovato ottimi spunti e risposte ai miei dubbi.
Adesso devo fare una tesina per un corso di perfezionamente che da punteggio nelle graduatorie d'isituto (ecco perchè ho scelto questa sezione) ed ho scelto di approfondire l'argomento relativo ai SISTEMI DI NUMERAZIONE. Volevo chiedervi qualche testo, articolo, sito particolare da cui attingere informazioni ...

Ultimamente mi sono comprato un libro riguardante la geometria e strutture algebriche ad indirizzo universitario, ingegneria...bene, ho avuto il coraggio di leggermi le prime 32 pag. una vera odissea di definizioni ossessive!
Ho pure frequentato alcune lezioni tanto per curiosare e più e meno sono sulla stessa linea in termini ossessivi.
Penso sia una malattia più che una utilità di tale approccio.
Ma, tralasciamo la parte che forse è la peggiore...vorrei mostrare una pagina in cui gli stessi ...

Ciao a tutti!!
Frequento il secondo anno di Matematica e devo compilare il piano di studi per il prossimo anno.
Tra gli esami a scelta ce ne sono 3 che si possono scegliere tra quelli di qualunque altra facoltà dell'ateneo (Bicocca..dove quindi c'è un po' di tutto) purchè abbiano un coerenza con il proprio corso di studi.
Ora, dal momento che io vorrei insegnare, ci sono esami che potreste consigliarmi che abbiano questo indirizzo? Ad esempio tratti da scienze della formazione?
Oppure mi ...

Dato che la descrizione della sezione recita:
"Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica", credo che questo sia il posto giusto per postare la domanda. Mi rivolgo a voi, "insegnanti ed aspiranti".
Ambito universitario:
Mi pare evidente che, prima di affrontare un esercizio di fisica/matematica, bisogna accertarsi di aver capito a fondo la teoria. Ma come si riesce a capire se lo si è veramente fatto? Recitare a memoria ...

Studiando un po' di Analisi Reale mi sono domandato la motivazione per la quale i matematici abbiano avvertito la necessità di "ripensare" l'integrazione secondo Riemann a favore di una teoria più generale ( - in effetti l'integrazione alla Riemann, considerato il formalismo di cui disponiamo, si scrive in tre pagine, mentre quella alla Lebesgue necessita di una sacco di prolegomena tra cui i concetti di misura, di \(\sigma\)-algebra, le definizioni di funzione ed insieme misurabili ...

Rivolgo una domanda agli insegnanti più esperti.
Leggevo l'altro giorno un manuale di Matematica per licei abbastanza diffuso (di cui, se chiedete, posso fare anche il nome), tanto per vedere in cosa fossero cambiati tali testi rispetto ai miei.
Mi è capitato sotto mano il volume per il terzo anno dello scientifico, il quale, come prevedibile, era pieno di Geometria Analitica e di disequazioni; in particolare, mi sono soffermato sui capitoli dedicati allo studio delle coniche.
Leggendo il ...