Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
mi è stato proposto di tenere un corso che ha come obiettivo lo sfruttamente delle potenzialità di software specifici per facilitare l'apprendimento attivo di concetti geometrici e matematici. Tale corso è rivolo ad alunni delle 4 classi di scuola elementare. E' una esperienza un pò difficile visto che non ho mai insegnato a bambini, però l'idea di una nuova sfida mi piace.
Volevo un po chiedere a qualche insegnante di scuola elementare quali software è possibile usare, quale può ...

Rivolto ai docenti e non solo:
io penso che il voto di laurea dovrebbe avere una sua importanza nelle graduatorie
ad esaurimento.
Voi come la pensate?

Per favore qualcuno saprebbe dirmi se attualmente per fare punteggio bastano ancora solo 3 ore settimanali d'insegnamento come era negli anni scorsi, o è cambiato qualcosa ? Grazie.
Buon pomeriggio a tutti, scrivo qui perchè spero che qualcuno possa darmi una mano visto che nè su internet nè al Provveditorato ho avuto delle risposte chiare. Mi sono laureato ormai due anni fa in Architettura, poi un po' per la riscoperta passione per la matematica un po' per il precariato che c'è nel mio settore, mi sono messo messo a dare lezioni private, anche presso un centro didattico. Prima della Riforma Gelmini, mi ero informato e per la mia laurea servivano almeno 80 crediti mentre ...

Mi sapreste dire attualmente qual'è la classe di concorso di matematica al biennio del liceo scientifico con la riforma ? I supplenti sono chiamati dalla classe 47 o 49 ? Grazie.

Buonasera a tutti i docenti!
E' una domanda che mi sono posto spesso alle superiori...La matematica e la fisica mi sono sempre piaciute e il mio professore, essendo laureato in ingegneria e dunque avendo alcuni concetti poco chiari (Lo so che di norma non dovrebbe capitare ) non sapeva rispondere ad alcune mie domande.
Ogni quesito o esercizio semplice o difficile che mi ponevo, glielo chiedevo. Lui apprezzava la mia curiosità ma era molto sincero quando mi diceva che non sapeva rispondermi ...

Io personalmente non ho ancora aperto nessun sito didattico, ma penso di farlo tra qualche tempo. Voi, colleghi docenti?

Premessa: mi sono laureato nel 2004 in Matematica indirizzo didattico, col vecchio ordinamento, poi un master di matematica applicata all'industria e dal 2006 lavoro in un'azienda meccanica con contratto a tempo indeterminato.
L'insegnamento non mi è mai dispiaciuto come ipotesi di lavoro ed ultimamente sta riemergendo in me sempre più forte questa passione.
Quindi, se volessi tentare di intraprendere la "carriera" di insegnante come dovrei muovermi?
La cosa più ovvia sarebbe mandare ...

Ciao a tutti,
sono una insegnante di matematica alle primissime armi, nel senso che ho solo fatto una supplenza di due mesi in un liceo scientifico.
Uno studente di prima liceo mi ha chiesto un testo di esercizi di geometria da svolgere durante l'estate. Viste le difficoltà del ragazzo, ritengo che potrebbe essergli utile un testo che comprenda molti esercizi svolti e guidati, in modo che possa apprendere come svolgere una dimostrazione (almeno la struttura principale!). Gli argomenti sono ...

Insegnando la scomposizione in fattori dei polinomi, spesso c'erano allievi che la ritenevano inutile; altri, al suo termine, si lamentavano di dover riprendere le espressioni. Per risolvere questi problemi, un anno ho provato a cambiare l'ordine dell'insegnamento: dopo il prodotto fra monomio e polinomio, ho detto "L'operazione inversa si chiama raccoglimento a fattor comune" e l'ho trattato; dopo il prodotto fra polinomi ho fatto il raccoglimento a gruppi e la scomposizione del trinomio, e ...

scusate non avevo letto bene il regolamento
Grazie per la dritta!

Salve colleghi, dovrei elaborare dei test finali sull'uso di excel e di geogebra dopo aver effettuato un mini corso sull'uso delle funzioni base legate a conoscenze sull'algebra (dai polinomi alle equazioni di primo grado non fratte) e semplici nozioni di geometria; sarei orientata a impostare il test con una prima parte di domande teoriche e una seconda che propone qualche esercizio da svolgere al coi programmi, ma non so bene come impostare questa seconda parte. Potreste darmi qualche ...

Ciao a tutti ragazzi,
sapreste indicarmi in termini di punteggio, quanto le lauree triennali, le lauree specialistiche (o magistrali) e i dottorati di ricerca valgono ai fini della graduatoria per l'insegnamento?
Mille grazie per chi mi aiuterà!!!

Sentivo stamani su Radio24 la proposta leghista di vincolare gli insegnanti ad insegnare nella regione di appartenenza.
Questo perchè, a detta di questo signore, la cultura è "cultura locale" quindi solo gli insegnanti della zona potrebbero farlo.
Allora mi chiedo, la matematica è espressione della cultura locale?
Che differenza c'è tra la matematica laziale e quella veneta?

nella maggior parte degli istituti.. di ogni ordine e grado la matematica è vista come la bestia nera che è inutile studiare "tanto non la capirò mai" negli istituti di istruzione superiore si pongono i maggiori problemi specie quando arrivati al quinto anno col principio "faccio ciò che mi serve per l'interrogazione o il compito poi mi scordo tutto" si arriva a casi in cui ci sono seri problemi nella soluzione di esercizi anche puramente meccanici... ora se non si capisce quello che stai ...

ciao a tutti!
sono nuova di questo forum e spero di ricevere qualche utile consiglio!
Io studio ingegneria ma da qualche tempo ho iniziato a dare ripetizioni di matematica ai ragazzi dei primi anni delle superiori x guadagnare qualcosina e perchè l'idea di aiutare come in passato non hanno fatto con me mi piaceva....ora sto seguendo una ragazza del primo anno....inizialmente quando mi ha chiamata mi disse di avere difficoltà a riconoscere quando applicare le diverse regoline di scomposizione ...

Ho bisogno di qualche dritta.
Dopo essermi laureato in matematica nel lontano 1982 e aver lavorato come Capo progetto Informatico in varie aziende,
arrivato a 52 anni, per motivi familiari e logistici, ho deciso di lasciare
Tra le varie ipotesi che sto considerando c'è anche la possibilità dell'insegnamento.
Ciò che saprei insegnare agevolmente sono materie come Matematica e Fisica e soprattutto Informatica, nelle scuole secondario di vario grado.
Secondo Voi c'è speranza che un ...

Finalmente si iniziano a vedere anche i nuovi programmi. le bozze dei programmi di alcune discipline dei licei
Invece, qui un confronto tra i programmi di matematica dei vari indirizzi. Pare che le funzioni goniometriche siano in programma solo ai Licei scientifici.

Salve a tutti,
devo sostenere l'esame di abilitazione nella classe di concorso A048 (matematica applicata) e sto cercando esempi di argomenti che si affrontano nei programmi delle scuole superiori che sono applicazioni in matematica applicata (statistica, probabilità, matematica finanziaria, ricerca operativa ecc...) dei seguenti temi di matematica:
1 Le derivate prime e seconde: significato geometrico e applicazioni
2 Parabole ed equazioni di secondo grado
3 Sistemi di equazioni
4 il ...
Salve, sono una laureanda di matematica che per controversi motivi di cfu mancanti si ritrova a dover svolgere tirocinio presso un istituto superiore (liceo classico) . Da diversi anni dò privatamente ripetizioni a liceali ma per me è la prima volta davanti un' intera platea. Potrà sembrare banale ma data la mia giovane età (ho 20 anni) ho diverse perplessità e mi piacerebbe qualche consiglio da chi si trova nel settore. Mi intriga questa nuovaesperienza e in qualche modo mi sento anche ...