Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jerome1
Qualcuno saprebbe dimostrare o confutare la seguente affermazione? Sia [tex]\left(X,\mu\right)[/tex] uno spazio misurabile e sia [tex]f \ge 0[/tex] una funzione misurabile tale che [tex]\int_X{f d\mu} = \infty[/tex] allora [tex]\exists Y \subseteq X[/tex] t.c. [tex]0
4
6 ott 2010, 20:53

NonnaMetal
1) (7-3(quinti))-[4(terzi)-(1-1(terzo))+5-(2+4(terzi))-1(quinto)]+25(quindicesimi)= 2) [3(ottavi)+(2(quinti)+5(terzi)-2(terzi))+(3+1(mezzo)+3(quinti)-5(terzi))]-3(quarti)-7(ottavi)=
1
6 ott 2010, 19:59

chuck bartowski
il procedimento lo so, ho fatto altri esercizi, ma questi non riesco a farli. http://yfrog.com/ephnjmkp cliccate sulla foto x ingrandirla.. ps dove posso troare una tavola con tutti i casi dei logaritmi....??cioè quando a=0 ecc

chuck bartowski
il procedimento lo so, ho fatto altri esercizi, ma questi non riesco a farli. http://yfrog.com/ephnjmkp cliccate sulla foto x ingrandirla.. ps dove posso troare una tavola con tutti i casi dei logaritmi....??cioè quando a=0 ecc

Sk_Anonymous
Ragazzi, ma un numero complesso è un qualsiasi punto di un piano? Il libro dice che un numero complesso è una qualsiasi coppia ordinata di numeri (a,b), quindi i punti del piano (che hanno 2 coordinate) sono tutti numeri complessi? Un'altra cosa: un numero reale, per esempio 3, è allo stesso tempo anche un numero complesso? Secondo me si, perchè il numero 3 in forma complessa si scrive 3+0i, quindi, generalizzando, 3 è un numero complesso poichè ha una parte reale (3) e una parte immaginaria ...

manofmooon
Non so se la sezione è giusta, ma ho questo problema: ho una serie di punti sperimentali che riesco ad interpolarli anche in excel, con ottenimento di una certa curva ignota. Vorrei sapere l'equazione di questa curva Mi hanno consigliato TableCurve 3D, ma non riesco ad ottenere l'equazioncina. Qualche aiutino? Grazie!
5
5 ott 2010, 16:42

daddy.18
Ciao a tutti, vi chiedo scusa se esiste già un topic simile ma non so cercarli e se qulcuno me lo vorrà spiegare lo ringrazio già da ora, ma ho un problema con gli estremi superiori e inferiori. vorrei sapere se qualcuno potrebbe spiegarmi come si trovano a cosa servono e cosa sono. mi aiuterebbe molto anche un solo esempio di un esercizio svolto se possibile anke se semplicissimo. grazie già da ora.
3
6 ott 2010, 19:32

cazzoimbocchionissimo
come si calcola il coefficiente di y=3x

CuoreNapoletano
come si fa a fare questa espressione di equazione?? (6x-1)alla 2 +70x-11(x+2)alla 2 = (5x+2)alla 2 -7x

sonic255-votailprof
Salve a tutti, nel preparmi per l'esame scritto di Analisi II, spulciando fra i testi dei compiti assegnati dal mio prof mi sono imbattuto in questo esercizio : Provare che la soluzione del problema di Cauchy $\{(y^"(4)"-x^2y=sin^2x),(y(0) = 1),(y'(0) = 0),(y''(0) = 0),(y'''(0) = 0):}$ ha un minimo relativo in $x=0$. Ora io suppongo che per provare questa affermazione bisogna risolvere il problema trovando la soluzione, la funzione incognita $phi(x)$. Il fatto é che non ho mai risolto equazioni del quarto ordine di questo genere ...

scazzato@libero.it
tema svolto su questa traccia:quando un popolo non ha più un senso vitale del suo passato si spegne.
1
6 ott 2010, 14:23

CuoreNapoletano
come si fa a fare questa espressione di equazione?? (6x-1)alla 2 +70x-11(x+2)alla 2 = (5x+2)alla 2 -7x

Obionekenobi1
Come si fa a far vedere che la Conoide di Plucker è una superficie rigata? Grazie a chiunque mi vorrà dare una mano.

veronetto-votailprof
Salve ragazzi. Un paio di mesi fa ho dato 2 materie solo che ancora nel portale studenti non risultano. E' normale che bisogna aspettare così tanto tempo? Il primo esame che ho dato è stato inserito dopo 2 settimane nel portale, e queste 2 materie??

holivia-votailprof
Ciao a tutti ragazzi, volevo chiedervi che ne pensate se apriamo una discussione specifica sull'esame di stato, su tutti i dubbi che abbiamo, sul metodo di studio, sui testi da utilizzare. Insomma, diamoci una mano anche dopo la laurea... Ciao a tutti e a presto.
1
4 ott 2010, 22:45

listashine-votailprof
VENERDI 8 ottobre 2010 Art Cafè presenta VOLARE… UNA NOTTE DI TURBOLENZA DIVINA! … Il ritorno delle Sorelle Bandiera! Ospiti di una notte indimenticabile all’Art Cafè in un viaggio aereo esilarante. Le sorelle Bandiera assistenti di volo richiamate in servizio a causa della crisi finanziaria globale, fiere di avere nello Staff alcune hostess giovani e sexy trasformeranno il locale in una crociera aerea. Complice un mondo di fantasia con improbabili performance di ballerine, dive del ...


mitchie@hotmail.it
mi potete aiutare con questi esercizi che mi hanno dato grazie mille e per favore è urgente =) ( a alla 3 + 3 x a alla seconda x b + 3 x a x b alla seconda + b alla terza ) : ( a alla seconda + 2 x a x b + b alla seconda ) a = 0,3 periodico b = 0,5 NON periodico. trasforma questi due problemi in espressioni : moltiplica per 0,9 la somma di 0,3 (3 periodico ) e 0,6 (6 periodico) e dividi il risultato per 2 . addiziona 0,36 (6 periodico) al quoto di 0,12 (2 periodico) e 0,11 ; ...

schimau
ristoranti tradizionali e tipici
2
6 ott 2010, 14:21

qwertyabcde-votailprof
Ciao a tutti. Vorrei sapere fino a quale appello valgono i compitini dei Proff.ri Pisa(Penale 2),Bianchini(fondamenti), Roppo(dir civ 1) e Queirolo (dir.internazionale). Grazie
5
23 set 2010, 19:34