Domande Basilari Chimica !!?
Vi prego mi servirebbe molto se qualcuno risponde a queste domande ( se volete non a tutte ma almeno alla metà) credo siano di Chimica basilare perchè è il primo compito che facciamo.Vi prego entro stasera !
0) Un composto dell’alluminio è stato sottoposto all’analisi quantitativa e qualitativa. 42,75g del composto contengono 6,75g di Al, 12g di S, 24g di O. Calcolare la formula del composto.
1)Quanti grammi pesano e quante moli rappresentano 1027 atomi di Na?
2)Quanti grammi pesano e quante moli rappresentano 1,5x1023 molecole di CO2? Qual è la differenza fra quantità e massa di una specie chimica?
3)Si calcoli quanti grammi di zolfo (S) contengono un numero di atomi pari a quello contenuto in 1g di rame (Cu).
4) Il metano (CH4) in presenza di ossigeno brucia secondo la seguente reazione chimica:
CH4 + 2 O2 ¾® CO2 + 2 H2O
Calcola quanti grammi di acqua e quanti grammi di anidride carbonica, vengono prodotti a partire da 100g di metano.
5)Quante moli di H e di P sono contenute in 0,6 moli di H3PO4 (acido perfosforico)?
6)Il C3H8 (gas propano liquido) in presenza di ossigeno brucia secondo la seguente reazione chimica:
C3H8 + 5 O2 ¾® 3 CO2 + 4 H2O
Calcola quanti grammi di O2 e quanti grammi di C3H8, vengono consumati se la reazione produce 25g di H2O.
7)La densità dell’O2 del Cl2 e dell’H2, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, sono rispettivamente 1,427 g/l, 3,121 g/l, 0,089 g/l. quanti litri occorrono dei rispettivi gas per ottenere 1 mole di O2, 0,5 moli di Cl2, 3 moli di H2?
8)La densità dell’etanolo CH3CH2OH, dell’etere etilico CH3OCH3 e del butano C4H10 è circa 0,8 g/l. Quali volumi di ciascun liquido conterranno lo stesso numero di particelle?
9) A 20g di H2O si aggiungono 40g di CH3CH2OH (etanolo). Calcola la % in peso e in moli di ciascuna delle due specie chimiche.
10) Un cubo il cui spigolo misura 2,6 cm, ha una densità di 2,7 g/ml ed è costituito da CaCO3 (carbonato di calcio) puro. Quante moli di composto sono contenute nel cubo?
11) 9,3g di una specie organica, costituita da C, H, O, di peso formula p.f. = 90,0, decomponendosi ha prodotto 5,58g di H2O e 3,72g di C. Individua la formula chimica.
0) Un composto dell’alluminio è stato sottoposto all’analisi quantitativa e qualitativa. 42,75g del composto contengono 6,75g di Al, 12g di S, 24g di O. Calcolare la formula del composto.
1)Quanti grammi pesano e quante moli rappresentano 1027 atomi di Na?
2)Quanti grammi pesano e quante moli rappresentano 1,5x1023 molecole di CO2? Qual è la differenza fra quantità e massa di una specie chimica?
3)Si calcoli quanti grammi di zolfo (S) contengono un numero di atomi pari a quello contenuto in 1g di rame (Cu).
4) Il metano (CH4) in presenza di ossigeno brucia secondo la seguente reazione chimica:
CH4 + 2 O2 ¾® CO2 + 2 H2O
Calcola quanti grammi di acqua e quanti grammi di anidride carbonica, vengono prodotti a partire da 100g di metano.
5)Quante moli di H e di P sono contenute in 0,6 moli di H3PO4 (acido perfosforico)?
6)Il C3H8 (gas propano liquido) in presenza di ossigeno brucia secondo la seguente reazione chimica:
C3H8 + 5 O2 ¾® 3 CO2 + 4 H2O
Calcola quanti grammi di O2 e quanti grammi di C3H8, vengono consumati se la reazione produce 25g di H2O.
7)La densità dell’O2 del Cl2 e dell’H2, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, sono rispettivamente 1,427 g/l, 3,121 g/l, 0,089 g/l. quanti litri occorrono dei rispettivi gas per ottenere 1 mole di O2, 0,5 moli di Cl2, 3 moli di H2?
8)La densità dell’etanolo CH3CH2OH, dell’etere etilico CH3OCH3 e del butano C4H10 è circa 0,8 g/l. Quali volumi di ciascun liquido conterranno lo stesso numero di particelle?
9) A 20g di H2O si aggiungono 40g di CH3CH2OH (etanolo). Calcola la % in peso e in moli di ciascuna delle due specie chimiche.
10) Un cubo il cui spigolo misura 2,6 cm, ha una densità di 2,7 g/ml ed è costituito da CaCO3 (carbonato di calcio) puro. Quante moli di composto sono contenute nel cubo?
11) 9,3g di una specie organica, costituita da C, H, O, di peso formula p.f. = 90,0, decomponendosi ha prodotto 5,58g di H2O e 3,72g di C. Individua la formula chimica.