Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pippo80
come e perche i vandali si fecero una fama tanto negativa
5
20 ott 2010, 12:18

mehdi18
superlativi di inglese
3
19 ott 2010, 18:05

Babysarina93
Ciao e auguro a tt un buon anno scolastico,come al solito avrei bisogno di consigli su quale tema fare e cosa scriverci,in modo da prenderci un bel 7 o 8. Ecco le tracce con i titoli:1)Tema di storia: "Illustra il ruolo,l'importanza e il peso culturale,politico e sociale della figura di Martin Lutero". 2)Tema d'attualità e di italiano: "Viviamo in un contesto in cui siamo bombardati da programmi televisivi,fatti di cronaca(come quello di Sarah Schiazzi)e messaggi in cui la nostra vita privata ...
3
21 ott 2010, 16:20

Nidaem
Equivalenza delle superfici piane. 1) Dimostrare che una mediana di un triangolo lo divide in due triangoli equivalenti. 2) Congiungendo un punto di un lato di un triangolo con i punti medi degli altri due, si forma un quadrilatero equivalente a metà triangolo. Non riesco a farle, perchè non le capisco. Vorrei un vostro aiuto e se avete tempo di spiegarmi come si risolvono le dimostrazioni una volta per tutte, perchè io i teoremi li studio, ma non li so applicare.
5
18 ott 2010, 17:32

stabile
ciao ragazzi ho bisogno di un aiuto!!! devo fare un tema con questa traccia ogni civilta ha lasciato le sue tracce cosa pensi ricordera di noi l'uomo del futuro da che cosa giudichera la nostra societa così progredita ma con tanti problemi?
3
21 ott 2010, 16:22

Danying
Salve; avrei una semplice richiesta da farvi... studiando l'equilibrio statico del corpo rigido si ha che: "Per un corpo rigido inizialmente in quiete si ha l'equilibrio statico se $R=0$ , $ M=0$ " Ma il libro non specifica cosa è M ed R _ io per M ho solo l'equazione del moto rotatorio di un corpo rigido, e per R la risultante delle forze esterne. ma sicuramente mi sbaglio... potreste quindi chiarire cosa sono M ed R : grazie

listashine-votailprof
Questa settimana oltre al cosueto Buffet offerto, continuano le cene spettacolo offerte al Privè! Sarà una cena servita al Prive totalmente OFFERTA (solo su prenotazione) costituita da 2 primi, secondo con contorno, frutta e acqua accompagnata da Live Musice CABARET itinerante tra i tavoli! !INIZIO ore 21:30 NON MANCATE INGRESSO IN LISTA SHINE 3472221292!!!!

indovina
Come trovare il coefficiente di attrito statico in un sistema costituito da dei blocchi disposti come in figura. http://img257.imageshack.us/img257/1291/attrito.jpg $M_1=2 kg$ $M_2=3 kg$ $F=10 N$ $alpha=30$ Situazione: tra $M_1$ e la parete non vi è attrito, tra $M_2$ e il pavimento vi è attrito statico, il sistema è in equilibrio. una forza costante $F$ è diretta orizzontalmente verso sinistra. Le forze che entrano in gioco in questo sistema ...

lgevents-votailprof
Venerdì 22 ottobre,Art Cafè stagione invernale 2010/2011. Il tempio del divertimento per eccellenza del venerdì notte,completamente rinnovato,ti aspetta per la notte più lunga della settimana,per farti ballare fino alle 5 del mattino tra i fiumi di Champagne dei suoi privè da favola.By °LG. [COLOR="Blue"]°LG:iscriviti all'organizzazione che ti ha fatto divertire tutta l'estate (clicca sul link): °LG Facebook [COLOR="Red"]INGRESSO OMAGGIO Uomo/Donna (Senza Obbligo Di Consumazione) a ...

mpulcina
come si risolve $ sen^2+senx*cosx>0 $ io ho fatto: $ senx(senx+cosx)>0 $ e cioè $ ( senx>0 ),( senx+cosx>0 ) $ dalla prima ottengo $ x in (0,pi) $ e dalla seconda ottengo $ senx> -cosx $ e cioè $ x in (0,pi/2) $ e corretto?
11
18 ott 2010, 17:06

dustofstar
Ciao a tutti.. sto cercando di simulare il moto browniano come limite di una passeggiata aleatoria in matlab.. ora.. ho simulato la passeggiata aleatoria creando come moto una matrice i cui elementi mi sono dati dalla funzione cumsum che mi somma numeri casuali ottenuti con la funzione rand... ora.. però devo inserire le barriere.. cioè.. il processo si deve fermare se raggiunge una delle due barriere.. come posso fare? non riesce a venirmi un'idea.. vi posto come ho simulato il ...

thedarkhero
Sia $X$ un insieme, $epsilon sube P(X)$ non vuoto. Allora l'insieme delle intersezioni finite di elementi di $epsilon$ costituisce una base per la topologia generata da $epsilon$. Come posso dimostrarlo? Non so come partire.

paqo
lo so è una domanda stupida in pratica devo trovare la distanza tra due punti date le coordinate geografiche espresse in gradi e decimi di grado ora per la formula a lunghe distanze non ci sono problemi. però poiche devo effettuare la propagazione d'errore per gli errori per avlutare quello che mi serve mi servirebbe la formula con l'appossimazione di terra piana, in pratica il teorema di pitagora solo che quando applico (x2-x1)al quadrato+(y2-y1)al quadrato tutto sotto ...
6
21 ott 2010, 16:31

Nidaem
$\{(3x+1=4y),(6x+2y-3=0):}$ io ho fatto il principio di riduzione e il principio di sostituzione. Ma questo come si fa?
4
21 ott 2010, 21:25

apfel-votailprof
Ciao ragazzi, ho passato lo scritto di analisi 2 e lunedì ho l'orale, nel compito c'era questo integrale che non sono riuscita a fare, temo che all'orale mi possa chiedere come si debba fare...se qualcuno di voi potesse aiutarmi gli sarei immensamente grata! L'esercizio è questo: $\int int int (y^2x^2)/(1+x^2y^2z^2) dxdydz$ In $T={ (x,y,z) in RR^3 : x>=0 , y<0 , x^2+y^2 <=1 , x^2+y^2+2y>=0 , (1/16)<=xyz<=(1/4) }$ Grazie in anticipo a chi mi risponderà! PS: avete qualche dritta per imparare i teoremi per l'orale? Sto facendo una fatica pazzesca per ricordare le ...

bviola-votailprof
Ho sentito dire da alcuni colleghi che dal 31 ottobre 2010 scadrà la convenzione USL di Bologna (ovvero il diritto all'assistenza sanitaria) e in effetti c'è scritto nel nostro badge universitario. Ne sapete qualcosa?
10
18 ott 2010, 18:02

DavideGenova1
Ciao, amici! Sono di nuovo qua... Vorrei chiedere a chi possa aiutarmi circa un'altro argomento per cui non ho dimostrazione nel mio testo: come si prova che $|cov(X,Y)|<=\sigma(X)\sigma(Y)$ cioè che $|E((X-\mu_1)(Y-\mu_2))|<=sqrt(E((X-mu_1)^2))sqrt(E((Y-mu_2)^2))$ dove $\mu_1$ è il varlo medio di X e $\mu_2$ il valor medio di Y. Qualcuno potrebbe consigliarmi un link o delucidare l'argomento qua? Grazie di cuore a tutti quanti!!! Davide

antani2
Salve, volevo porvi una domanda su una cosa che non ho mai capito. Su tutti i libri (di fisica o teoria dei segnali ad esempio) dove si utilizzano convoluzione o crosscorrelazione sì dice sempre che: La convoluzione è l'operazione tra due funzioni definita così $int_(-oo)^(+oo)f(y)g(x-y)dy$ e la crosscorrelazione simile ma col segno più $int_(-oo)^(+oo)f(y)g(x+y)dy$ E da qui si usano bei teoremini quali ad esempio "La trasformata di Fourier della convoluzione è il prodotto delle trasformate" Ora la mia ...
5
21 ott 2010, 23:27

framinipony5
Ciao a tutti! Come dice l'oggetto del thread, ho assolutamente bisogno di una mano per comprendere la modalità di risoluzione dei limiti. Ho fatto il liceo classico e quest'anno arduamente mi sono iscritta a ingegneria meccanica: ovviamente mi trovo con le mani tra i capelli nel vedere certe cose x la prima volta. Ad ANALISI I stiamo studiando i limiti di successioni. Il mio problema è che non avendo studiato i limiti non conosco un METODO di risoluzione. Ho capito che l'ordine crescente ...

capozio1
scusate, oggi a scuola la nostra prof. ci ha spiegato lamessa in evidenza di un trinomio quello del quadrinomio lo abbiamo già fatto: cmq mi servirebbe urgentemente aiuto siccome tra 1 settimana ho un test e su questa messa in evidenza non ho capito molto: faccio un esempio; x^2 + 3x + 12 mi spiegate passo per passo come lo devo risolvere ( devo mettere in evidenza )
9
19 ott 2010, 21:58