PROPOSIZIONI ALL'INTERNO DI UN PERIODO
PROPOSIZIONI
Risposte
controlla la nostra sezione di gramm italiana:
https://www.skuola.net/grammatica-italiana/
https://www.skuola.net/grammatica-italiana/
Una proposizione subordinata (o secondaria) è una proposizione che dipende da un'altra proposizione. Non ha un'autonomia sintattica (se considerata da sola), ed è retta da preposizioni, locuzioni avverbiali o congiunzioni. Può essere esplicita (verbo coniugato in un modo finito) o implicita (il verbo è coniugato in un modo indefinito).
Ad esempio, nella frase Il cane insegue il gatto che scappa, la proposizione subordinata (proposizione relativa) è che scappa, mentre Il cane insegue il gatto è la proposizione reggente, che in tal caso è anche la proposizione principale.
All'interno di un periodo complesso, essa ha la stessa funzione di un complemento, come nella seguente coppia di enunciati:
Senza di te morirei
Se tu non ci fossi, morirei.
Il secondo esempio mostra chiaramente come la subordinata (se tu non ci fossi) assuma lo stesso ruolo (in questo caso ipotetico) di un'espressione priva di verbo, appunto il complemento di privazione senza di te.
spero ke ti serva qlcs
Ad esempio, nella frase Il cane insegue il gatto che scappa, la proposizione subordinata (proposizione relativa) è che scappa, mentre Il cane insegue il gatto è la proposizione reggente, che in tal caso è anche la proposizione principale.
All'interno di un periodo complesso, essa ha la stessa funzione di un complemento, come nella seguente coppia di enunciati:
Senza di te morirei
Se tu non ci fossi, morirei.
Il secondo esempio mostra chiaramente come la subordinata (se tu non ci fossi) assuma lo stesso ruolo (in questo caso ipotetico) di un'espressione priva di verbo, appunto il complemento di privazione senza di te.
spero ke ti serva qlcs