Il quotidiano allenamento tattico del generale greco filopememe
Per favore potreste tradurmi questa versione?e un altro favore potreste trovarmi le proposizioni interrogative indirette? :D :D :D thankss
Erat autem Philopoemem praecipuae in duecendo agmine locisque capiendis sollertiae atque usus,nec belli tantum temporibus sed etiam in pace ad id maxime animum exercuerat.Ubi iter quopiam faceret et ad difficilem transitu saltum venisset,contemplatus ab omni parte loci naturam,cum solus iret secum ipse agitabat animo,cum comites haberet ab his quaerebat quid capiendum consilii esset si a fronte,si ab latere hoc aut illo,si ab tergo hostis apparuisset.Quem locum ipse capturus esset cogitando aut quaerendo exsequebaturaut quo impedimenta,aut quot armatis aut quo genere armorum usurus esset.Exsequebatur autem quo impedimanta,quo sarcinas reiceret,quanto ea aut quali praesidio custodiret,et utrum melius esset pergere qua coepisset ire via an eam qua venissent repetere.secum ipse quaerebat castris quoque quem locum caperet,quantum munimento amplecteretur loci,qua opportuna aquatio,qua pabuli lignorumque copia esset.His curis cogitationibusque ita ab ineunte aetate animum agitaverat ut nulla ei nova in tali re cogitatio esset.
Aggiunto 22 ore 1 minuti più tardi:
Scusi un altro favore,potreste farmi anke l'analisi del periodo?
Erat autem Philopoemem praecipuae in duecendo agmine locisque capiendis sollertiae atque usus,nec belli tantum temporibus sed etiam in pace ad id maxime animum exercuerat.Ubi iter quopiam faceret et ad difficilem transitu saltum venisset,contemplatus ab omni parte loci naturam,cum solus iret secum ipse agitabat animo,cum comites haberet ab his quaerebat quid capiendum consilii esset si a fronte,si ab latere hoc aut illo,si ab tergo hostis apparuisset.Quem locum ipse capturus esset cogitando aut quaerendo exsequebaturaut quo impedimenta,aut quot armatis aut quo genere armorum usurus esset.Exsequebatur autem quo impedimanta,quo sarcinas reiceret,quanto ea aut quali praesidio custodiret,et utrum melius esset pergere qua coepisset ire via an eam qua venissent repetere.secum ipse quaerebat castris quoque quem locum caperet,quantum munimento amplecteretur loci,qua opportuna aquatio,qua pabuli lignorumque copia esset.His curis cogitationibusque ita ab ineunte aetate animum agitaverat ut nulla ei nova in tali re cogitatio esset.
Aggiunto 22 ore 1 minuti più tardi:
Scusi un altro favore,potreste farmi anke l'analisi del periodo?
Risposte
Erat autem Philopoemem praecipuae in ducendo agmine locisque capiendis sollertiae atque usus,nec belli tantum temporibus sed etiam in pace ad id maxime animum exercuerat.Ubi iter quopiam faceret et ad difficilem transitu saltum venisset,contemplatus ab omni parte loci naturam,cum solus iret secum ipse agitabat animo,cum comites haberet ab his quaerebat quid capiendum consilii esset // si a fronte,si ab latere hoc aut illo,si ab tergo hostis apparuisset.Quem locum ipse capturus esset // cogitando aut quaerendo exsequebatur aut // quot impedimentis,aut quot armatis aut quo genere armorum usurus esset.Exsequebatur autem // quo impedimenta,quo sarcinas reiceret,quanto ea aut quali praesidio custodiret,et //utrum melius esset pergere // qua coepisset ire via //an // eam qua venissent // repetere.Secum ipse quaerebat castris quoque // quem locum caperet, //quantum munimento amplecteretur loci, //qua opportuna aquatio,qua pabuli lignorumque copia esset.His curis cogitationibusque ita ab ineunte aetate animum agitaverat ut nulla ei nova in tali re cogitatio esset.
interrogative indirette semplici
interrogativa indiretta disgiuntiva
Filopemene era poi di particolare abilità ed esperienza nel guidare l'esercito e nell'occupare i luoghi (per la guerra), e aveva particolarmente esercitato l'animo in questo non soltanto nei tempi di guerra, ma anche in pace. Quando dirigeva il cammino verso qualche luogo ed era giunto ad una gola difficile ad attraversarsi, dopo aver osservato da ogni parte la natura del luogo, quando se ne andava da solo, rifletteva fra sè e sè e quando aveva dei compagni chiedeva a loro quale decisione si dovesse prendere, se il nemico fosse apparso di fronte, se da questo lato o dall'altro,o alle spalle. Cercava di sapere, riflettendo o chiedendo, quale luogo avrebbe occupato o quanti bagagli, quanti armati o quale genere di armi avrebbe usato. Ricercava poi dove collocare in disparte(lett.: collocasse) i bagagli, dove i carichi, con quanto grande o con quale difesa li custodisse, e se fosse meglio continuare per quella via attraverso cui aveva cominciato a procedere o riprendere quella attraverso cui erano venuti. Si chiedeva anche quale luogo occupare (lett.:occupasse) per l'accampamento, quanto posto comprendere (lett.:comprendesse) per la fortificazione, per dove fosse conveniente il rifornimento d'acqua, per dove l'ammassamento di foraggio e di legna. A tal punto si era tormentato la mente con queste preoccupazioni e questi pensieri sin dall'inizio dell'estate, che nessuna riflessione gli era nuova in tale circostanza.
ciao smile:D :hi
interrogative indirette semplici
interrogativa indiretta disgiuntiva
Filopemene era poi di particolare abilità ed esperienza nel guidare l'esercito e nell'occupare i luoghi (per la guerra), e aveva particolarmente esercitato l'animo in questo non soltanto nei tempi di guerra, ma anche in pace. Quando dirigeva il cammino verso qualche luogo ed era giunto ad una gola difficile ad attraversarsi, dopo aver osservato da ogni parte la natura del luogo, quando se ne andava da solo, rifletteva fra sè e sè e quando aveva dei compagni chiedeva a loro quale decisione si dovesse prendere, se il nemico fosse apparso di fronte, se da questo lato o dall'altro,o alle spalle. Cercava di sapere, riflettendo o chiedendo, quale luogo avrebbe occupato o quanti bagagli, quanti armati o quale genere di armi avrebbe usato. Ricercava poi dove collocare in disparte(lett.: collocasse) i bagagli, dove i carichi, con quanto grande o con quale difesa li custodisse, e se fosse meglio continuare per quella via attraverso cui aveva cominciato a procedere o riprendere quella attraverso cui erano venuti. Si chiedeva anche quale luogo occupare (lett.:occupasse) per l'accampamento, quanto posto comprendere (lett.:comprendesse) per la fortificazione, per dove fosse conveniente il rifornimento d'acqua, per dove l'ammassamento di foraggio e di legna. A tal punto si era tormentato la mente con queste preoccupazioni e questi pensieri sin dall'inizio dell'estate, che nessuna riflessione gli era nuova in tale circostanza.
ciao smile:D :hi