Logartimi esercizi
Ho assolutamente bisogno di questi esercizi risolti vi prego è troppo importante che un anima buona me li faccia
1) Y= 2x/$sqrt(x^2-9)$
2) $y= ln(x-2)/( x^2+ 1)$
3) y = 1/ $sqrt(sen(x-π /4)$
4) Y= x-1 / $sqrt(2x^2+x)$
5) y= x^2+ -1 ln(x+2)
6) Y= 1/$sqrt(cos(x+π /2)$
7) Y= x°2 -2x + 1 / x-3
8) y = ln(ln x^2+ -4 / x^2+ + 1)
9 Y = X-4 / $sqrt(+x -x^2)$
10)y= 1 / $sqrt(cos4x$
Mi dovete determinare il c.e ed il segno
Raga fatemene almeno una a testa a scelta grazie di cuore a tutti
1) Y= 2x/$sqrt(x^2-9)$
2) $y= ln(x-2)/( x^2+ 1)$
3) y = 1/ $sqrt(sen(x-π /4)$
4) Y= x-1 / $sqrt(2x^2+x)$
5) y= x^2+ -1 ln(x+2)
6) Y= 1/$sqrt(cos(x+π /2)$
7) Y= x°2 -2x + 1 / x-3
8) y = ln(ln x^2+ -4 / x^2+ + 1)
9 Y = X-4 / $sqrt(+x -x^2)$
10)y= 1 / $sqrt(cos4x$
Mi dovete determinare il c.e ed il segno
Raga fatemene almeno una a testa a scelta grazie di cuore a tutti

Risposte
[mod="@melia"]credo che tu abbia sbagliato sito, qui le regole sono un poco diverse da quello che pensi:
1. gli esercizi devono essere scritti con un linguaggio comprensibile, possibilmente questo;
2. è vietato risolvere gli esercizi a chi non mostra un minimo di impegno nella soluzione degli stessi, il resto del regolamento lo puoi leggere qui, o, se hai fretta, puoi vedere il suo riassunto qui[/mod]
1. gli esercizi devono essere scritti con un linguaggio comprensibile, possibilmente questo;
2. è vietato risolvere gli esercizi a chi non mostra un minimo di impegno nella soluzione degli stessi, il resto del regolamento lo puoi leggere qui, o, se hai fretta, puoi vedere il suo riassunto qui[/mod]
[quote=@melia][/quote]
Cosi va bene?
Cosi va bene?
caro wuaccos, forse non mi sono spiegata, è tutto l'insieme che non va, non puoi mettere 10 esercizi e dire: fatemeli.
Cominciamo con il primo
Y= 2x/radq x^2+ -9
Il numeratore è 2x, ma il denominatore qual è? $sqrt(x^2)$? $sqrt(x^2+9)$? $sqrt(x^2-9)$?
Cominciamo con il primo
Y= 2x/radq x^2+ -9
Il numeratore è 2x, ma il denominatore qual è? $sqrt(x^2)$? $sqrt(x^2+9)$? $sqrt(x^2-9)$?
"@melia":
caro wuaccos, forse non mi sono spiegata, è tutto l'insieme che non va, non puoi mettere 10 esercizi e dire: fatemeli.
Cominciamo con il primo
Y= 2x/radq x^2+ -9
Il numeratore è 2x, ma il denominatore qual è? $sqrt(x^2)$? $sqrt(x^2+9)$? $sqrt(x^2-9)$?
$sqrt(x^2-9)$
Allora, quando esiste una radice con indice pari?
"@melia":
Allora, quando esiste una radice con indice pari?
Sul libro è cosi ho sistemato quasi tutto ora è + comprensibile dove c'è / significa che c'è la frazione

Il primo è a posto, ma già sul secondo ho delle perplessità
questo $y= ln(x-2)/ x^2+ 1 $ o questo $y= ln(x-2)/( x^2+ 1)$ ? Perché tu hai scritto il primo, ma io credo che sia il secondo
questo $y= ln(x-2)/ x^2+ 1 $ o questo $y= ln(x-2)/( x^2+ 1)$ ? Perché tu hai scritto il primo, ma io credo che sia il secondo
"@melia":
Il primo è a posto, ma già sul secondo ho delle perplessità
questo $y= ln(x-2)/ x^2+ 1 $ o questo $y= ln(x-2)/( x^2+ 1)$ ? Perché tu hai scritto il primo, ma io credo che sia il secondo
sistemato riesci a copiarmi gli altri qua cosi li modifico? grz
Così?
1) $y= 2x/sqrt(x^2-9)$
2) $y= ln(x-2)/( x^2+ 1)$
3) $y = 1/ sqrt(sen(x-π /4)$
4) $y= x-1 / sqrt(2x^2+x)$
5) $y= x^2+ -1 ln(x+2)$
6) $y= 1/sqrt(cos(x+π /2)$
7) $y= x^2 -2x + 1 / x-3
8) $y = ln(ln x^2+ -4 / x^2+ + 1)$
9) $y = x-4 / sqrt(+x -x^2)$
10) $y= 1 / sqrt(cos4x)$
1) $y= 2x/sqrt(x^2-9)$
2) $y= ln(x-2)/( x^2+ 1)$
3) $y = 1/ sqrt(sen(x-π /4)$
4) $y= x-1 / sqrt(2x^2+x)$
5) $y= x^2+ -1 ln(x+2)$
6) $y= 1/sqrt(cos(x+π /2)$
7) $y= x^2 -2x + 1 / x-3
8) $y = ln(ln x^2+ -4 / x^2+ + 1)$
9) $y = x-4 / sqrt(+x -x^2)$
10) $y= 1 / sqrt(cos4x)$
"@melia":
Così?
1) $y= 2x/sqrt(x^2-9)$
2) $y= ln(x-2)/( x^2+ 1)$
3) $y = 1/ sqrt(sen(x-π /4)$
4) $y= (x-1) / sqrt(2x^2+x)$
5) $y= (x^2 -1)/ ln(x+2)$
6) $y= 1/sqrt(cos(x+π /2)$
7) $y= (x^2 -2x + 1) / (x-3)
8) $y = ln(ln (x^2 -4 )/ (x^2+ 1))$
9) $y = (x-4) / sqrt(+x -x^2)$
10) $y= 1 / sqrt(cos3x)$
Allora il 4 è x-1 sono sulla stessa linea
nel 5 e x elevato alla seconda - 1 ed a denominatore ln( x+2)
nel sette è x alla seconda -2x +1 ed a denominatore x-3
nel 8 è cosi y= x-4 e a denominatore radice quadrata di x - x alla seconda
e nel 10 e cos 3x non 4 x
Inizia ponendo i denominatori $!= 0$ , gli argomenti dei logaritmi $>0$ e i radicandi $>=0$.
"Albert Wesker 27":
Inizia ponendo i denominatori $!= 0$ , gli argomenti dei logaritmi $>0$ e i radicandi $>=0$.
Questo lo so fare ragazzi è importante questa è il testo della verifica di luneri aspetto che altro @melia Mi aggiusti le soluzioni
1) $y= 2x/sqrt(x^2-9)$
2) $y= ln(x-2)/( x^2+ 1)$
3) $y = 1/ sqrt(sen(x-π /4)$
4) $y= (x-1) / sqrt(2x^2+x)$
5) $y= (x^2 -1)/ ln(x+2)$
6) $y= 1/sqrt(cos(x+π /2)$
7) $y= (x^2 -2x + 1) / (x-3)
8) $y = ln(ln (x^2 -4 )/ (x^2+ 1))$
9) $y = (x-4) / sqrt(+x -x^2)$
10) $y= 1 / sqrt(cos3x)$
Ora sono sistemati vi prego almeno un paio di utenti me ne fanno 2 a testa cosi 5 persone le risolvono vi prego dai !!!!
2) $y= ln(x-2)/( x^2+ 1)$
3) $y = 1/ sqrt(sen(x-π /4)$
4) $y= (x-1) / sqrt(2x^2+x)$
5) $y= (x^2 -1)/ ln(x+2)$
6) $y= 1/sqrt(cos(x+π /2)$
7) $y= (x^2 -2x + 1) / (x-3)
8) $y = ln(ln (x^2 -4 )/ (x^2+ 1))$
9) $y = (x-4) / sqrt(+x -x^2)$
10) $y= 1 / sqrt(cos3x)$
Ora sono sistemati vi prego almeno un paio di utenti me ne fanno 2 a testa cosi 5 persone le risolvono vi prego dai !!!!
Prova a risolvere qualcosa, sicuramente io, Albert Wesker 27 e altri siamo disposti ad aiutarti, ma mettitela via, nessuno ti farà gli esercizi.
Sono disposto a fare una ricarica di 5 euro a chi me li fa ...

Non scherziamo. Parti dal tuo primo esercizio:
$y=2x/(sqrt(x^2-9))$. Hai detto di conoscere le regole che ti ho precedentemente ricordato quindi perchè non le usi?
Dovrai porre il denominatore diverso da zero, quindi $sqrt(x^2-9) != 0$. Quando è che una radice vale zero?
In più, dovrai porre il radicando $>=$ di zero, quindi $x^2-9>=0$. Metti a sistema le due condizioni, risolvile e l'esercizio è finito.
NB: Mettendo il radicando maggiore stretto di zero ($x^2-9>0$, non $>=0$ come ti ho indicato prima) potresti anche evitare di mettere il denominatore diverso da 0 dato che lo fai ponendo il radicale maggiore stretto (attento a non generallizare però: lo puoi fare in questo caso particolare dato che a denominatore c'è solo la radice ma già in un caso come questo $y=2x/(sqrt(x^2-9)+1)$ non sarebbe possibile farlo).
$y=2x/(sqrt(x^2-9))$. Hai detto di conoscere le regole che ti ho precedentemente ricordato quindi perchè non le usi?
Dovrai porre il denominatore diverso da zero, quindi $sqrt(x^2-9) != 0$. Quando è che una radice vale zero?
In più, dovrai porre il radicando $>=$ di zero, quindi $x^2-9>=0$. Metti a sistema le due condizioni, risolvile e l'esercizio è finito.
NB: Mettendo il radicando maggiore stretto di zero ($x^2-9>0$, non $>=0$ come ti ho indicato prima) potresti anche evitare di mettere il denominatore diverso da 0 dato che lo fai ponendo il radicale maggiore stretto (attento a non generallizare però: lo puoi fare in questo caso particolare dato che a denominatore c'è solo la radice ma già in un caso come questo $y=2x/(sqrt(x^2-9)+1)$ non sarebbe possibile farlo).
"wuaccos":
Sono disposto a fare una ricarica di 5 euro a chi me li fa ...
Questo potevi anche evitarlo.
Dai, la seconda per esempio: quando ha senso calcolare il logaritmo? Quando l'argomento è maggiore di 0; pensa al grafico. Per esistere, inoltre, la funzione deve avere denominatore $!=0$. Quindi...
Non scherzo 5 euro di ricarica al cellualare al 1 che mi risolve entro 2 ore gli esercizi la ricarica sara eseguita domani pomeriggio ...
Questo forum non è una lavanderia a gettoni. Temo che ora questo topic verrà chiuso
"Delirium":
Questo forum non è una lavanderia a gettoni. Temo che ora questo topic verrà chiuso
Infatti.
A wuaccos sono stati dati un sacco di input per poter iniziare un dialogo, ma sembra che non siano stati colti.