Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$ int e^{x} /cos x dx $ e $ int x^(2) /cos x dx $
potete aiutarmi????

Io so questo (che potrebbe essere anche sbagliato):
Se devo studiare il carattere di una successione in primis calcolo il limite della successione (per n ---> oo) dell'argomento generico della serie;
- se il limite NON mi viene infinitesimo è inutile che faccio altri calcoli, giusto??.. se il limite NON è infinitesimo la serie diverge. (giusto?)
(sul mio libro io leggo:
Se una serie è convergente i lim (per n --> oo) della successione è = 0.
Per modus tollens (o diciamo, per assurdo) ...

oggi è stata fatta credo una delle più grandi scoperte astronomiche di sempre.
c'era un po' di attesa, perchè la Nasa aveva dichiarato che ci sarebbe stata una conferenza stampa per annunciare la scoperta di un "extraordinary object in the nearby universe" alle 12.30 ora di Washington, senza specificare cosa fosse se non che la scoperta era stata effettuata col satellite per i raggi X Chandra.
poi la cosa si è rivelata davvero sensazionale
http://www.nasa.gov/mission_pages/chand ... 0-299.html
in poche parole: nel 1979 è ...

Ho tre dimostrazioni di questo fatto, due mie e una suggerita da un mio compagno di corso.
Sia [tex]u\in L_{loc}^1(I)[/tex] con [tex]I[/tex] un intervallo reale.
Dimostrare che se [tex]\displaystyle\int_I u \phi^{(k)}=0[/tex] per ogni [tex]\phi\in C_0^{\infty}(I)[/tex] allora [tex]u(x)=\displaystyle\sum_{j=0}^{k-1} A_j x^j[/tex] q.o., ovvero è un polinomio di grado al più [tex]k-1[/tex].
In un triangolo la base è 6a e l'altezza relativa è [math]\frac{9}{2}[/math]b.
Si aumenta la base di 2a e si diminuisce l'altezza di 3b. Qual'è la differenza fra l'area del triangolo nuovo e quella del triangolo dato?
Vi ringrazio anticipatamente :)

Salve a tutti
avrei bisogno di un vostro aiuto ove indicarmi come approfondire gli studi di geometria differenziale applicati alla meccanica hamiltoniana;
ho trovato diversi libri che espongono più o meno bene le varietà differenziali nel loro significato matematico, tuttavia seguendo un corso di meccanica analitica avanzata non sono riuscito a trovare nulla che ampliasse gli argomenti legati ad esempio alle monoforme ed alle conseguenze sulla teoria hamiltoniana o alle trasformazoni di ...

raga mi potete dire se queste affermazioni sono esatte:
A= { triangoli } B= { triangoli ottusangoli } C= { triangoli isosceli }
A c B = F B c A = V F = falso V = vero ? = non la so XD
C c A = V
B intersezione A = B = V
B intersezione C = insieme vuoto = ?
A u C = A = ?
B u C = A = ?
(B u C) c A = V
grazie

http://www.ingegneria.unical.it/esercitazioni/calcolo1/Derivate.pdf
a pagina 23 di 26 lesercizio numero 44 A, oltre che la risoluzione di radice 5a di x alla 4a grzie in anticipo

ho un sistema omogeneo di quarto grado:
$ax^2 +bxy + cy^2 = d$
$a'x^2 +b'xy +c'y^2 = d'$
è un sistema, c'è la graffa anche se non l'ho messa...
allora caso: $ d = 0 $ e $ d' = 0 $
risolvo il tutto con il metodo di risoluzione specifico e arrivo ad avere 2 equazioni di secondo grado con un'unica incognita...
il punto è che il libro una volta trovate le quattro soluzioni ( perchè il delta è positivo in tutte e due) ...mi dice l'unica soluzione comune è $2$, ...

Come può essere dimostrato che $ (2*n) ! = 2^n * n! $ ?
Potete farmi un tema? (54840)
Miglior risposta
Potete farmi un tema?
traccia:
hai vinto un viaggio fantastico. dove vuoi andare e perchè
p.s.
è urgentissimo
Aggiunto 33 minuti più tardi:
LA TRACCIA è QUELLA COS'è KE NN è KIARO
Aggiunto 4 minuti più tardi:
COSA NN è KIARO?
Aggiunto 20 ore 18 minuti più tardi:
ADESSO NN SERVE +
Aggiunto 1 secondi più tardi:
ADESSO NN SERVE +

buongiorno a tutti.
Studiando il criterio della radice per la convergenza delle serie a termini positivi:
Sia [tex]\sum{a_n}[/tex] una serie a termini positivi: allora se [tex](a_n)^{1/n} \rightarrow l[/tex]
* se[tex]l < 1[/tex] allora la serie converge
* se [tex]l>1[/tex] allora la serie diverge.
è vero anche che se il limite è 1 DA DESTRA, si può concludere ancora che la serie diverge (perchè è definitivamente [tex]a_n > 1[/tex]. Nel mio testo viene fatta un'ulteriore osservazione ...

Salve a tutti!
Devo risolvere un esercizio sul calcolo di un integrale doppio; ebbene, io l'ho svolto ma speravo che qualcuno di voi (sempre disponibili tra l'altro) potesse dare un'occhiata per controllare la soluzione (visto che non ce l'ho!)
Dunque, il testo dell'esercizio è il seguente:
Calcolare il valore I dell'integrale doppio:
$ Intint int_(T)^( ) \ 3xdx \ dy $
Ove T rappresenta l'insieme:
$ T = {<x,y> in < RR^2> : x^2+y^2 > 1, x>=0, y>=0, x^2/9+y^2 <=1 } $
Orbene, disegnando questo insieme si vede che è la porzione di piano, compresa ...

non riesco a trovare il dominio per il calcolo di questo integrale doppio...qualcuno mi spiega come si fa???
il valore dell'integrale doppio y/(x+1) dxdy , dove D è la regione delimitata dalla circonferenza con centro sull'origine e reggio 3 e dal quadrato [0.3] x [0.3]

Salve ragazzi, sono alle prese con questo esercizio:
1) Provare che se $G$ è un $p$-gruppo allora anche $I(G)$ è un $p$-gruppo e $|I(G)|$$<$$|G|$. $I(G)$ automorfismi interni
2) Provare che se $G$ è ciclico allora $Aut(G)$ è abeliano.
Per quanto riguarda il primo punto ho proceduto nel seguente modo:
Sia $|G|$ $=$ ...

dato il processo $X(t)=Acos(2pif_ot)$ dove A è una variabile aleatoria a media nulla e varianza $sigma^2$ determinare la potenza del processo $y(t)$ ottenuto facendo passare $x(t)$ attraverso un filtro LTI con risposta in frequenza nota $H(f)$
allora io so che vale questa relazione $S_y(f)=S_x(f)|H(f)|^2$ dove con $S(f)$ indico la PSD, con $R_x(t)$ la funzione di autocorrelazione.
Calcolo prima $S_x(f)=FT[<R_x(t,t+tau)>]=1/4sigma^2FT[cos(2pif_0tau)]=1/4sigma^2[delta(f-f_0)+delta(f+f_0)]$
a questo punto ottengo ...

Stavo cercando di fare un po' di reversing su un'applicazione, però questo eseguisce delle parti di codici in una macchina virtuale. Vorrei chiedere se qualcuno di voi possiede della documentazione sul funzionamento di queste macchine virtuali in generale(google è stato un mio amico ma fino ad un certo punto...).

$lim_( n ) root{n}{n} = 1$
Definizione di limite:
$AA epsilon > 0 , EE bar{n} : AA n , n > bar{n}$
$Rightarrow 1 - epsilon < root{n}{n} < 1 + epsilon$
Dividiamo $1 - epsilon < root{n}{n} < 1 + epsilon$ in due casi:
1) $1 - epsilon < root{n}{n}$ :
Poiché $AA n in NN , 0 < epsilon < 1$ è $(1 - epsilon)^n >= 1 - n epsilon$ , allora:
$1 - epsilon < root{n}{n}$
$Rightarrow 1 - n epsilon <= (1 - epsilon)^n < n $
$Rightarrow 1 - n epsilon < n $
$Rightarrow n > 1/(1 + epsilon)$
Che è soddisfatta per tutti i naturali.
2) Poi $root{n}{n} < 1 + epsilon$ :
Poiché $AA n in NN , AA epsilon >= 0$ è $(1 + epsilon)^n >= 1 + n epsilon$ , allora:
...
:alce:

Salve ragazzi, mi sono imbattuto in alcuni esercizi di analisi matematica che non riesco a risolvere :
in particolare sto parlando di limiti riconducibili ai limiti notevoli, ma che però non riesco in alcun modo a fare..
$ lim (2x+x^3)^(1/3) - (x^3+2x^2+1)^(1/3)<br />
x-> infinito $
ho pensaot potessi ricondurmi al limite notevole $ (1+x)^a - 1 /x = a $ ma non riesco a mutare l'ordine da infinito a zero o a manipolare in alcun modo la funzione...ho avuto altri problemi del genere con altri esercizi ma per iniziare vorrei vedere ...