Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GiorgioF1
Cercando di risolvere questa banalissima equazione differenziale mi sono fatto dei gran viaggi per capire di che tipologia è. Così mi risulta a variabili separabili $xy'-y=0$ $xy'=y$ $y'=y/x$ (e qui mi vengono anche i dubbi che sia una omogenea) $y'=1/x*y$ $y'=x^(-1)*y$ in quanto $f(x)= x^-1$ e $g(y)=y$ e queste si moltiplicano tra loro. Però se la vedo in un altro modo mi sembra una ...
4
16 nov 2010, 18:44

titti6speciale
aggettivi che descrivono la bocca
3
16 nov 2010, 19:04

lafra217
quali sono gli aggettivi riferiti al cielo nella poesia x agosto?
2
16 nov 2010, 22:03

brothh
mi aiutate con qst domande?perfavore lettera a monsiuer chauvet: 1)rintraccia le fasi del ragionament esposto ed esprimilo in maniera schematica. 2)nel testo sono presenti molte interrogative e alcune frasi esclamative: spiegane valore e significato. 3)nell'ultimo capoverso c'è un periodo molto lungo (da ''Perchè, infine'' riga 39 fino a ''dominio della poesia'' riga 46): analizzalo e indica se le frasi sono prevalentamente coordinate o subordinate e specifica quale legame le unisce.quale ...
3
16 nov 2010, 16:02

alice1988-votailprof
Ciao a ttt, ho da vendere i seguenti libri: Diritto internazionale: antonio cassese (nuovo) Codice Ue: 'comunità e unione europea': Bruno Nascimbene (nuovo) fotocopie (nuove) filosofia politica: ' la filosofia politica' di s. veca. se avete bisogno lasciatemi un mex. Diffondete la notizia. grazie e ... Buona giornata

BHK1
$| ( 1 , 2 , 1 , 1 ),(2, 3, -2, -1 ),( 1, 2 ,3,-1 ),( 3 , 5 ,-1,0 ) |$ con l'ultima colonna dei termini noti scambio la riga uno e l'ultima per avere $a_(1,1)$ come valore più alto $|( 3 , 5 ,-1,0 ),(2, 3, -2, -1 ),( 1, 2 ,3,-1 ), ( 1 , 2 , 1 , 1 ) |$ a questo punto dovrei inizare a dividere i coefficenti?
6
16 nov 2010, 01:26

gabri109
Perfavore (55012) Miglior risposta
prendendo spunto dai uno di questi tre proverbi mi potreste dare due favole i proverbi sono quella che una rondine non fa primavera e l' altro proverbio è quando il gatto non c' è i topi ballano perfavore domani mi servono
2
17 nov 2010, 09:12

shintek201
Salve a tutti,la professoressa ha spiegato oggi gli esponenziali,ma non li ho capiti bene,su quattro esercizi solo 2 mi sono risultati,ecco quelli che non ce l'ho fatta $2^(2-x) -2^(3-x) + 2^x=0$ risultato=1 iniziamo con questo,purtroppo non so da dove incominciare.
6
16 nov 2010, 18:20

Time
Coniche (55011) Miglior risposta
Potete dirmi se questi appunti sono correti: La conica può degenerare in 3 elememnti: *retta *2rette *punto 1retta o 2rette// (parallele)= Conica a parabola 1 punto= Conica ad elisse o Conica a circonferenza 2 rette incidenti= Conica ad iperbole
1
17 nov 2010, 09:06

sapie1
Salve a tutti..io ho un problema con l'insieme di definizione di una funzione a due variabili e poi non ho capito quando è aperto o chiuso.. Esempio Determinafre l'insieme di definizione della seguente funzione disegnare sul piano cartesiano e dire se aperto chioso o nessuno dei due $ f(x,y)= arccos(x-3y){log[log(1-x)-3y]+(xe^(y) +ye^(x))^(1/7)} $ allora adesso faccio il sistema $ { ( -1<= x-3y <= 1 ),( log(1-x)-3y>0 ),(xe^(y) +ye^(x)>0 ) $ essendo un prodotto di due funzioni di devono fare due sistemi o uno va bene?? qualcuno mi puo dare una mano please?? GRAZIE
10
12 nov 2010, 12:29

Funghetta
Ciao raga, giovedì ho fatto un saggio breve sulle catastrofi naturali e cose varie...volevo farvelo leggere e mi piacerebbe un vostro parere se vi piace o no, se ci sono errori o orrori...però purtroppo non ho la fine del saggio perchè ce l'ha la mia prof.... L’uomo a confronto con la natura La Terra, pianeta internamente incandescente che gira intorno al Sole, ci permette di avere il giorno e la notte e l’alternarsi delle stagioni. E’ bene ricordarsi di ciò, perché la natura va ...
14
25 apr 2009, 16:01

turealo-votailprof
Sapete se il seminario "Strategie e tecniche della comunicazione politica. Il caso Nichi Vendola" di giorno 18 dà diritto ai cfu liberi? grazie!
2
14 nov 2010, 18:37

dissonance
Ho una funzione [tex]f \in L^2(\mathbb{R})[/tex] della quale riesco a dimostrare che [tex]$\exists h\in L^2_{\rm{loc}}(\mathbb{R})\ \text{t.c.}\ \forall \varphi \in C^{\infty}_c(\mathbb{R}),\ \int_{\mathbb{R}}h(x)\varphi(x)\, dx= \int_{\mathbb{R}}f(x)\varphi''(x)\, dx;[/tex] ovvero, [tex]f[/tex] ha la seconda derivata debole in [tex]L^2_{\rm{loc}}(\mathbb{R})[/tex]. Vorrei concludere che [tex]f \in H^2_{\rm{loc}}(\mathbb{R})[/tex], ovvero che comunque si fissi un intervallo compatto ...
12
15 nov 2010, 13:01

cloe009
Buonasera a tutti, ho il seguente esercizio: Quali e quanti sono gli elementi [tex]\alpha \in \mathbb{Z}_{34}, \ | \ \alpha^2 = \alpha[/tex] ? se ho capito bene c'è da sviluppare una congruenza quadratica di questo tipo? [tex]\alpha^2 \equiv \alpha \pmod{34}[/tex] ho provato a tentativi trovando le seguenti soluzioni penso esatte: [tex]1 + 34h[/tex] [tex]17 + 34h[/tex] [tex]18 + 34h[/tex] potreste per favore suggerirmi quale procedimento bisognerebbe applicare per risolvere ...

notaro1
Qualcuno potrebbe spiegarmi i passaggi per risolvere l'integrale di $f(x,y,z) = xyz$ in $D = {(x,y,z) : x^2 + y^2 + z^2 <= 4 }$ ?? Inoltre, per affermare che f è Riemann-integrabile su A posso dire che: - D è un insieme misurabile perché la sua frontiera ha misura nulla in $R^3$ (come lo spiego se non riesco a immaginare come sia fatto $D$??) - $f$ è continua in A in quanto prodotto di funzioni elementari continue. Grazie!!
5
16 nov 2010, 21:48

_Matteo_C1
Ciao!! Ragazzi venerdì ho l'esonero di analisi! Il primo! Voglio andare benissimo! Per questo, sono qui a chiedervi di darmi una mano. Avrei bisogno di una mano nel determinare il carattere di serie a termini positivi: in realtà gli esercizi mi vengono (finora!), tuttavia impiego troppo tempo per decidere quale metodo utilizzare. Vorrei che qualcuno mi desse delle dritte per capire al volo quale strategia utilizzare. Ecco ciò che abbiamo fatto in classe: - Serie geometrica - Teorema: ...
9
14 nov 2010, 15:05

Iperboloide
Salve a tutti! Oggi a scuola abbiamo cominciato lo studio della circonferenza nel piano cartesiano. Abbiamo dimostrato che l'equazione di tale luogo è : $(x-x_0)^2+(y-y_0)^2=r^2$. Ok, ho capito da dove arriva. Però l'insegnante ha detto che si se si sviluppano i quadrati dei binomi si ottiene un'altra formula della cfr: $x^2+y^2-2x_0x-2y_0y+x_0^2+y_0^2-r^2=0$ --> Ok, capito. Posti poi: $-2x_0=alpha$, $-2y_0=beta$, $x_0^2+y_0^2-r^2= gamma$, si ottiene la formula finale: $x^2+y^2+ alpha x + beta y + gamma =0$, che è l'equazione ...
10
15 nov 2010, 20:20

zumary-votailprof
ciao a tutti, sono nuova del forum...e anche della facoltà :-) volevo chiedere info su 2 esami in particolare: " organizzazione del servizio sociale" e "principi e fondamenti del servizio sociale". per il nuovissimo ordinamento sono stati unificati o si devono sostenere singolarmente? grazie e un bacione
3
3 nov 2010, 20:48

Nausicaa912
ho questo numero complesso $(|sqrt3+i| ^3* bar(1-isqrt3)^2)/(1+i)^2<br /> <br /> devo calcolare modulo e argomento.<br /> è un esercizio svolto in classe, ma non riesco a capire perché l'argomento di $|sqrt3+i|$ sia 0.

pagliagiorgia
Ciao! ho un dubbio... il punto di partenza del metodo dei moltiplicatori di Lagrange per trovare massimi/minimi della funzione f(x,y) vincolati alla funzione g(x,y) è trovare $f(x+y)-lambda g(x,y)$ o $f(x+y)+lambda g(x,y)$. Cioè il segno è + o -? perchè in alcuni esercizi risolti su internet trovo una e in altri l'altra e dunque sono in confusione!