Ragioneria corso (A-O): consigliate la prova per frequentanti o no?

vinct91
Salve a tutti,

mi piacerebbe conoscere soprattutto l'opinione dei più esperti. Il professore Caruso ha proposto anche quest'anno di poter scegliere tra la prova dei frequentanti (valida per chi è iscritto al 1° anno in corso con qualche eccezione) oppure scegliere la prova scritta e poi effetturare, se tutto va bene, la prova orale. Il punto è che io sono iscritto al primo anno e non so se è un vantaggio o meno fare la prova per frequentati dove però ho una sola possibilità e se dovesse andare male, dovrei a tutti gli effetti ripetere l'esame in una sessione diversa oppure avere le tre possibilità dello scritto e dell'orale, dove però se passi lo scritto e non passi l'orale torni sempre allo stesso punto.

Sono molto indeciso sul da farsi. Alcuni mi consigliano vivamente di provare l'esame per frequentanti altri dicono di studiare e provare con gli appelli ufficiali e tentare sia scritto che orale.

Io non ci capisco più niente. Quale mi consigliate voi e perché?

:ciaociao:

Risposte
vinct91
Veramente grazie.

:grazie:

evakant90-votailprof
vi ho inviato le mail con gli esercizi!! :)

lateb-votailprof
ciao paris. Benvenuta fra noi :)

evakant90-votailprof
vinx se vuoi posso inviarti del materiale circa le esercitazioni dello scorso anno. ne ho sia del prof caruso che del prof catalfo e della prof ferrari. se per te va bene te li mando via e-mail così puoi esercitarti di più!! (e ci sono anche le soluzioni :))

vinct91
Oggi ho chiesto al prof. se si dovessero fare o meno i costi di trasporto, le vendite all'estero e le assicurazioni. Per le prime due ha detto no, per l'ultima si.

Grazie dell'aiuto. :)

Mi piacerebbe capire come imposta il prof. Caruso gli esercizi. Avendo fatto solo quelli del Cerbioni non sono sicuro se la modalità è la stessa oppure no.
Di contro lui ha consigliato il libro Contabilità e bilancio. Casi ed esercizi. di Campra Maura e Cantino "non ricordo il nome". Io faccio affidamento a quel tipo di esercizi ma poi non so se quando mi ritrovo con il foglio della prova scritta del prof. davanti agli occhi sia la stessa cosa. Magari lui lavora in modo diverso. Insomma mi piacerebbe capire come "imposta" i compiti o le prove scritte.

C'è un modo per vedere se ci sono prove (sia scritte che orali) di qualsiasi materia nel sito durante questo periodo? Andando infatti sulla voce "Diario degli esami" nel sito economia.unict.it mi da la possibilità di vedere gli esami in 2a e 3a sessione. Forse perché è "scaduto" il periodo delle verifiche?

lateb-votailprof
vinx posta pure degli esercizi se hai bisogno di confrontarti..speriamo di poterti aiutare.
Per il resto sta al tuo metodo di studio e al tuo modo di recepire gli argomanti fare la giusta sintesa fra lezioni e libri. Considera anche che non sempre ci sarà questo distacco, o meglio non c'è per tutte le materie. Per Ragioneria ti consiglio di dare molto peso a quello che spiega il prof, ma senza tralasciare tuttavia argomenti che nel libro sono fattie il prof non li ha citato o li ha solo accennati: saresti penalizzato all'esame secondo me.
Per la partita doppia non preoccuparti, entra nel meccanismo e capirai che non è affatto difficile. Non devi memorizzare scritture a memoria ma capire le motivazioni delle movimentazioni in DARE e in AVERE.
A prestissimo :)

evakant90-votailprof
ciao vinx io sono del corso B quindi non avevo il prof. Caruso, ma posso dirti dalla mia esperienza dello scorso anno che la prova interna riservata ai frequentanti è stata un pochino disastrosa x i miei colleghi del corso A, sono stati in molti a non passare, e sentivo dire che con l'esame 'normale' avevano delle chances in più.
io ti consiglierei l'esame normale così ti prepari bene lo scritto e dopo i risultati avrai qualche settimana x ripassare bene x l'orale. =)

vinct91
Ciao Lateb e grazie dell'informazione.

Allora ti dirò. Per me che provengo dal liceo classico ci sono certi passaggi che non sono automatici in Partita Doppia. Tipo nomi dei conti che sbaglio frequentemente, e non capisco a volte i passaggi che avvengono per esempio nella costituzione di un'azienda, in particolare il conto azionisti c/richiami o l'avviamento. Sono cose che, risentendo le spiegazioni del prof. (le registro con l'mp3) sembrano facili, ma poi senza il supporto della sua voce e della sua spiegazione non saprei cogliere al volo e anzi, non coglierei per niente.

Ciononostante il prof. spiega molto bene e me ne accorgo soprattutto dopo che ho studiato la lezione. Però ,appunto, ho questi problemi di comprensione che in realtà credo siano tipici ai novizi come me.

Devo ingranare ancora. Quello che più mi ha spiazzato è stato non poter avere più il prof. che dice le pagine da studiare. Infatti adesso col fatto che spiega gli argomenti utilizzando le slide, capita a volte che non spieghi proprio tutto, vedi, ad esempio, i costi di trasporto nel capitolo IVA. Oppure il prof. spiega gli articoli del Codice Civile relativi ai fatti aziendali ma poi il libro, a parte il numero, non li spiega affatto. La situazione mi mette a disagio perché non ho sempre controllato se il prof. ha spiegato di più o di meno rispetto a quello che si trova effettivamente nel libro. E non so come comportarmi. Nel senso che ora come ora sto integrandole sue spiegazioni anche nel libro, riportando passo dopo passo quello che dice. Mi ruba molto tempo e non so se è efficace o meno. Non so se il prof. si accontenta di quello che è scritto nel libro oppure vuole sapere anche quello che non è presente ma lui ha spiegato con le slide.

Le aule non sono più stracolme ma solo piene :D e il mercoledì che si esce alle 20:00 è terribile! Ogni volta esco assonnato e affamato. Orari del resto a cui non ero abituato.

Ho constatato che i miei amici di economia sono molto più avanti di noi e mi chiedevo se era giusto stare sui loro livelli e quindi "infischiarsene" delle lezioni del prof. e studiare anche argomenti successivi oppure stare al passo con le spiegazioni del prof. e non andare avanti? "E che succede se il prof. non dovesse finire di spiegare il programma?" - mi sono chiesto - "Ti potrebbe interrogare e/o verificare anche su quegli argomenti che non ha spiegato ma che sono in programma" - mi hanno detto i miei amici del corso di Economia. Il problema è soprattutto rilevante per quanto riguarda Storia economica, dove il prof. Ventura è arrivato a spiegare gli inizi della Rivoluzione industriale mentre i miei amici del corso di Economia sono giunti 5-6 capitoli più avanti. In pratica quando noi dovevamo finire ancora il I modulo loro erano già avanzati al II. E abbiamo gli stessi identici libri. Mi preoccupa molto il fatto di restare o essere indietro. Che fare? Devo soffermarmi sugli argomenti spiegati dal professore o andare avanti?

Comunque penso di postare in futuro qualche esercizio di Ragioneria con tanto di allegato Word Excel, sperando che qualcuno possa correggerli insieme a me. Io mi sto impegnando credo al massimo ma purtroppo non posso verificare se gli esercizi del Cerbioni sono giusti o meno perché non ci sono soluzioni scritte e perciò devo fare affidamento o al professore Caruso che è spesso impegnato oppure al mio buonsenso che è molto scarso visto la mia pochissima esperienza da "ragioniere" :D

lateb-votailprof
Ma guarda io proverei la prova per frequentanti, perché mi sembra un modo più rapido di concludere un percorso iniziato con il prof. durante le lezioni. C'è l'incognita del voto che forse con la prova orale potrebbe essere un tantino più alto se hai attitudine all'esposizione orale (anche se lì subentra il fattore C :D )
Se segui tutte le lezioni, studi, ti eserciti e se hai dubbi li chiarisci col prof. credo la prova per frequentanti potrebbe essere un'ottima scelta.
A proposito, come ti stai trovando? Ti piace la materia? E per il resto?
A presto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.