Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
chiedo la verifica (a chi ne abbia voglia) di questi due esercizi:
I) $A = x^2+3x+xy+3y ->x(x+3)+y(x+3) -> (x+3)(x+y)<br />
<br />
$B = x^2+2xy+y^2 -> (x+y)^2
$C = x^2+y^3<br />
<br />
m.c.m. $= x^2y^3(x+3)(x+y)^2
M.C.D. $= 1<br />
<br />
<br />
II) $A = a^8+b^4+2a^4b^2 -> (a^4+b^2)^2
$B = a^6+a^2b^2-a^4b-b^3 ->a^4(a^2-b)+b^2(a^2-b) -> (a^2-b)(a^4+b^2)<br />
<br />
$C = a^8-b^4
m.c.m. $= -a^8b^4(a^4+b^2)^2(a^2-b)<br />
<br />
M.C.D. $= 1
Visto che le due $C$ non si potevano scomporre in fattori, li ho considerati come due fattori distinti e li ho inserirti nei rispettivi due m.c.m., ma non sono sicuro che sia ...
Salve a tutti!!
Per caso sapreste dirmi i nomi degli assistenti del prof Aleo??
Ho bisogno di contattare uno di loro...ma nn ne conosco il nome!!
Grazie in anticipo
Ragazzi c'è tra voi qualcuno che ha sostenuto, effettuando il cambio docente, politica economica con la Prof.ssa La Bruna invece che con la prof.ssa Falcone? se si potreste darmi qualche informazione al riguardo? tipo la Prof.ssa La Bruna accetta questo cambio e soprat che programma bisogna portare?vi prego rispondete è importante.

Ciao, amici!
Sto cercando di risolvere un problemino che mi sembrava concettualmente semplice, un banale caso di moto rettilineo uniformemente accelerato, ma sto trovando uno scoglio...
Da un'altezza di 10,0 m cade una castagna e, quando ha già percorso 2,5 m cadendo, ne viene lanciata di proposito una verso il basso, di cui si deve calcolare la velocità iniziale perché entrambe arrivino contemporaneamente a terra. È da trascurare l'attrito dell'aria e si considera l'accelerazione di gravità ...
perdonate la domanda imbarazzante,(è un esercizio sui numeri complessi,devo trovare theta)ma ho serie difficoltà a capire questi due.Dovrei fare $arctg(2/sqrt2)$ quindi dovrei trovare l'angolo la cui tangente corrispnde a $(2/sqrt2)$ ero abituato a usare le varie tabelle scrause di riferimento e non ho mai capito come risolvere queste inezie.So che è banale ma abbiate pazienza.Vorrei solo l'avvio per capire questo genere di esercizi da li poi parto io.Grazie mille e scusate il disturbo.

Non riesco a risolvere questa disequazione con valore assoluto... Perchè non so da dove iniziare... E domani ho la verifica!!!
Qualcuno mi aiuti! Eccola:

Per quali valori di n appartenente a $N$ si ha 3$n^2$ $<=$ $2^n$ ?
(si facci qualche esperimento, si formuli una congettura e la si dimostri procedendo per induzione su n)
io ho fatto così e non so se sia giusta,voi che dite? grazie in anticipo!!
Per n=1 $1^3$

Ragazzi la domanda è banale, ma ho bisogno di avere delle certezze.
1) In una trasformazione isobara [tex]$L = \int_{V_1}^{V_2} {PdV} = P \int_{V_1}^{V_2} {dV} = P (V_2- V_1) $[/tex]
Questa vale sia per reversibili che irreversibili, oppure solo per le reversibili? Io ricordo entrambe, ma non ricordo il perché.
2) In una politropica invece si trova che:
[tex]Q= m c_n \Delta T[/tex] dove [tex]$c_n$[/tex] è il calore specifico di una politropica che vale: [tex]$c_n = c_v \frac{n-k}{n-1} \text{, dove } K = \frac{c_p}{c_v}$[/tex]
Queste valgono sia per reversibili che ...

Seconda proprietà fondamentale in $RR^+$
$[(sqrt50-1)(sqrt50+1)]$
prima di questo pezzo c'è un'altra parte che però sono riuscito a svolgere, il problema sta in questa parte che non riesco a fare. Grazie per la vostra cortese attenzione.

Sia dato uno spazio vettoriale $V$ di dimensione 4, una cui base è $B_V = (v_1, v_2, v_3, v_4)$
Determinare per quale valore del parametro k i seguenti vettori risultino linearmente dipendenti:
$w_1 = (1, 0, -1, 2) $
$w_2 = (2, -1, 1, 2) $
$w_3 = (-1, 2, k, k+7) $
Che ho fatto?
Ho fatto lo span di quei tre vettori e ho riscritto la matrice dei loro coefficienti:
$((1,2,-1),(0,-1,2),(-1,1,k),(2,2,k+7))$
..e ho ridotto a scala nel modo seguente:
$((1,2,1),(0,-1,2),(0,0,k+5),(0,0,k+5))$
Ora cosa devo impostare??.. Che il rango di ...

Salve ragazzi,
mi è stata presentata la seguente formula
$(2PR)/(P+R) = 2 / (1/R + 1/P)$
Vorrei capire come giungere alla formulazione di destra, partendo da sinistra!
Inutitivamente credo che al numeratore è stato moltiplicato $1/(PR)$, ma poi non so più andare avanti.
VENDO i seguenti LIBRI E/O FOTOCOPIE:
ESAME ESTETICA DELLA MUSICA e PSICOLOGIA DELLA MUSICA:
- Enrico Fubini - L'estetica musicale dal settecento a oggi libro originale,ottime condizioni - euro 15.00
- Gastone Belotti - Chopin (edizione EDT) fotocopie rilegate - euro 9.00
- Fryderyc Chopin - Lettere (Il quadrante edizioni) fotocopie rilegate - euro 7.00
-Jaroslaw Iwaskiewicz - Chopin (edizioni studio tesi) fotocopie rilegate - euro 6.00
- Schelling - Introduzione filosofica alla filosofia ...

Salve a tutti,
per piacere, se potete verificarmi questi due esercizi, nei quali c'era da trovare il m.c.m. e il M.C.D. dei polinomi.
I) $A = 4-x^2; B = 4x-8; C = x^2-4x+4$
$4-x^2 = (x+2)(x-2)$
$4x-8 = 4(x-2)$
$x^2-4x+4 = (x-2)^2$
m.c.m. $= 4(x+2)(x-2)^2<br />
<br />
M.C.D. $= (x-2)
II) $A = x^4+2x^2+1;B = x^6+1;B = x^4+x^2$
$x^4+2x^2+1 = (x^2+1)^2<br />
<br />
$x^6+1 = (x^2+1)(x^4+1+x^2)
$(x^4+x^2) = x^2(x^2+1)<br />
<br />
m.c.m. $= x^2(x^4+x^2+1)(x^2+1)^2 = (x^6+x^4+x^2)(x^2+1)^2
M.C.D. $= (x^2+1)

Dato il sistema
$((x - 2)(1 + 1/y))/((1 - 2)/y)= x - 5 $
$((1 - x)/((2 - 1)/2) + 4/7(3x - 2(y - 1)))/(2 - (y - x)) = 1$
dopo alcuni calcoli arrivo a
$(x - 2)(y + 1)/y*y/(y - 2) = x - 5$
$2((11x - 12y + 19))/(21(x - y + 2)) = 1$
Quello che non mi convince è la condizione di accettabilità della prima equazione!
Condizione di accettabilità della prima equazione: $ y !=2$ Non ci dovrebbe essere anche $y!=0$?
Infatti nella prima equazione io mi trovo anche: $1+1/y$
Condizione di accettabilità della seconda equazione: $ x - y + 2!=0$

8):satisfiedTRADURRE DALL'ITALIANO ALL'INGLESE
1- Simone non è affatto debole. è molto forte
2- l'esame non è andato bene. era piuttosto difficile.
3- il castello non è così vecchio come la cattedrale
4- il libro era così noioso che nessuno l'ha finito
5- ci sono tanti alunni nella mia scuola quanti nella tua.
:hi:hi:hi:hi:hi:hi:lol:lol:lol:lol:lol:hi:hi:hi:hi:hi
buongiorno a tutti..
scusate se vi disturbo di domenica, ma ho un "piccolo" per non dire enorme problema con un esercizio di matematica.
l'esercizio mi dice di trovare l'equazione dell'elisse che passa per un punto P ed è tangente ad una retta.
non ho capito bene come si svolge...
avevo provato a sostituire le coordinate del punto P nell'equazione dell'elisse usando la regola dello sdoppiamento (perchè l'elisse passa per P, quindi appartiene) e poi mettere tutto a sistema con la retta ...

salve non risco a impostare un sistema a tre. il testo mi chiede di determinare i coefficenti a, b, c in modo che l'iperbole:
y=ax-b/x-3
- passi per il punto P(0;3)
- tangente parallela alla bisettrice 1° 3° quadrante
- avente come asintoto la retta x=1
posta la generica passante per P ottengo b=3c
ma poi non riesco a continuare anche perche ho provato a sostituire alla x del centro (-d/c) l'asintoto ma mi verrebbe 0, a questo non è possibile dal momento che asintoto non passa per x=0 ...
questo e un esercizion di geometria riguarsande il cerchio descrizione dell problema in una circonferenza di centro O e raggio lungo 130 cm le due corde parallele sono situate da parte opposta rispetto al centro ed distano da esso 112 cm e 32 cm . Calcola l' area dell trapezio avente per base le due corde il risultato e 27648cm quadrati