Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Hop Frog1
Come voi saprete bene nel calcolo a piu variabili si incontrano le matrici hessiani da determinarne la "definitivita' " negativa o positiva. Inizialmente io per fare cio' mi facevo ogni volta gli autovalori col polinomio caratteristico, poi ho letto su un libro (che pero' non spiega nel dettaglio il meccanismo) che nel caso della matrice hessiana, essendo simmetrica per il teo. di swartz, si puo' semplicemente osservando se il determinante e' diverso da zero e a qual punto osservare se tutta ...
1
29 nov 2010, 11:31

Obionekenobi1
Che vuol dire trovare un gruppo a meno di un isomorfismo? Poi c'è un teorema che mi risolve la seguente questione: "fissato un intero n > 0, possiamo considerare un gruppo con n elementi: ma quanti ce ne sono a meno di un isomorfismo"? Grazie in anticipo.

giuls9999
parafrasi iliade dal canto 135 al 250 Tacque, e s'assise. Allor l'Atride eroe il re supremo Agamennón levossi corruccioso. Offuscavagli la grande ira il cor gonfio, e come bragia rossi fiammeggiavano gli occhi. E tale ei prima squadrò torvo Calcante, indi proruppe: Profeta di sciagure, unqua un accento non uscì di tua bocca a me gradito. Al maligno tuo cor sempre fu dolce predir disastri, e d'onor vote e nude son l'opre tue del par che le parole. E fra gli Argivi profetando or ...
2
26 nov 2010, 16:10

ninnipudùXD
è bellissimo il commento !! ma nn si possono aggiungere le figure retoriche ?
2
26 nov 2010, 17:15

emik
mi potete fare una scheda di un libro?perfavore?
2
27 nov 2010, 08:14

magicpippo
qual è l'intera parafrasi del proemio?
2
27 nov 2010, 12:39

jessica19965
Buongiorno e buona domenica a tutti =)... Per domani la mia professoressa di italiano ha chiesto di trovare delle parole per l'aspetto visivo; lei ci ha dato le "categorie" e noi dobbiamo scrivere i vocaboli adeguati. Le categorie sono: forma, dimensioni, posizione, materiali, colori e peso. potete aiutarmi voi?? grazie mille =)
2
28 nov 2010, 11:34

xlallox95
riassunto del libro un castigo non meritato
2
28 nov 2010, 13:47

djnino
dante e il suo pensiero
2
28 nov 2010, 11:03

g.ele
Tema sul paesaggio autunnale..
2
28 nov 2010, 07:31

Dsl22
Sapete un articolo di cronaca con il titolo "Gara assasina sul motorino con l'occhiello=Napoli:l'incidente in una strada chiusa dal traffico e il catenaccio=Una corsa senza casco,muore un ragazzo di 17 anni ricordatevi che sono di 3^ media e non sono un secchione
2
28 nov 2010, 12:42

Banana_Joe94
Qualcuno mi può inquadrare il vero storico e religioso di Padre Cristoforo??? Dovrei fare una specie di tema. Grazie in anticipo. Aggiunto 5 ore 18 minuti più tardi: della teoria di manzoni ^^
2
28 nov 2010, 09:33

affarifarisca
riassunto il tesoro di giovanni moravia
1
28 nov 2010, 15:01

Dario3004
Ciao a tutti, molto probabilmente quello che vi sto chiedendo si tratta di una sciocchezza ma non riesco a venirne a capo.. L'esercizio chiede: trovare un'omomorfismo $ R^4 -> R^4 $ t.c. il nucleo sia $ W = <(0,1,1,2),(-2,0,1,0)> $ Il mio procedimento: siccome dimKern = 2 allora la dimensione dell'img è 2, in quanto 2+2 = 4 = n L'unica idea che mi è venuta è di utilizzare il nuclo sapendo che annulla i miei vettori: (x,y,z,w) -> (0,0,0,0) perciò creo il sistema: y+z+2w=0 -2x+z = 0 ...
1
29 nov 2010, 12:29

mazzy89-votailprof
ciao a tutti.sono alle prese con i diagrammi di bode ed ho qualche problemino.data una generica funzione di trasferimento $F(s)$ per disegnare il diagramma di bode inerente alla funzione basta portare la funzione in forma di bode e disegnare le singole funzioni elementari.il mio problema sta nella somma delle singole funzioni elementari per poi ottenere il diagramma asintotico finale di bode della funzione di trasferimento
13
27 nov 2010, 14:35

ila 96
quale è stato il motivo epr il quale Ammati scrisse "io non ho paura"?
1
28 nov 2010, 17:11

enrysuperstyle
mi potreste dire l analisi grammaticale di questa frase? gianni ha appeso nella sua stanza un poster del suo cantante preferito. grazie
2
28 nov 2010, 14:14

pozzia
Nella favola la cicala e la formica de la fontaine quali sono i pregi e i difetti della cicala e della formica?
3
28 nov 2010, 08:26

jonass
per favore chi mi puo dire il significato proverbi del cap 1 e 2 dei malavoglia
1
28 nov 2010, 17:39

sofia scapece
KI POTREBBE AIUTARMI DEVO SVOLGERE UN TEMA SUL DELITTO DI SARAH SCZZI HO ALCUNI PRPOBLEMI DI ESPRESSIONI QUINDI VORREI SAPERE SE C'è QUALCHE ANIMO BUONO DISPOSTO AD AIUTARMI NELL'INTRODUZIONE LO SVOLGIMENTO E LA CONCLUSIONE DI UN TEMA SU QUEST ARGOMENTO GRAZIE 1000 ANTICIPATAMENTE A KIUNQUE SI OFFRE
3
28 nov 2010, 16:40