Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Apritee!! è urgente!!sulla bibbia!!
Miglior risposta
Qualcuno può darmi gentilmente l'esegesi del Brano" Prudenza" del libro della Bibbia Proverbi 14,15-25 ?

Ciao amici!
Vorrei chiedere se in tutti i composti ionici in cui gli ioni, poliatomici, sono formati da più atomi legati da legami covalenti, come ad esempio idrossidi e i diossidi, hanno legami ionici ad entrambe le estremità. Intuitivamente direi di sì, ma preferisco chiedere...
Un'altra domanda che vorrei porre è se i composti che presentano solo legami molecolari e che si scindono in ioni in acqua (che sappia io solo gli acidi, ad esempio $HCl(g) -> H^+ (aq) + Cl^-$$(aq)$) presentano ...

[mod="WiZaRd"]
Le considerazioni matematiche dell'utente primogramma in questo topic sono errate.
Gli amministratori e i moderatori del forum hanno deliberato di porre questo avviso per evitare che tali affermazioni possano indurre in errore gli utenti del forum e minare la credibilità del forum stesso.
In caso di recidività verranno presi provvedimenti di sospensione dal forum.
Il presente messaggio non deve esser rimosso, pena la sospensione o il ban dal forum
Gli amministratori e ...
Tesina (55614)
Miglior risposta
Vorrei scrivere una tesina incentrata su un argomento storico, in particolare il periodo della guerra fredda. Sapreste consigliarmi qualche collegamento con altre materie ?
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Frequento il liceo Classico e vorrei collegare storia, filosofia e italiano ... poi sinceramente non saprei che altri collegamenti potrei fare per quel determinato periodo storico. Grazie mille

Salve,
vorrei un piccolo aiuto nel capire come risolvere questo esercizio, allego l'immagine dell'esecizio così è più semplice spiegare:
quello da trovare è l'accelerazione media.
Ho provato diverse strade, ma il risultato che mi viene è sempre differente da quello del libro.
Il dubbio principale se le velocità sono espresse in modulo (v1 e v2) come diavolo trovo $|Delta$v$|$ cioè il modulo del differenziale del vettore velocità.
Qua siamo in 2D, e per ...

ciao a tutti sono nuovo del forum ma avrei bisogno di una mano.. lo so che è un pò presto per pensare alla tesina ma mi conosco e so che se non mi ci metto ora poi sarà troppo tardi.. frequento l'indirizzo informatico del'istituto tecnico industriale e avevo pensato di fare una tesina concentrata sul Giappone ( visto che ne sono totalmente affascinato) avevo intenzione di fare una tesina originale e non la classica tesina sulla prima e la seconda guerra mondiale, pensavo più a qualcosa basato o ...

dopo una settimana ritorno, il desiderio di matematica è troppo forte ^^
ho un problema però...
sia ABC un triangolo tale che l'angolo C (interno) = 60°. sia M il punto medio del lato AB e siano H e K i piedi delle altezze che partono, rispettivamente da B e A.
dimostra che HMK è equilatero...
non so da dove partire, mi servirebbe una mano, un indizio magari, un qualcosa di sicuro da cui partire a ragionare...
Qualcuno di voi sa fino a quando ci saranno le lezioni e quando riprenderanno...?

Domani ho la verifica, e la prof in preparazione di quest'ultima ci ha lasciato una disequazione fratta.
Mi viene
x*(2m^3 - 5 m^3 - 5 m^2 + 5m + 3)................ 1-m
-----------------------------------------

intanto volevo premettere che vi ringrazio perche sono uno che chiede molto e apre molti topic su questo forum. vengo al mio dubbio, quando faccio lo sviluppo di taylor e devo aggiungere il resto il libro dice che c'è quello di peano che si calcola $o((x-x_0)^n)$ o se $x_0=0$ segue che: $o(x^n)$ ma dice anche che x esempio il resto di $sinx=o(x^(2n+1))$ ho letto anche di approssimazioni del resto..insomma potete fare un po di luce sui miei dubbi? vi ringrazio in anticipo
sul mio libro di analisi c'è scritto che una funzione è uniformemente continua se per ogni $\epsilon > 0$ esiste un $\delta > 0$ tale che per ogni coppia $x, x' in X$ con $d(x, x') < \delta$ si ha $d(f(x), f(x')) < \epsilon$
ora ricercando sul web, dato che non c'è scritto altro, sono venuto alla conclusione che vuol dire che per ogni piccola variazione in $x$ di una funzione c'è una piccola variazione di $f(x)$
ho capito giusto?
vorrei quindi sapere la ...

come fate voi a risolvere un polinomio di terzo grado che non ha radici intere, quindi non si riesce a determinare a priori una radice che si possa usare nella divisione tra polinomi?
tipo:
$ x^3-2x^2-x+1 $
posso avere aiuto per questa frase ... analisi logica!!!
anticamenete si ornavano di fiori molti degli altari degli dei e la gente giudicando giusta tale usanza era contenta di farlo

tema: conosci qualcuno che si comporta in modo debole e servile verso i prepotenti come don abbondio.Che sentimenti provi nei suoi confronti hai una certa comprensione e compassione , come il manzoni , di poko coraggioso , deve affrontare la violenza e la sopraffazione oppure vorresti ke tutti fossero degli eroi?
rispondete in tanti

chi definite come don abbondo e perchè?
Aggiunto 19 minuti più tardi:
aiutatemi
Aggiunto 3 secondi più tardi:
aiutatemi
Aggiunto più tardi:
aiutatemi
Aggiunto 1 secondi più tardi:
aiutatemi
Aggiunto più tardi:
aiutatemi
Aggiunto più tardi:
aiutatemi
Aggiunto 1 secondi più tardi:
aiutatemi
Aggiunto più tardi:
aiutatemi
Aggiunto 1 secondi più tardi:
aiutatemi
Aggiunto più tardi:
aiutatemi
Aggiunto 3 secondi più tardi:
aiutatemi
Aggiunto più tardi:
aiutatemi
Aggiunto ...
Salve a tutti, dopo aver studiato bene tutto il capitolo su fluidostatica e fluidodinamica non riesco a risolvere degli esercizi apparentemente banali. Ve ne scrivo 2:
1) Un corpo di densità 750 kg/m^3 galleggia sull'acqua avendo sommerso una parte del suo volume uguale a...?
2)Un corpo di massa 1,4 kg e volume 900 cm^3 viene immerso in acqua. Il suo peso apparente è...?
Vi prego di aiutarmi. Grazie

ragazzi mi dovreste spiegare la dimostrazione di de morgan che poco l'ho capita
mi è stato chiesto di dimostrare
$ A\\(B uu C ) = (A\\B) nn (A\\C) $
se è vera
come si deve procedere?
io avevo pensato
così
sappiamo che $ A\\(B uu C) $ abbiamo $ x in A $ e $ x !in (B uu C) $
$ -> $ $ x in A $ ma $ (x !in B $ oppure $ x !in C) $
$ -> $ $ ( x in A $ ma $ x !in B ) $ oppure $ (x in A $ ma $ x !in C)$
...
Frasi dal latino all'italiano (55643)
Miglior risposta
Mi potete aiutare a tradurre queste frasi?
1.Pompeius Saturnius legit mihi nuper epistulas; uxoris esse dicebat.
2.Ardentissimo aestatis tempore exoritur caniculae sidus.
3.Sertorius, vir summae quidem sed calamitosae virtutis, malis suis maria terrasque permiscuit.
4.Verania, uxor Pisonis, graviter iacebat,huius dico Pisonis, quem Galba adoptavit.
5. His (=questi avvenimenti) cognitis, Roma dierum XX supplicatio redditur.
GRAZIE!!!!!

ciao ragazzi chi mi riesce a risolvere questo calcolo.( si tratta di un prodotto notevole) PS: ce l'ho bisogno per oggi che domani ho il test
$ m^{2} + 3m = 3m -4 $