SI ! Alla riforma dell\'Universit
No! Alle proteste alla riforma dell’Università perché stanco di perdere giorni di lezioni per colpa di chi non ha voglia di studiare. Non abbiamo sentito ancora una proposta concreta, ma solo slogan vecchi, insulti e offese gratuite. No ! A una generazione al soldo e al servizio dei baroni, dei sindacati e dei partiti politici. Siamo stanchi di avere rettori a vita.
Si ! a questa riforma che riduce gli sprechi e chiude facoltà inutili, con pochi studenti che non producono alcun risultato ai fini dello sviluppo del nostro paese. Finalmente, si elimina il concetto di finanziamenti a pioggia ma premia la qualità della didattica e della ricerca e sitorna a parlare di studio serio e di meritocrazia . Era ora!
Si ! a questa riforma che riduce gli sprechi e chiude facoltà inutili, con pochi studenti che non producono alcun risultato ai fini dello sviluppo del nostro paese. Finalmente, si elimina il concetto di finanziamenti a pioggia ma premia la qualità della didattica e della ricerca e sitorna a parlare di studio serio e di meritocrazia . Era ora!
Risposte
"Potresti illustrarci, in sintesi, i pro e i contro senza l'ausilio di slogan politici e frasi di circostanza?
Io sono aperto al dibattito"
in sintesi:
Una riforma organica. Questa legge è il primo provvedimento organico che riforma l'intero sistema universitario.
Meritocrazia e trasparenza.Il reclutamento del personale e la governance dell'università vengono riformati secondo criteri meritocratici e di trasparenza.E mi pare che sia il caso di cominciare a farlo davvero.
Il baronato e Parentopoli.Tutte le parti della riforma sono ispirate alla "lotta agli sprechi, ai rettori a vita e a parentopoli.
I ricercatori.La legge Gelmini si proponedi introdurre interventi volti a favorire la formazione e l'accesso dei giovani studiosi alla carriera accademica.
La riorganizzazione degli atenei. Per semplificare e rendere efficiente l'università, si promettono "riduzioni molto forti delle facoltà, al massimo 12 per ateneo. Basta con le università di paperopoli e ai corsi di laurea sulla storia delle merendine!
e con tutto questo, forse finiranno gli esami farsa ( vedi esami scritti nella facoltà di scienze politiche di catania) e a promozioni garantite a tutti. Speriamo torni presto la qualità e il merito nelle Università italiane e ancora prima ciò accada in facoltà come la nostra svilite da clima dell'anacronistico "sessantottismo"imperante tra docenti e discenti.
Si accetta, ovviamente, un eventuale contraddittorio
Io sono aperto al dibattito"
in sintesi:
Una riforma organica. Questa legge è il primo provvedimento organico che riforma l'intero sistema universitario.
Meritocrazia e trasparenza.Il reclutamento del personale e la governance dell'università vengono riformati secondo criteri meritocratici e di trasparenza.E mi pare che sia il caso di cominciare a farlo davvero.
Il baronato e Parentopoli.Tutte le parti della riforma sono ispirate alla "lotta agli sprechi, ai rettori a vita e a parentopoli.
I ricercatori.La legge Gelmini si proponedi introdurre interventi volti a favorire la formazione e l'accesso dei giovani studiosi alla carriera accademica.
La riorganizzazione degli atenei. Per semplificare e rendere efficiente l'università, si promettono "riduzioni molto forti delle facoltà, al massimo 12 per ateneo. Basta con le università di paperopoli e ai corsi di laurea sulla storia delle merendine!
e con tutto questo, forse finiranno gli esami farsa ( vedi esami scritti nella facoltà di scienze politiche di catania) e a promozioni garantite a tutti. Speriamo torni presto la qualità e il merito nelle Università italiane e ancora prima ciò accada in facoltà come la nostra svilite da clima dell'anacronistico "sessantottismo"imperante tra docenti e discenti.
Si accetta, ovviamente, un eventuale contraddittorio
Potresti illustrarci, in sintesi, i pro e i contro senza l'ausilio di slogan politici e frasi di circostanza?
Io sono aperto al dibattito.
Io sono aperto al dibattito.