Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1)Parafrasare dal verso 264 al 274 del sesto libro dell'Iliade nel paragrafo "Ettore incontra al madre.
2)Cosa risponde Ecuba alle parole dure di Ettore (su Paride)?
3)Che argomentazioni adduce (conduce) Paride per giustificare la sua lontananza dal campo di battaglia?
4)Come giudica se stessa Elena?
Che giudizio dà paride?
che cosa è laa violenza?
Aggiunto 45 secondi più tardi:
che cos'è la violenza??????
Aggiunto 28 secondi più tardi:
rispppp please m serve x un temaaaaaaa.....
mi potete aiutare su come fare un racconto con tema la neve??? tipo k stavo in camera mia e vedo la neve k scende

mi potreste dare un tema su perchè è importante leggere
ciao mi potreste aiutare a tradurre queste 2 frasi in latino vi prego sono in grande difficolta' ho un sacco di compiti
sono queste 1:verres arbitrabatur,si sibi facultas praedandi daretur,sibi licere omnia templa siciliae expliare
2.socrates putabat fore ut boni et probi,postquam de hac vita discessissent,in unum locum convenirent,ubi beatissima pace fuit possent
grazie in anticipo
baci

mi serve entro oggi :( un tema di italiano sul passaggio dalle medie alle superiori. chi ci riesce lo adoro :D grazie in anticipo

La Capinera di Pascoli analisi e parafrasi, avrei bisogno della parafrasi, analisi della poesia La Capinera di Pascoli.Grazie

Ciao, risolvendo l'integrale della divergenza di un vettore, vien fuori il seguente integrale doppio che non riesco a capire come è possibile integrare(di certo perché non ho un occhio ben allenato), quindi mi chiedevo se qualcuno poteva darmi gentilmente qualche suggerimento a riguardo...
L'integrale in questione è il seguente:
$\int_0^2(int_0^(2pi)(2*rho^3*cos(vartheta)*sin(vartheta)*e^((rho)^2*(cos(vartheta))^2)-4*(rho)^3*cos(vartheta)*sin(vartheta)*e^((rho)^2*(sin(vartheta))^2))d(vartheta))d(rho)$
Grazie a chi potrà darmi una mano, saluti e buone feste a tutti.
che differenza c'è sono indeciso fra liceo linguistico e turistico grazie
aiuto frequento la 3 media e non so che segliere liceo classico o scientifico? xk voglio fare la psicologa e o un altro problema sono venuta questo anno in italia e per questa non so che seglie e dopo ii prof mi hanno complicato la vita dicendomi che posso fare che scuola superiore voglio! aiuto urgente!

ho la mia funzione $sqrt(x)-x+2$ e la sto svolgendo secondo consegna, ossia prendo come dominio il C.E., mi calcolo $y=sqrt(x)-x+2$ in modo da trovare $Im f".<br />
l'immagine mi è venuta $(-infty,9/4)$<br />
ora devo renderla iniettiva, in quanto ponendo $y=sqrt(x)-x+2$ mi vengono 2 risultati, ossia $x=((2y+5)+sqrt(-4y+9))/2$ e $x=((2y+5)-sqrt(-4y+9))/2$
come faccio a capire quali sono le restrizioni che devo fare per renderla iniettiva?
Salve, desideravo un aiuto sulla seguente disequazione.
$e^(-(x-1)^2)-2e^(-(x-1)^2)* (x-1)^2>0$
è la derivata prima della funzione $ |x-1|*e^(-(x-1)^2)$ per x>1
mi serviva sapere come sia possibile risolverla... ai fini degli intervalli di Monotonia..
grazie.
Cordiali Saluti.

Ciao a tutti, devo dimostrare (in pratica risolvere l'integrale) la TDF della funzione in oggetto:
$f(x)= 1/(x^2+a^2) $
applicando la definizione ottengo il seguente integrale da risolvere:
$1/sqrt(2pi)int_(-oo )^(+oo)f(x)e^(-iwx)dx$
quindi l'integrale diventa:
$1/sqrt(2pi)int_(-oo )^(+oo)1/(x^2+a^2)e^(-iwx)dx=2/sqrt(2pi)int_(0 )^(+oo)1/(x^2+a^2)e^(-iwx)dx$
con x ed a appartenente ad R ed a>0.
Il risultato dell'integrale nella variabile w è:
$ sqrt((pi/2))(e^(-a|w|))/a$
mi viene da pensare di risolvere l'integrale PER PARTI procedo quindi nel seguente modo:
pongo $f(x)=1/(x^2+a^2)$ e ...

ho per definizione che il residuo di una funzione in z0 (singolarità isolata) è
[tex]\frac{1}{2\pi i} \int_{\gamma} f(x)dz[/tex] con gamma una curva chiusa regolare che contiene solo z0 come punto singolare.
ora siccome mi confondo spesso, il teorema integrale di cauchy, non dice che l'integrale di una qualsiasi funzione esteso ad una curva chiusa fa 0?
Ciao a tutti ragazzi..qualcuno sa risolvere questa struttura ?
chi me la risolve?[(2+1)elevato a 5 -2elevato a 5 -1elevato a 5] :2x(2+1)=

La mia classe vorrebbe creare uno spazio virtuale sul web in cui noi alunni ed una professoressa in particolare vorremmo pubblicare presentazioni poer point, immagini, mappe concettuali, ricerche etc.
Non importa chi ne ha accesso ma a me piacerebbe molto che si formasse questa cosa.
Qualcuno di voi mi può dire come e dove sarebbe possibile farlo?
Ci sono siti appositi? Si può fare?
Grazie 1000 in anticipo. Moon
salve!:) volevo chiedere a coloro che hanno sostenuto l'esame l'anno scorso e a coloro che come me devono darlo "intero" (quindi OIC 11-20-21-23-25-29 IFRS1 FRAMEWORK + CONSOLIDATO) venerdì prossimo,come si svolgerà il compito?...
cioè: prima le domandine orali e poi? ...se avete qualche informazione, mi avvisate? grazie :D ;)