Semplice semplificazione algebrica

Danying
Salve , volevo chiedervi un chiarimento teorico alla base di questa semplice espressione.


$(x)/(2(x+1)) =$ $ 1/2- 1/(2(x+1)) $

come ci si arriva ad occhio a trasformare quella frazione.... c'è qualche formula ?
:D

thankx.

Risposte
duepiudueugualecinque
"mat100":
Salve , volevo chiedervi un chiarimento teorico alla base di questa semplice espressione.


$(x)/(2(x+1)) =$ $ 1/2- 1/(2(x+1)) $

come ci si arriva ad occhio a trasformare quella frazione.... c'è qualche formula ?
:D

thankx.


non ho capito...se intendi dire come si risolve devi riscriverla in questo modo:

$x/(2(x+1)) = (x+1)/(2(x+1)) - 1/(2(x+1))$

a questo punto togli il denominatore ed hai:

$x = x+1 -1$

quindi...

$0 = 0$

o

$ x = x$

scrivilo come più ti pare, la cosa importante è che ad ogni valore li metti a x il risultato è giusto, quindi è indeterminata

Danying
"duepiudueugualecinque":
[quote="mat100"]Salve , volevo chiedervi un chiarimento teorico alla base di questa semplice espressione.


$(x)/(2(x+1)) =$ $ 1/2- 1/(2(x+1)) $

come ci si arriva ad occhio a trasformare quella frazione.... c'è qualche formula ?
:D

thankx.


non ho capito...se intendi dire come si risolve devi riscriverla in questo modo:

[/quote]

ovviamente non come si risolve.... intendo come ci si arriva dalla forma iniziale alla seconda forma

@melia
Intendevi questo?
$x/(2(x+1))=1/2*x/(x+1)=1/2*(x+1-1)/(x+1)=1/2*[(x+1)/(x+1)-1/(x+1)]=1/2*[1-1/(x+1)]=1/2-1/(2(x+1))$

duepiudueugualecinque
"mat100":
[quote="duepiudueugualecinque"][quote="mat100"]Salve , volevo chiedervi un chiarimento teorico alla base di questa semplice espressione.


$(x)/(2(x+1)) =$ $ 1/2- 1/(2(x+1)) $

come ci si arriva ad occhio a trasformare quella frazione.... c'è qualche formula ?
:D

thankx.


non ho capito...se intendi dire come si risolve devi riscriverla in questo modo:

[/quote]

ovviamente non come si risolve.... intendo come ci si arriva dalla forma iniziale alla seconda forma[/quote]


scusa...prova a fare così...togli $1/2$ a $x/(2(x+1))$ dopo di che aggiungi $1/2$ e ri ottieni $x/(2(x+1))$

Raptorista1
Secondo me vuole sapere come fa un generico studente ad inventarsi di trasformare la prima espressione nella seconda.. Magari ti serve per avere un'integranda più semplice?
Se ho azzeccato la domanda, ti risponderei, se non ti viene in mente qualche artificio matematico come quello di @amelia [che non sono banali se non sai a cosa vuoi arrivare] di fare la divisione tra polinomi, che dovrebbe fare al caso tuo.

Danying
"Raptorista":
Secondo me vuole sapere come fa un generico studente ad inventarsi di trasformare la prima espressione nella seconda.. Magari ti serve per avere un'integranda più semplice?
Se ho azzeccato la domanda, ti risponderei, se non ti viene in mente qualche artificio matematico come quello di @amelia [che non sono banali se non sai a cosa vuoi arrivare] di fare la divisione tra polinomi, che dovrebbe fare al caso tuo.


cavolo come hai fatto a sapere ciò ? :shock: :shock:

quoto al 100% mi serve proprio per questo.

comunque ho eseguito la divisione ... sbagliavo ad eseguire la divisione dimenticandomi di moltiplicare anche per il secondo fattore "2" :-D ai fini di seguire la forma [tex]Q[/tex] $+ R/D $ che è quella che cercavo !

Raptorista1
"mat100":

cavolo come hai fatto a sapere ciò ? :shock: :shock:

Magia :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.